In Abruzzo si sperimenta un prototipo di pala eolica off shore

eolico off shore

Potrebbe partire in Abruzzo la sperimentazione del prototipo di pala eolica off shore, nato dalla collaborazione tra Stato del Maine e dell’omonima Università, grazie alla partecipazione della Regione al progetto comunitario Ipa Adtiatic Powered, con il quale si sta mettendo a punto uno studio dei fodali, le correnti e i venti marini. Lo ha anticipato

Energy Manager, corso di formazione Apogeo ed Eco-network

La gestione di edifici sempre più energivori rappresenta oggi per le aziende e per gli amministrazioni di stabili una voce importante nei costi annuali. Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le basi tecniche ed economiche per poter valutare all’interno di un condominio o di una azienda quelle che potrebbero essere le indicazioni

A Firenze il primo edificio in Italia di edilizia pubblica a “Energia zero”

A Firenze il primo edificio in Italia di edilizia pubblica a “Energia zero” 1

Le prime abitazioni di edilizia residenziale pubblica a energia zero saranno realizzate a Firenze. Anticipando la scadenza fissata per legge europea al 2020 (le nuove abitazioni dovranno essere energeticamente autonome, produrre cioè da fonte rinnovabile l’energia necessaria per l’abitare), Casa Spa (la società che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica dei 33 Comuni dell’area

Umbria: bandi per fotovoltaico e riqualificazione energetica per più di 10mln di euro

Sono stati approvati dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’ambiente Silvano Rometti, due bandi relativi all’utilizzo dell’energia solare per la produzione di energia elettrica in edifici di proprietà comunale ed alla riqualificazione energetica di reti o sistemi di pubblica illuminazione. Nell’anticipare i contenuti dei due provvedimenti, che rientrano tra le Azioni del POR FESR

Clini: revisione incentivi rinnovabili per fine anno. Sì alla proroga del 55%

Clini: revisione incentivi rinnovabili per fine anno. Sì alla proroga del 55% 2

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, nel corso della sua prima audizione al Senato ha sottolineato che il Governo intende mettere a punto la revisione degli incentivi alle fonti rinnovabili di energia ”prima della fine dell’anno”. ”Siamo gia in ritardo” riconosce Clini, sottolineando poi con forza la necessità di ”riorientare” il sistema di incentivi ”per creare

Accordo di collaborazione per l’energia tra Regione Marche ed Enea

Il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e il Commissario dell’ENEA Giovanni Lelli hanno sottoscritto un Accordo di Collaborazione tra le due istituzioni per supportare le politiche energetiche della Regione per il raggiungimento di standard europei di efficienza energetica e sostenibilità, nonché per il potenziamento degli strumenti di monitoraggio del bilancio energetico della Regione.

Nuove strategie di prodotto e comunicazione per Olimpia Splendid

Nuove strategie di prodotto e comunicazione per Olimpia Splendid 3

Olimpia Splendid, azienda leader nel mondo della climatizzazione, del riscaldamento, del trattamento dell’aria e dei sistemi idronici, ha da sempre fatto di innovazione, tecnologia, design e qualità di prodotto i propri punti di forza. Sarà così anche per i prossimi anni che si preannunciano carichi di iniziative ed impegni pensati con l’obiettivo di accrescere il

Rinnovabili: lettera aperta delle associazioni del fotovoltaico al nuovo Governo

Rinnovabili: lettera aperta delle associazioni del fotovoltaico al nuovo Governo 4

Le principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collaborare al più presto con il nuovo governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti rinnovabili che, come noto, rappresentano uno dei principali cardini della crescita economica del Paese. La riduzione della dipendenza energetica del Paese dalle fonti

Efficienza energetica delle coperture per la masseria Terre di Traiano

||||||Moduli Elettrotegola||||||Isotec XL|||Isotec XL|||

Nel cuore della Puglia, riprende vita l’antica masseria Terre di Traiano,  grazie ad un attento intervento di restauro.L’azienda agricola sorge lungo la via Appia Traiana, al centro di una zona di grande valore ambientale, storico e culturale, proprio vicino ad Andria e a Castel del Monte. Posta su una delle prime propaggini murgiane, la grande

Nasce a Piacenza un nuovo centro di ricerca sul fotovoltaico a concentrazione

Nasce a Piacenza un nuovo centro di ricerca sul fotovoltaico a concentrazione 6

RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico è una società per azioni, il cui socio unico è GSE SpA, che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico. RSE presenta oggi a Piacenza il suo nuovo centro di ricerca. Nei laboratori saranno realizzate e caratterizzate celle fotovoltaiche a concentrazione. La produzione di energia elettrica ottenuta sfruttando

Secured By miniOrange