Rinnovabili, in Puglia più di 20.000 impianti installati

Rinnovabili, in Puglia più di 20.000 impianti installati 1

Un cambiamento, quello impresso dalle fonti rinnovabili, che viaggia con numeri e una velocità impressionanti in Puglia, tra le prime regioni in Italia per lo sviluppo di solare fotovoltaico (1.906 MW installati) e eolico (1.379 MW). Sono infatti oltre 20 mila gli impianti di piccola e grande taglia, eolici e solari, idroelettrici e da biomasse,

MCE 2012 “Percorso efficienza e innovazione” e “Verso la classe A 2012”

MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, rinnova l’appuntamento con “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Verso la Classe A 2012“. Le due iniziative distinte ma sinergiche volte a mettere in evidenza prodotti e

Detrazioni 55%: settore involucro edilizio si appella al Governo

Detrazioni 55%: settore involucro edilizio si appella al Governo 2

Assovetro, Centro di Informazione sul Pvc, FederlegnoArredo e Uncsaal, espressioni dell’intero comparto industriale italiano dell’involucro edilizio hanno apprezzato le recenti dichiarazioni del ministro dell’Ambiente Corrado Clini, che ha promesso il suo impegno per la conferma delle detrazioni fiscali a favore della riqualificazione energetica aprendo a una possibile stabilizzazione dell’incentivo o almeno a una proroga di

Rinnovabili: Clini, entro metà dicembre pacchetto incentivi

Rinnovabili: Clini, entro metà dicembre pacchetto incentivi 4

”Stiamo lavorando al completamento del pacchetto d’incentivi per le fonti rinnovabili” e ”speriamo di finalizzare entro la metà di dicembre”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini durante l’audizione alla Commissione Ambiente della Camera. ”Il decreto legislativo 28 – ha spiegato Clini – che ha recipito la direttiva europea sulle fonti rinnovabili è stato completato

In Sardegna la serra fotovoltaica più grande del mondo

In Sardegna la serra fotovoltaica più grande del mondo 5

“Su Scioffu”, il più grande parco serricolo al mondo, è stato costruito nel comune di Villasor – a ovest di Cagliari – e si estende per 26 ettari (trentasei campi di calcio). E’ in grado di produrre 20 megawatt di energia elettrica pulita e contemporaneamente incrementare le rese delle coltivazioni agricole. La centrale, dotata di

Workshop di alta specializzazione in architettura sostenibile: Tetti verdi, facciate ventilate e serre fotovoltaiche

ADL Group, attraverso la rete di professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, il SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) e il DETEC (Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti Ambientali dell’Università Federico II) hanno organizzato presso l’aula DETEC della Facoltà di Ingegneria per il 6, 7

Parco Fotovoltaico Sperimentale Multi-tecnologico

Parco Fotovoltaico Sperimentale Multi-tecnologico 6

Elpo, specialista delle energie rinnovabili, dà vita al nuovo “Parco Fotovoltaico Sperimentale Multi-tecnologico” sito a Rossano Veneto, in provincia di Pordenone. 25 tipi di moduli FV di marche differenti, ciascuno con una potenza di 2 kilowatt, saranno testati da febbraio 2012 per 20 anni. Ciò grazie alla collaborazione con EURAC – Istituto per le Energie

Enersolar si conclude all’insegna del successo

L’edizione 2011 di EnerSolar+, l’evento dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche (PV Tech), agli inverter (Invex) e ad altre energie rinnovabili quali cogenerazione, biogas, idroelettrico, legno e biomasse, geotermia, biocarburanti (Greenergy Expo), che si è svolta dal 16 al 19 novembre a fieramilano, Rho, si è conclusa con un risultato molto positivo.

Consorzio Ecolight: pannelli solari, già mille le tonnellate da smaltire

Consorzio Ecolight: pannelli solari, già mille le tonnellate da smaltire 7

Sono almeno mille le tonnellate di pannelli solari in attesa di essere smaltiti. Ovvero, circa 50mila moduli fotovoltaici che, smontati dai tetti o addirittura mai montati perché guasti o rotti, sono stati messi in fondo ai magazzini. È quanto emerge all’indomani di Ecomondo dove Ecolight, consorzio che si occupa della gestione di RAEE (rifiuti da

Grande successo del gruppo di acquisto “Sole in Rete”

Grande successo del gruppo di acquisto “Sole in Rete” 8

Si è conclusa a Prata di Pordenone, di fronte ad un’attenta e numerosa platea, la prima serie di conferenze del Gruppo d’Acquisto Fotovoltaico “Sole in Rete”, organizzato da EnergoClub Onlus. L’Associazione ha sede a Treviso e si propone di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere lo sviluppo di un sistema energetico basato sulle

Eredi Gnutti Metalli: installato il più grande impianto fotovoltaico su edificio in Lombardia

|||

Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico installando il più grande impianto “su edificio” della regione Lombardia e tra i più grandi impianti su tetto realizzati nel Nord Italia e dedicati interamente all’autoconsumo. L’impianto fotovoltaico ha una taglia complessiva di 5 MWp ed è stato realizzato in due sezioni allacciate alle rete elettrica una alla fine

Agroenergie e cogenerazione

Agroenergie e cogenerazione 9

Reduce dal grande successo di pubblico per l’incontro con il Ministero dello Sviluppo Economico sui nuovi incentivi alla Cogenerazione che ha avuto luogo il 16 novembre scorso a Bologna, Aghape ha deciso di proporre un nuovo appuntamento dedicato al centro-sud del Paese. L’Ing. Dell’Olio parteciperà infatti al convegno Aghape “Agroenergie e Cogenerazione” già programmato per

Secured By miniOrange