Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
GSE e le energie per il sociale Posted on 10 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il progetto "GSE, garantiamo energie per il sociale" ha ricevuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana.Nei giorni scorsi i vertici del Gestore dei Servizi Energetici, Emilio Cremona e Nando Pasquali, sono stati ricevuti dal Capo dello Stato, il Presidente Giorgio Napolitano, al quale hanno illustrato il progetto di responsabilità etica rivolto alle organizzazioni che
Pannelli solari: Ecolight lancia il sistema integrato di raccolta e riciclo dei moduli fotovoltaici Posted on 10 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Alla quindicesima edizione di Ecomondo, Ecolight lancia il sistema integrato per la raccolta e riciclo dei pannelli solari esausti o rotti. Il consorzio per la gestione dei rifiuti da apparecchiature e elettriche ed elettroniche (RAEE) presenta al padiglione D2 di Rimini Fiera, un nuovo servizio dedicato all'ambiente e che, di fatto, anticipa la normativa. «I
Detrazione Irpef 36%, eliminata la comunicazione di inizio lavori Posted on 9 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Chi si avvale della detrazione Irpef del 36%, non è più obbligato a inviare con raccomandata la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo dell'Agenzia delle Entrate di Pescara, ma deve ricordarsi di conservare ed esibire a richiesta degli uffici alcuni specifici documenti indicati nel provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate pubblicato nei giorni scorsi.Eccoli
Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura Posted on 9 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Università di Camerino propone il Master di II livello in "Ecosostenibilità ed Efficienza Energetica per l'Architettura".Il Master si propone di fornire le conoscenze utili per una progettazione responsabile e consapevole dell'ambiente costruito secondo un approccio complesso, fin dalla fase di ideazione del progetto di architettura, sia attraverso il controllo dello spazio costruito naturale e artificiale
Energia da foglie artificiali Posted on 8 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Due esperimenti americani, pubblicati sulla rivista Science, puntano a costruire foglie artificiali, imitando quello che fanno le foglie con l'aiuto del Sole, convertendo acqua e anidride carbonica in energia.Il gruppo di ricerca guidato da Steven Reece, dell'azienda Sun Catalytix, in collaborazione con Massachusetts Institute of Tecnology (Mit) lo Science Park di Amsterdam, ha realizzato un
Linee guida per l’affidamento della realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici Posted on 8 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici ha predisposto con la Determinazione n. 6 del 26 ottobre 2011, le "Linee guida per l'affidamento della realizzazione di Impianti fotovoltaici ed eolici".Dato il crescente coinvolgimento degli enti locali nel mercato delle fonti energetiche rinnovabili (FER), l'Autorità ha esperito una procedura di consultazione pubblica degli operatori del settore e
Alimentare le utenze elettriche, a servizio delle vasche Gazebo Posted on 7 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Sistema Fotovoltaico Stand-Alone per generare energia elettrica, viene progettato qualora non sia possibile installare a costi ragionevoli un Impianto Fotovoltaico grid-connected. Il sistema di alimentazione elettrica tipo fotovoltaico consiste nello sfruttare l'energia solare per produrre corrente elettrica. La corrente elettrica così prodotta potrà essere utilizzata per alimentare le varie utenze elettriche, a servizio delle
Anter Park, il parco divertimenti delle energie rinnovabili Posted on 7 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Anter Park progetto nato dalla collaborazione tra Anter, l'associazione nazionale per la tutela delle energie rinnovabili, e Le Dune del Delta, sorgerà all'interno del Parco faunistico, situato di fronte a Mirabilandia (Ravenna).Il progetto prevede la realizzazione di un parco tematico ludico-didattico sulle energie rinnovabili. Attraverso la creazione di un percorso educativo all'interno di un'area attrezzata si
Il Fotovoltaico nel 2013 sarà competitivo nel prezzo Posted on 4 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel 2013 l'energia fotovoltaica potrebbe costare quanto quella prodotta da fonti convenzionali: è la conclusione di uno studio sull'andamento dei mercati dei principali paesi europei pubblicato dalla EPIA. Un settore nel quale Enel ha già intrapreso azioni concrete per migliorare l'efficienza e la competitività del fotovoltaico dando un importante contributo allo sviluppo internazionale del settore
Santerno S.p.A. e FIAMM insieme per la realizzazione di due nuove soluzioni tecnologiche Posted on 4 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Santerno S.p.A, azienda leader nel settore degli inverter fotovoltaici, ha collaborato con Fiamm, azienda leader nei sistemi per l'accumulo di energia, ad un innovativo progetto di stoccaggio di energia, che segna un salto nello sviluppo tecnologico delle Smart Grid, dove Santerno è protagonista. FIAMM Green Energy Island e Fiamm Energy OASIS sono i risultati concreti
Fonti rinnovabili negli edifici pubblici, bando del Ministero dell’Ambiente Posted on 3 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 468 del 19 maggio 2011, cofinanzia progetti per l'impiego delle tecnologie per l'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nelle strutture edilizie di piena proprietà pubblica e destinate esclusivamente ad uso pubblico. Al progetto sono destinate risorse complessive pari
“Think green, be efficient”, concorso per la migliore tesi di laurea sulla Efficienza Energetica Posted on 2 Novembre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell'energia, in collaborazione con EnSiEL, Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici, bandisce il primo Concorso Nazionale Universitario per la migliore tesi di laurea specialistica o magistrale sull'Efficienza Energetica. Scopo del concorso è promuovere la sensibilità culturale e le conoscenze interdisciplinari necessarie ad un approccio tecnologicamente avanzato