Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fotovoltaico: in Italia cresce ancora a ritmi elevati Posted on 14 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il mix di fonti rinnovabili utilizzate nella produzione di energia elettrica appare in rapido mutamento, con un notevole incremento dell'eolico e delle bioenergie, ma in termini relativi la crescita più consistente ha riguardato il solare fotovoltaico. E' questa la fotografia scattata dall'Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena, che in una rapporto dedicato
IV Conto Energia: dal GSE i criteri di applicazione del premio per impianti fotovoltaici sostitutivi dell’eternit Posted on 14 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti IL GSE sul proprio portale ha reso noto che possono beneficiare della maggiorazione di 5 centesimi di euro/kWh alla tariffa incentivante prevista dal quarto Conto Energia gli impianti fotovoltaici installati in sostituzione di coperture in eternit che entrano in esercizio entro il 30 giugno 2012.Con riferimento alle numerose richieste degli operatori in merito ai criteri
Inaugurata la nuova scuola elementare “green” Posted on 13 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È "green" la nuova scuola elementare "Giovanni Pascoli" di Rubano (Padova), che porta la firma dell'architetto Danilo Turato di Tecnostudio e di Masma Architetti Associati.Inaugurata ufficialmente lo scorso 1° ottobre, la struttura si caratterizza per la particolare attenzione all'uso di materiali e soluzioni architettoniche all'insegna del risparmio energetico. Scelte di sostenibilità che vanno dalla realizzazione
Efficienza energetica e integrazione architettonica Posted on 13 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si è svolto il 6 ottobre a Bologna, nell'ambito di SAIE 2011, il convegno nazionale "Efficienza energetica e integrazione architettonica" organizzato da Assosolare, l'associazione nazionale dell'industria fotovoltaica. Al convegno hanno partecipato il Segretario Generale dell'Associazione, Francesca Marchini, Marco Pezzaglia (Gruppo Professione Energia), Riccardo Ghidella (Presidente vicario AGESI – Confindustria, associazione imprese di facility management ed
Inaugurato in Sardegna il parco eolico più grande d’Italia Posted on 12 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Realizzato da Falck Renewables a Buddusò e Alà dei Sardi, il progetto è il più grande d'Italia e tra i maggiori in Europa per potenza installata. Il parco si trova in una delle zone più ventose d'Italia, è costituito da 69 turbine per 138 MW, produrrà 330 GWh all'anno coprendo le esigenze di oltre 110mila famiglie e
Emilia Romagna: nuove norme sul rendimento energetico degli edifici Posted on 11 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' entrata in vigore in Emilia-Romagna la nuova disciplina regionale relativa al rendimento energetico degli edifici: tutte le informazioni sono pubblicate sul Bollettino Ufficiale telematico della Regione n. 151 del 6 ottobre 2011.L'Emilia-Romagna è quindi la prima Regione a recepire nella propria disciplina le disposizioni del D.Lgs. 28/2011 in materia di integrazione di impianti ad energia
55%, detrazione possibile fino a tutto dicembre Posted on 11 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ultima chiamata per il 55%: la detrazione sugli interventi per il risparmio energetico scade il prossimo 31 dicembre. La proroga del bonus dovrebbe arrivare con il decreto sulla crescita, ma – in attesa di vedere gli eventuali correttivi – le prossime sono le ultime settimane per conquistare lo sconto fiscale nella sua versione attuale. Dagli
Efficienza energetica: Italia, un patrimonio immobiliare da riqualificare Posted on 10 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si è tenuto giovedì 15 e venerdì 16 settembre il 13° Congresso Nazionale Domotecnica, la due giorni, dedicata alle 1.244 imprese di installazione e alle oltre 70 aziende partner Domotecnica, in cui esposizione, informazione e formazione si sono unite per delineare le linee guida di una era energetica nuova, nella quale la parola d'ordine sia
Le norme sulla prestazioni delle pompe di calore geotermiche Posted on 10 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Geothermexpo 2011, manifestazione svoltasi dal 28 al 30 settembre, ha fornito un quadro della situazione attuale del settore delineando gli sviluppi futuri di questa fonte, destinata a ricoprire un ruolo di primo piano nel cammino verso il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e sfruttamento delle energie rinnovabili. Queste stesse questioni sono state trattate nel
Edilizia sempre più sostenibile nei Comuni italiani. Il rapporto ONRE Posted on 10 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sono oltre 800 le realtà locali che hanno deciso negli ultimi cinque anni di modificare i propri regolamenti edilizi per inserire nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali in modo da migliorare prestazioni e qualità del costruito. Una spinta dal basso e in costante crescita (erano 705 nel 2010 e 557 nel 2009), visto che nei primi 9 mesi
Geotermia in Italia: efficienza energetica e fonti rinnovabili Posted on 7 Ottobre 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il convegno, indetto dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell'Università di Padova e dalla Regione Lombardia, è l'occasione per fare il punto della situazione sullo "stato" della Geotermia nel nostro paese alla vigilia dell'uscita della nuova normativa nazionale.Il tema è di estrema attualità. Si tratta di una tecnologia che può permettere notevoli risparmi di energia e
L’ENEA consegna i bilanci energetici alle Regioni Posted on 7 Ottobre 2011 (4 Agosto 2023) by Raffaella Capritti “Campus Energia 2011” è la manifestazione che ha preso il via ieri all’ENEA, che si svolge in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Nel corso della prima giornata dei lavori, verranno consegnati ai rappresentanti delle istituzioni regionali i Bilanci Energetici Regionali elaborati dall’ENEA. A partire da quest’anno questi bilanci verranno forniti gratuitamente con l’obiettivo di