“Zero Energy 2020: verso l’integrazione” al centro di Mostra Convegno Expocomfort

"Zero Energy 2020: verso l'integrazione" al centro di Mostra Convegno Expocomfort 1

I contenuti di MCE, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, si presentano di grande attualità. MCE rappresenta da sempre un’occasione unica di approfondimento e aggiornamento professionale per gli oltre 157.000 visitatori qualificati che, ogni due anni,

Master in Ingegneria del Fotovoltaico

Master in Ingegneria del Fotovoltaico 2

CHOSE  organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’associazione FREEnergy il Master di II livello in “Ingegneria del Fotovoltaico” . Il Master ha l’obiettivo di rispondere alle richieste del mondo industriale e della ricerca preparando profili in grado di comprendere e di operare sull’intera filiera del fotovoltaico. Il Master si

Emilia: firmato protocollo tra Regione e Enel per un uso efficiente dell’energia, produzione da fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni

Un uso più efficiente dell’energia su tutto il territorio e il ricorso a fonti rinnovabili per la produzione, unitamente all’impegno per ridurre le emissioni di Co2. E’, in estrema sintesi, quanto prevede il protocollo tra Regione Emilia-Romagna ed Enel Spa, siglato dal presidente Vasco Errani e dall’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti, nel contesto del

Durban: verso nuovo accordo globale entro il 2015

Durban: verso nuovo accordo globale entro il 2015 3

A Durban dopo lunghi e difficili negoziati si é riuscito ad evitare il fallimento e rinnovare il Protocollo di Kyoto come regime di transizione verso un nuovo accordo globale che dovrà coinvolgere anche le maggiori economie del pianeta superando l’attuale contrapposizione tra paesi industrializzati e in via di sviluppo. La “Piattaforma di Durban” prevede infatti

Detrazione 55% prorogata fino al 2012, il 36% diventa permanente

Detrazione 55% prorogata fino al 2012, il 36% diventa permanente 4

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge Salva Italia che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita e l’equità del Paese . La manovra del governo Monti ha definito la proroga della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 31 dicembre 2012.  Nel

Fotovoltaico integrato: le tecnologie per gli incentivi del IV conto energia in mostra a Solarexpo

Solarexpo 2012 – Verona, 9-11 maggio –  presenta la terza edizione di SOLARCH – Building Solar Design & Technologies, con in mostra le soluzioni più innovative ideate e realizzate per l’architettura solare integrata, non mancheranno anche interessanti prototipi ancora inediti. SOLARCH è l’evento di punta di Solarexpo, lanciato per dare uno spazio espositivo appropriato e una

La politica della bioenergia

La politica della bioenergia 5

ll progetto si chiama BI.SY.PLAN (BIoenergy System PLANers handbook) e rientra nel macroprogetto internazionale BIO-EN-AREA, che ha come scopo quello di promuovere e facilitare lo scambio di esperienze nell’ambito della bioenergia, contribuendo all’elaborazione di politiche regionali di sviluppo nei rispettivi territori. «Il Cnr-Ivalsa – spiega Gianni Picchi, uno dei ricercatori coinvolti – è impegnato nella

Energy X, casa prefabbricata attenta all’ambiente

Energy X, casa prefabbricata attenta all’ambiente 6

Nuova sfida per gli architetti e i progettisti Hartl Haus, specialista delle case prefabbricate e pioniere nella costruzione di abitazioni ecologiche. Obiettivo: mettere il design al servizio dell’ambiente. La vittoria è assicurata con Energy X, la casa prefabbricata a basso consumo energetico, caratterizzata da design innovativo e massima attenzione nei confronti dell’ambiente e del comfort

Nuova sede Bauer: efficienza energetica in fase di certificazione LEED Italia

Nuova sede Bauer: efficienza energetica in fase di certificazione LEED Italia 8

Rispetto della tradizione e innovazione costante, altissimi standard qualitativi e spiccata sensibilità per la naturalità sono da sempre le parole chiave della filosofia Bauer. Una filosofia pienamente rispecchiata e valorizzata anche nel concept della nuova sede, un progetto che, su richiesta del committente, già dalla fase di progettazione ha messo al centro la sostenibilità a

Bioarchitettura: Umbria, tre milioni e mezzo di euro per 124 nuovi alloggi

Centoventiquattro alloggi per un contributo totale di 3.470.078 euro saranno finanziati dalla Regione Umbria attraverso un bando di concorso che è stato approvato dalla Giunta Regionale su proposta dell’Assessore Stefano Vinti. L’intervento sarà realizzato negli otto comuni umbri che hanno aderito al Piano regionale di edilizia abitativa mettendo a disposizione, ciascuno con propri atti, un’area

Manovra finanziaria: prorogati gli incentivi per risparmio energetico e ristrutturazioni

Manovra finanziaria: prorogati gli incentivi per risparmio energetico e ristrutturazioni 9

Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri pomeriggio ha approvato un decreto legge che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita e l’equità. Il Governo ha deliberato un complesso pacchetto di interventi che ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio 2012- 2014 con una forte componente

Secured By miniOrange