Quarto Conto Energia: si apre la seconda finestra del registro grandi impianti

GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici informa sul proprio sito che dal 1° al 30 novembre 2011, in attuazione di quanto previsto dal DM 5 maggio 2011, è aperto un nuovo periodo di iscrizione al Registro informatico per i "grandi impianti fotovoltaici", riferito al primo semestre dell'anno 2012. La graduatoria degli impianti rientranti nel limite di

Dalla UE 9 miliardi per l’energia

UE

L'Europa romperà il salvadanaio per finanziare le nuove infrastrutture dell'energia. Per la prima volta, infatti, Bruxelles destinerà una parte del suo budget regolare (quello 2014-2020) ai progetti "d'interesse comune": poco più di nove miliardi di euro su un totale di cinquanta previsti dal piano Connecting Europe per potenziare le reti energetiche, di telecomunicazione a banda

È online il primo database italiano di prodotti per Leed®

È online il primo database italiano di prodotti per Leed® 1

Sbarca sulla rete il portale del Servizio Mappatura Prodotti di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino. Si chiama greenmap ed è il primo database italiano di prodotti per le costruzioni conformi ai requisiti dei crediti LEED e più in generale con caratteristiche di ecosostenibilità. Online le schede dei 550 prodotti mappati da Habitech.«La certificazione LEED è

Nuovo impianto fotovoltaico per la sede centrale di OLI

Nuovo impianto fotovoltaico per la sede centrale di OLI 2

L'attività di OLI, azienda bresciana che opera  nel settore idrotermosanitario, è da sempre ispirata all'attenzione per l'ambiente e per il risparmio energetico. Gli stessi principi di sostenibilità ambientale e di energie rinnovabili hanno animato la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico negli insediamenti produttivi OLI di Casto. L'importante investimento, che OLI ha intrapreso nel 2010, è

FEDERLEGNOARREDO: preoccupazione per le detrazioni del 55% per il comparto serramenti

FEDERLEGNOARREDO: preoccupazione per le detrazioni del 55% per il comparto serramenti 3

FederlegnoArredo esprime preoccupazione in merito alle detrazioni per gli interventi su porte, finestre e serramenti in genere, che potrebbero essere ridefinite nel nuovo Decreto Legge Sviluppo in discussione al Governo con il rischio di vanificare l'applicabilità del bonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. FederlegnoArredo si batte da tempo in sinergia con le altre

Fattorie del Panda: migliore azienda agricola green italiana

Fattorie del Panda: migliore azienda agricola green italiana 4

Agricoltura biologica e sinergica, riciclo delle acque, compostaggio dei rifiuti organici ed edilizia basata su tecniche di bioarchitettura come il recupero dei materiali, interventi di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili. Sono alcune delle buone pratiche di sviluppo rurale grazie alle quali una delle "Fattorie del Panda" del WWF Italia, la rete di agriturismi

Ministero dello Sviluppo Economico: Romani, alleanza strategica con la Serbia sulle rinnovabili

Ministero dello Sviluppo Economico: Romani, alleanza strategica con la Serbia sulle rinnovabili 5

Firmato accordo che aggiorna intesa del 2009 per importare energia verde – Italia sempre più vicina all'obiettivo europeo del 17% da fonti rinnovabili entro il 2020.Sviluppo delle fonti rinnovabili, cooperazione industriale tra investitori italiani e serbi per la costruzione di centrali idroelettriche in Serbia, nonché tra gli operatori di trasmissione del sistema elettrico della Serbia,

Progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici

L'Università degli studi di Napoli "Federico II" e il Gruppo ADL, tramite la rete di professionisti "Energy Professional Network", propongono la dodicesima edizione del corso di formazione professionale intensivo teorico e pratico su "Progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici". Oltre al dimensionamento, alla progettazione ed all'installazione di impianti fotovoltaici, il programma prevede anche una

Energia: Lombardia leader per la gestione intelligente

Energia: Lombardia leader per la gestione intelligente 6

L'assessore regionale all'Ambiente Energia e Reti, Marcello Raimondi, intervenendo alla Conferenza di presentazione dei risultati di AlpEnergy, un progetto europeo di cooperazione territoriale che ha riunito i produttori di energia, le agenzie di sviluppo, gli istituti di ricerca e le amministrazioni locali di Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera, ha sottolineato che "La Lombardia si

Pompea Spa, impianti fotovoltaici per produrre energia pulita

|||

Parte il piano di ecosostenibilità del gruppo Pompea Spa, l'azienda italiana leader nel settore intimo e calzetteria, che ha installato i primi impianti fotovoltaici sulla copertura delle sedi di Medole e Asola, in provincia di Mantova. L'impianto totale è uno dei più grandi della Lombardia.Un progetto finalizzato all'utilizzo di fonti rinnovabili per ridurre l'emissione di

Ministero Ambiente: Decreto Sviluppo, puntare sulla green economy per più crescita e occupazione

Ministero Ambiente: Decreto Sviluppo, puntare sulla green economy per più crescita e occupazione 7

Il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo in un comunicato ha sottolineato che il decreto sviluppo dovrà contenere misure in grado di sostenere l'unico settore che in questi anni di crisi ha mostrato vitalità e capacità di innescare crescita economica e nuova occupazione: la green economy. E' essenziale mantenere l'incentivo del 55% di sgravio fiscale per le

Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime di sostegno e gestione degli incentivi

Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime di sostegno e gestione degli incentivi 8

E' in programma il 16 novembre a Bologna il seminario "Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime di sostegno e gestione degli incentivi". Promotore dell'evento è Aghape, società bolognese sempre in prima linea sui temi caldi della sostenibilità ambientale, ed anche questa volta sembra aver colpito nel segno. Sarà infatti direttamente il Ministero dello Sviluppo Economico

Secured By miniOrange