Prestazioni energetiche degli edifici: verso le revisione della UNI/TS 11300-3

UNI

E' entrato in fase di inchiesta pubblica preliminare il progetto di revisione della specifica tecnica UNI/TS 11300-3 in tema di prestazioni energetiche degli edifici, in particolare per quanto concerne la determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. Fino al 25 ottobre prossimo, attraverso l'apposito modulo online, UNI raccoglie indicazioni e

Decreto Sviluppo – Aper, Assosolare, Gifi: basta cambiamenti normativi sul fotovoltaico

Decreto Sviluppo - Aper, Assosolare, Gifi: basta cambiamenti normativi sul fotovoltaico 1

Le principali associazioni di categoria delle rinnovabili – Assosolare, APER e GIFI – vedono con stupore l'inserimento, nella bozza di Decreto Sviluppo, di una perequazione degli incentivi per il solare fotovoltaico, come riportato dal Sole 24 Ore di ieri. A meno di cinque mesi dalla già tormentata approvazione ed entrata in vigore del IV Conto

Ad Atene il progetto di energia solare aeroportuale più grande del mondo

Ad Atene il progetto di energia solare aeroportuale più grande del mondo 2

L'Aeroporto Internazionale di Atene (AIA) è uno degli aeroporti più attivi del Sud Europa. Costruito nel 2001 per sostituire l'ormai chiuso Aeroporto Ellinikon, è situato tra Markopoulo, Koropi, Spata e Loutsa, circa 20 km a est del centro di Atene. AIA è progettato in modo tale da consentirne l'espansione negli anni a venire e gli

Nuovo corso per “Tecnico in Impianti Mini – Eolici”

Nuovo corso per “Tecnico in Impianti Mini – Eolici” 3

Partirà a novembre il nuovo corso di formazione specialistica avanzata finalizzato alla preparazione di tecnici in Impianti Mini – Eolici. L'iniziativa è finalizzata alla specializzazione nel settore dell'energia eolica. Il corso, lanciato dal Gruppo ADL e dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II", ha lo scopo di offrire tutti gli strumenti, teorici e pratici, tecnici ed

CTI: Tutte le novità della UNI TS 11300

Il CTI a MADE expo ha illustrato le novità della normativa sulla certificazione energetica degli edifici e sui software dedicati.Il panorama normativo della certificazione energetica degli edifici sta cambiando rapidamente. Le UNI/TS 11300, il riferimento nazionale per il calcolo di queste prestazioni che determinano le classi degli edifici, è infatti un cantiere in rapida evoluzione.

ANIE/GIFI realizza un dossier sui costi e benefici del fotovoltaico

ANIE/GIFI realizza un dossier sui costi e benefici del fotovoltaico 5

Più energia verde, più investimenti, più posti di lavoro. Il dossier è stato realizzato da ANIE/GIFI, sulla base di fonti di informazioni statistiche e di mercato autorevoli, con l'intento di informare correttamente l'opinione pubblica, le istituzioni e la classe dirigente sui benefici derivanti dallo sviluppo del mercato fotovoltaico nazionale per lo Stato, le imprese e

Fiere di Parma: concluso nuovo impianto fotovoltaico da 5Mw

||||||

E' stato ultimato l'ampliamento dell'impianto fotovoltaico di Fiere di Parma realizzato da Conergy Italia, una delle aziende più consolidate del fotovoltaico italiano e filiale del Gruppo tedesco Conergy AG. L'impianto fotovoltaico ha una potenza totale di 5MW ed è uno dei sistemi fotovoltaici su tetto più grande d'Italia. Sui circa 44.000 m2  (superficie netta 34.742

Renzo Piano firma un’innovativa pala minieolica

Pala minieolica di Renzo Piano

E' stato inaugurato a Rovereto, alla presenza delle autorità locali, dell'architetto Renzo Piano e dell'Amministratore delegato di Enel Green Power, Francesco Starace, il prototipo di un'innovativa pala minieolica, progettata dall'architetto genovese e sviluppata in collaborazione con la società di Enel dedicata alle rinnovabili. Sfruttando la ricerca sui nuovi materiali, sempre più leggeri e resistenti, e

Rapporto attività GSE 2010: 160.000 gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio

Rapporto attività GSE 2010: 160.000 gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio 6

Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto delle Attività del 2010. Nel solo 2010 il GSE ha ricevuto quasi 90.000 richieste di incentivazione per nuovi impianti fotovoltaici in esercizio, relative a una potenza di oltre 2.300 MW, pari a circa il doppio di tutta la potenza fotovoltaica installata in Italia a fine 2009. Complessivamente,

Città Studi Campus Sostenibile

Città Studi Campus Sostenibile 7

Il nuovo portale www.campus-sostenibile.polimi.it è nato per raccogliere le proposte, i progetti, le idee, le esperienze e le criticità su Città Studi del Politecnico di Milano, con l'obiettivo di ridare vita e identità al quartiere universitario in chiave sostenibile. L'apertura del portale, che segue una prima fase di indagini, raccolta di dati, misurazioni e monitoraggi sull'esistente, prevede

Secured By miniOrange