Sardegna: fondo di garanzia per le imprese che scelgono il fotovoltaico

Sardegna: fondo di garanzia per le imprese che scelgono il fotovoltaico 1

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi, ha deliberato di autorizzare la costituzione presso la Sfirs di un fondo di garanzia in regime ‘de minimis’. Il Fondo opererà sotto forma di co-garanzia controgaranzia e garanzia diretta sui mutui e prestiti concessi dagli Istituti di Credito per finanziare la realizzazione di impianti di energia

Corsi di formazione Anev – Uil: nuove borse di studio per il corso di marzo sul minieolico

Corsi di formazione Anev – Uil: nuove borse di studio per il corso di marzo sul minieolico 2

A marzo (15-16) si svolgerà il nuovo corso di formazione di secondo livello ANEV-Uil per chi vuole specializzarsi nel settore del Minieolico, ANEV e Uil mettono a disposizione borse di studio a copertura totale. Il numero di borse che verranno assegnate sarà proporzionale al numero di richieste che perverranno all’indirizzo [email protected] entro il 18 febbraio 2012, con

Luciano Brandoni: risparmio energetico e investimenti nelle rinnovabili per un futuro sostenibile

Luciano Brandoni||||||||||||||||||

Brandoni Solare, azienda che fa parte del gruppo Brandoni, specializzato nella  produzione di radiatori d’arredo, nasce nel 2007 a Castelfidardo, nelle Marche, come produttrice di moduli fotovoltaici in silicio cristallino di ultima generazione. La linea di produzione Brandoni, tra le poche in Europa, si caratterizza per l’assemblaggio automatico dei moduli. Grazie a questo e a una

Good Energy Award, al via la terza edizione

Good Energy Award, al via la terza edizione 3

Lo Studio Bernoni ha presentato la la terza edizione del premio Good Energy Award, dedicato alle aziende che operano nel settore delle energie alternative. L’adesione all’iniziativa è gratuita ed è rivolta alle società operanti nei settori della produzione e distribuzione di energie rinnovabili, nonché alle società che attuano politiche di risparmio energetico Possono partecipare le

Anie-Gifi: l’aumento del prezzo kWh elettrico non è imputabile al fotovoltaico

Anie-Gifi: l'aumento del prezzo kWh elettrico non è imputabile al fotovoltaico 4

L’aumento del prezzo medio di riferimento dell’energia elettrica per il I trimestre del 2012 non è imputabile agli incentivi erogati a sostegno dell’industria fotovoltaica italiana se non per una minima parte. Lo dichiara Valerio Natalizia, Presidente di GIFI-ANIE a seguito di una analisi condotta sui dati forniti dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG).

Europarlamento vieta l’uso dei fosfati

Via libera dell’Europarlamento al divieto nell’UE, a partire dal giugno 2013, dell’uso di fosfati e alla limitazione dei composti a base di fosforo nei detersivi destinati ai consumatori. Gli eurodeputati hanno approvato a larga maggioranza (631 voti a favore, 18 contrari e 4 astensioni) una proposta in tal senso avanzata dalla Commissione europea, su cui

Fotovoltaico organico e integrazione architettonica a Expoedilizia

Fotovoltaico organico e integrazione architettonica a Expoedilizia 5

Expoedilizia– la fiera professionale per l’edilizia e l’architettura, che torna per la 5a edizione a Fiera Roma dal 22 al 25 marzo 2012 – mette in mostra il proprio lato green nell’area impianti ed energie rinnovabili. Al centro dell’area impianti ed energie rinnovabili verrà organizzata, con la collaborazione dell’Università di Roma “Tor Vergata” e del

Un’installazione fotovoltaica da 3 MWh sui tetti dei magazzini italiani di GEODIS nei pressi di Milano

Un’installazione fotovoltaica da 3 MWh sui tetti dei magazzini italiani di GEODIS nei pressi di Milano 6

Già installati su una superficie di 200.000 mq all’interno del Parco Logistico di Castel San Giovanni, Geodis rende operativo un nuovo magazzino di 32.000 mq interamente dotato di pannelli fotovoltaici monocristallini. Geodis occupa oggi a Castel San Giovanni, nei pressi di Milano, 230.000 mq di aree coperte per le operazioni, a monte e a valle,

Provincia di Milano: 65 milioni di euro per la riqualificazione energetica di 400 scuole e edifici pubblici

65 milioni di euro destinati alla riqualificazione energetica di 400 edifici pubblici e istituti scolastici dei Comuni del Milanese. La Banca europea degli investimenti ha approvato il programma di finanziamento, proposto dalla Provincia di Milano, finalizzato a sostenere, attraverso un maxiprestito erogato dall’Istituzione Ue, l’ammodernamento di stabili di amministrazioni locali che hanno aderito al Patto

Tabella di marcia per l’energia 2050 a basse emissioni di carbonio

Tabella di marcia per l'energia 2050 a basse emissioni di carbonio 7

Per raggiungere l’obiettivo di ridurre dell’80% le emissioni entro il 2050 la produzione energetica in Europa dovrà essere praticamente a zero emissioni di carbonio. Come ottenere questo risultato senza mettere a repentaglio le forniture energetiche e la competitività del settore è la domanda alla quale risponde la tabella di marcia per l’energia 2050, presentata dalla

Master IMES in Bioenergia e Ambiente

Master IMES in Bioenergia e Ambiente 8

A febbraio 2012 prenderà il via l’ottava edizione del Master IMES in Bioenergia e Ambiente organizzato dal CREAR (Centro di Ricerca Energie Rinnovabili) in collaborazione con ANTER e che vede l’Università degli Studi di Firenze garante scientifico. IMES è un Master Interfacoltà di Primo Livello, nato da una collaborazione internazionale con Università Europee e Statunitensi, che

Alle Olimpiadi del Solare di Madrid, in gara la Puglia

Si chiama Astonyshine; è una casa in pietra di 100 metri quadri in stile mediterraneo, completamente autosufficiente: senza utenze di gas o corrente elettrica. E’ stata progettata dagli studenti della facolta’ di Architettura di Bari in collaborazione con la Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Parigi. Il prototipo sarà realizzato nel cantiere scuola del Formedil

Secured By miniOrange