Accordo congiunto organizzazioni sindacali e Confindustria sull’efficienza energetica

E’ stato firmato un accordo strategico per il futuro del paese da CGIL, CISL e UIL e Confindustria sul tema dell’efficienza energetica. Per la CGIL, quanto sottoscritto, rappresenta “una vera opportunità di crescita”, perchè “l’efficienza energetica ha un potenziale di sviluppo socio economico molto elevato al pari, se non di più, delle energie rinnovabili”. A seguito

Energie rinnovabili in aumento nei paesi emergenti, secondo il report di Ernst & Young è in corso una vera e propria rivoluzione

Energie rinnovabili in aumento nei paesi emergenti, secondo il report di Ernst & Young è in corso una vera e propria rivoluzione 1

Secondo l’ultimo aggiornamento trimestrale dello studio Renewable Energy Country Attractiveness Indices di Ernst & Young, la crescita e la diffusione delle energie rinnovabili non è appannaggio delle sole nazioni industrializzate. Infatti, sotto la spinta dei cambiamenti demografici e della crescita delle economie emergenti, vi è un sempre maggiore interesse sulle energie alternative, soprattutto in Asia,

Corso di formazione e approfondimento “Riqualificazione energetica degli edifici”

Corso di formazione e approfondimento “Riqualificazione energetica degli edifici” 2

Al fine di limitare i consumi di risorse fossili, gli impegni sottoscritti in sede comunitaria e nazionale impongono, oggi, l’adozione di soluzioni costruttive orientate verso il risparmio energetico anche nel caso del patrimonio edilizio esistente, operazione che si traduce in un immediato contenimento delle spese di gestione dei fabbricati, sul miglioramento della qualità abitativa per

Fondazione Impresa: un quarto della produzione di energia elettrica in Italia da fonti rinnovabili

Fondazione Impresa: un quarto della produzione di energia elettrica in Italia da fonti rinnovabili 3

“Un quarto della produzione di energia elettrica in Italia è prodotta da fonti rinnovabili. In particolare – spiegano i ricercatori di Fondazione Impresa –  l’idrico rappresenta i 2/3 delle fonti rinnovabili, risultando ancora residuali, ma in crescita, fonti quali biomasse, eolico, geotermico e fotovoltaico. Mentre l’incidenza dell’idrico cala (-4,5 punti percentuali rispetto all’anno 2009), quella

Eco-industrie: Europa pronta con il piano d’azione

Eco-industrie: Europa pronta con il piano d'azione 4

È stato lanciato il cosiddetto EcoAp, il nuovo piano d’azione per l’eco-innovazione elaborato dalla Commissione europea su iniziativa di Janez Potocnik, Commissario europeo all’ambiente, che in occasione della presentazione dell’iniziativa ha affermato: «L’economia globale deve cambiare insieme alle nuove sfide ambientali: l’Eco-innovation action plan è uno strumento che toccherà diversi settori dell’economia con azioni mirate.

Ipr-Fondazione Univerde: aumentano gli italiani che scommettono sul solare come energia del futuro

Ipr-Fondazione Univerde: aumentano gli italiani che scommettono sul solare come energia del futuro 5

Per il 92% degli italiani il solare è la fonte energetica del futuro, ma il livello d’informazione è ancora scarso. Ecco in sintesi quanto emerge  dalla sesta rilevazione “Gli italiani e il solare” realizzata da Ipr Marketing per la Fondazione Univerde. I risultati sono in crescita rispetto al 2009. In aumento nelle ultime rilevazioni anche

Google investe 94 mln dollari nel solare in California

Google investe 94 mln dollari nel solare in California 7

Google investe 94 milioni di dollari nel solare, rilevando in joint venture con KKR quattro progetti californiani sul fotovoltaico da Recurrent Energy. Lo ha anticipato in un blog post Axel Matyinez, assistan Treasurer di Google. La notizia è stata poi confermata con un comunicato congiunto delle due società. Il colosso informatico è sempre stato in prima linea

AdermaLocatelli Group e Schüco insieme per l’efficienza energetica degli edifici del futuro

AdermaLocatelli Group – gruppo con sede a Turate (Como) che opera nel campo dell’edilizia e in particolare nei settori dei sistemi di ancoraggio, delle facciate ventilate, della diagnostica edilizia e dei sistemi d’accesso – ha stretto un accordo di partnership con Schüco, – leader internazionale in materia di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica –

MSE: bando per la produzione industriale di biomasse

MSE: bando per la produzione industriale di biomasse 8

Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali – ha attivato un bando per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse, secondo la Linea di attività 1.1 del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, lettera c) del decreto ministeriale del 23 luglio 2009.

A Pignola nasce il 1° quartiere del centro sud Italia con certificazione CasaClima Oro

|||

Spendere al massimo 150 euro l’anno tra riscaldamento e acqua calda in un appartamento dotato di ogni comfort in area montana. Quella che potrebbe apparire come una provocazione è invece realtà, a due passi da Potenza. “Spinamare” è il primo complesso residenziale del centro-sud Italia con certificazione CasaClima ORO, sigla che si traduce con il

Facebook verso un futuro verde

Facebook verso un futuro verde 9

Facebook collaborerà con Greenpeace per incoraggiare le grandi aziende dell’energia a sviluppare le fonti rinnovabili. Inoltre insieme saranno sviluppati programmi che consentiranno agli utenti del social network di risparmiare elettricità e di coinvolgere le community in scelte a favore dell’energia verde. L’intesa tra l’associazione ambientalista e l’azienda di Palo Alto conclude oggi la campagna di

Agroenergie, Confagricoltura: Un nuovo sistema di incentivi che premi l’agricoltura virtuosa e sviluppi l’economia sostenibile

Agroenergie, Confagricoltura: Un nuovo sistema di incentivi che premi l'agricoltura virtuosa e sviluppi l'economia sostenibile 10

Per dare un futuro alle agroenergie nel nostro Paese occorre arrivare in tempi brevi ad un nuovo sistema di incentivi che garantisca il raggiungimento degli obiettivi fissati per il biogas e le biomasse. Per il biogas, probabilmente, gli obiettivi fissati al 2020 a 1200 MW devono essere ritoccati con la revisione del Piano di azione

Secured By miniOrange