Il diritto delle energie rinnovabili – profili pubblicistici: al via il corso organizzato da Aper a Roma e Bari

Il diritto delle energie rinnovabili - profili pubblicistici: al via il corso organizzato da Aper a Roma e Bari 1

Il 2011 si chiude all'insegna delle novità per il Centro Formazione APER. Per la prima volta, infatti, il noto corso Il Diritto delle Energie Rinnovabili – Profili Pubblicistici già accreditato in passato dall' Ordine degli Avvocati di Milano,  va in trasferta: si terrà infatti in novembre a Roma (28/11) e in dicembre a Bari. Mettendo a

Il Green passa anche per le infrastrutture

Il Green passa anche per le infrastrutture 2

Risparmio energetico? Si e non solo per l'edilizia residenziale ma anche per il settore pubblico e infrastrutturale. Come? Meno cave e più recupero di inerti provenienti dall'edilizia e dall'industria. Dal Rapporto Cave 2011 di Legambiente, esaminato durante il convegno "La green economy del riciclo degli inerti" tenutosi alla Fiera di Ecomondo a Rimini, emergono casi

Sistema di Gestione Energia: Energy Manager

Sistema di Gestione Energia: Energy Manager 3

L'ENERGY MANAGER è una nuova figura professionale introdotta dai Regolamenti Comunitari e Protocolli Internazionali. Con la pubblicazione della UNI CEI EN 16001 si passa da una logica di gestione (come previsto dalla UNI EN ISO 14001) alla valutazione della prestazione energetica di un'impresa. Inoltre il tema dell'energia è stato ulteriormente valorizzato dalle diverse iniziative Internazionali

Boom del fotovoltaico in Italia: 2100 MW installati (+192%)

Boom del fotovoltaico in Italia: 2100 MW installati (+192%) 4

"Il settore fotovoltaico registra continui incrementi come emerge dal nostro ultimo Solar Energy Report, secondo cui in Italia l'anno scorso sono stati installati 2.100 MW, con una crescita del 192% rispetto al 2009. In aumento anche il numero di imprese attive nel settore (+13%), che si attesta a 800, e l'occupazione: il comparto, infatti, dà

Thames Hub, l’aeroporto ‘verde’ di Foster

Thames Hub, l'aeroporto 'verde' di Foster 5

Foster&Partner, studio londinese di Sir Norman Foster e Halcrow, società di consulting specializzata in grandi infrastrutture, stanno lavorando insieme per presentare il Thames Hub.Il progetto prevede una barriera sul Tamigi attraverso la quale si possa innanzitutto generare energia idroelettrica e poi creare tunnel ferroviari per collegare stazioni e aeroporti. Il progetto prevede addirittura la costruzione di

Energia pulita, la Provincia di Taranto all’avanguardia in Italia

Energia pulita, la Provincia di Taranto all'avanguardia in Italia 6

La provincia di Taranto ha dato il via al più importante investimento nelle energie rinnovabili realizzato al Sud Italia da un ente locale: 10 milioni di euro di risparmio in bolletta in venti anni, 8 milioni di euro di investimenti di cui la metà per lavori che coinvolgeranno le imprese ioniche, minori emissioni di anidride carbonica pari

Guida agli incentivi per le energie rinnovabili

Guida agli incentivi per le energie rinnovabili 7

Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi organizza a Roma il 22 e 23 novembre il corso Guida agli incentivi per le energie rinnovabili. L'Evoluzione normativa e l'applicazione del Quarto Conto Energia.              Nell'ambito dell'approvazione del pacchetto clima – energia in Italia, volto a conseguire gli obiettivi che l'UE si è fissata per

Sedna Power Plants: una realtà italiana in crescita anche all’estero

||||||Antonio Siano

Sedna Power Plants  è una realtà consolidata e dinamica attiva in Italia dal 2006 nel campo della progettazione e realizzazione di impianti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. L'azienda, attiva anche all'estero, è specializzata in fotovoltaico, cogenerazione, solare termico, geotermico, eolico con un focus particolare sui grandi parchi solari e una spinta sempre maggiore al residenziale.

Concorso di idee “Sole, vento e mare per le isole minori: energia rinnovabile e paesaggio”

Concorso di idee "Sole, vento e mare per le isole minori: energia rinnovabile e paesaggio" 8

Prende il via l'Edizione 2011 del Concorso di idee internazionale "Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane", promosso dall'associazione ambientalista MAREVIVO, dal CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, dall'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile),

Pannelli solari, mini eolico e vetri speciali per la Tour Eiffel

Tour Eiffel green

A Parigi la Tour Eiffel tra il 2012 e il 2013 sarà protagonista di una ristrutturazione che interesserà il  primo piano dell'edificio con la ricostruzione delle sale di ricevimento e di conferenze e del padiglione dei servizi per i visitatori.I lavori fatti in un'ottica di accessibilità e risparmio energetico permetteranno di migliorare le prestazioni energetiche

Al via i corsi per “Tecnici in impianti mini – eolici” e per “Riqualificatore energetico”

Al via i corsi per “Tecnici in impianti mini - eolici” e per “Riqualificatore energetico” 9

Per la prima volta il Gruppo ADL, insieme al Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università Federico II di Napoli, propone il corso di formazione per "Tecnici in impianti mini – eolici", che si svolgerà presso le aule del Dipartimento dal 12 novembre 2011 al 18 febbraio 2012. Il percorso formativo è finalizzato all'ampliamento del bagaglio di

WWF: 100% di rinnovabili entro il 2050

WWF: 100% di rinnovabili entro il 2050 10

Dare energia pulita a tre miliardi di consumatori "poveri" costerebbe un dodicesimo delle importazioni di petrolio di UE e USA. Il World Energy Outlook 2011, il rapporto annuale pubblicato dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), evidenzia l'impatto sempre crescente dei combustibili fossili sull'ambiente e l'effetto negativo sulle economie dei loro prezzi, elevati e volatili, ma non trae

Secured By miniOrange