Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ecoluogo 2011: case per un’abitare sostenibile Posted on 3 Agosto 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l'Associazione Mecenate 90, promuove un consulto informale tra ingegneri e architetti per l'ideazione di ECO_LUOGHI per l'abitare sostenibile nel paesaggio italiano.Il consulto ha per oggetto la raccolta di proposte progettuali, ed è aperto alla partecipazione di Architetti ed Ingegneri. Si chiede di
Concorso “Un progetto al sole” Posted on 2 Agosto 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il surriscaldamento estivo non è solo un problema di comfort ma sta diventando sempre di più una questione energetico ambientale. In quest'ottica ormai le legislazioni nazionale e comunitaria evidenziano che non si può prescindere dal progettare e costruire tenendo conto del fabbisogno energetico estivo che ci ha portato negli ultimi anni ad installare impianti di
Festival della Green Economy di Distretto: la ceramica di Sassuolo al centro di incontri e riflessioni sul tema ambientale Posted on 2 Agosto 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tanti sono i Festival che si tengono annualmente in Italia, ma nessuno di questi è dedicato ai distretti industriali ed alle policy relative alla Green Economy. Una lacuna che il distretto della ceramica di Sassuolo colma con l'evento il programma dal 6 al 9 di ottobre, Festival che si contraddistingue da un ricco calendario di
Le ceramiche di ARMA Architectural Materials nel primo edificio “ecosostenibile” della capitale Posted on 1 Agosto 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' il primo esempio di una nuova edilizia che nasce per realizzare immobili sostenibili ed energeticamente efficienti. Il tutto senza tralasciare la dimensione umana dello spazio. Si tratta del progetto realizzato a Casal Bertone da Rèdais: edificio con pianificazione energetica, automobili elettriche e materiali ecocompatibili per la prima "isolaambientale" a Roma, che coinvolge anche le
IV Conto Energia, pubblicata la graduatoria dei grandi impianti fotovoltaici Posted on 1 Agosto 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Gestore dei Servizi Energetici pubblica sul proprio sito la graduatoria dei grandi impianti iscritti al Registro che rientrano nei limiti di costo (Elenco A), elaborata – come previsto dal Decreto Ministeriale 5 maggio 2011 – secondo i seguenti criteri di priorità: data di fine lavori dell'impianto anteriorità della data del titolo autorizzativo minore potenza
Parte il progetto MATS, tecnologie ENEA nel nuovo impianto solare termodinamico in Egitto Posted on 29 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'ENEA ha ospitato un convegno che ha dato avvio al progetto MATS (Multipurpose Applications by Thermodynamic Solar) per la costruzione di un impianto solare termodinamico in Egitto, basato sulla tecnologia ENEA. Nell'arco di 42 mesi e per un valore complessivo di circa 22 milioni di euro, di cui 12,5 stanziati dalla Commissione Europea nell'ambito del
Università e imprese insieme per formare professionisti dell’energia sostenibile Posted on 29 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tirreno Power, Demont, ABB Power System Division, ERG, Ferrania Solis, Bic Liguria, RINA Services, I.P.S. – Insediamenti Produttivi Savonesi, Parco Tecnologico Valbormida, Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative, B.d.c., MESA, Elios: queste le aziende che, con il patrocinio della Fondazione Muvita, hanno collaborato con la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova all'organizzazione del Master universitario
Il GSE pubblica la relazione attività 2010 Posted on 28 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la Relazione delle attività svolte nell'anno 2010 per l'incentivazione degli impianti fotovoltaici.La pubblicazione, come indicato dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2010, illustra, in forma separata ed aggregata, i principali risultati ottenuti nell'anno, riguardanti il primo ed il secondo Conto Energia. Il documento descrive anche le fasi operative svolte da GSE
Nasce Sorgenia Green, interamente dedicata al mondo delle rinnovabili Posted on 28 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stata costituita Sorgenia Green, la nuova società del gruppo Sorgenia interamente dedicata alle energie rinnovabili. Obiettivo dell'operazione è rafforzare ulteriormente la presenza del gruppo nelle fonti rinnovabili, concentrando in un'unica società controllata al 100% il personale, gli impianti e i progetti di sviluppo del gruppo nel settore.A Sorgenia Green, in particolare, fanno capo le
Fotovoltaico: in Emilia-Romagna crescita del 230% in sei mesi Posted on 28 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con una crescita del 230% in soli sei mesi, l'Emilia-Romagna si conferma anche nel primo semestre 2011 come una delle locomotive del fotovoltaico italiano. La regione risulta infatti terza in Italia per potenza installata con 738,3 megawatt: guadagna una posizione rispetto a dicembre 2010 scavalcando il Veneto (688,7 MW), e preceduta solo da Puglia (1.154,4
Master CasaClima-Bioarchitettura: una guida per l’architettura di domani Posted on 27 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Da sempre attenta a coniugare il progresso scientifico e tecnologico con una forte vocazione umanistica, l'Università LUMSA ha definito anche per l'anno accademico 2010-2011 il corso di formazione post lauream "CasaClima-Bioarchitettura, Certificazione e consulenza energetico-ambientale". Il percorso formativo vuole rispondere alle specifiche richieste del mercato del lavoro, oltre alla necessità di garantire consapevolezza e responsabilità
Istat, +115% fotovoltaico su edifici comunali Posted on 27 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Istat ha presentato gli Indicatori Ambientali Urbani riferiti al 2010 da cui si evidenzia che è aumentato l'utilizzo di pannelli fotovoltaici installati su edifici comunali: la potenza media, arrivata nel 2010 a 1,1 kW ogni 1000 abitanti, ha registrato un incremento del 114,9% sul 2009. In particolare il Rapporto evidenzia che alcune amministrazioni comunali dimostrano