Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Aper: Rapporto Rinnovabili 2010-2011 Posted on 26 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Aper – Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili – ha presentato il Rapporto Rinnovabili 2010-2011 "Situazione e prospettive delle fonti rinnovabili in Italia", utile strumento di conoscenza e orientamento dedicato agli operatori, da quest'anno rinnovato nella grafica e arricchito nei contenuti. Il Rapporto fotografa lo stato dell'arte e di avanzamento del settore delle rinnovabili in Italia
Formazione nell’eolico: assegnate 5 borse di studio Anev-UIL Posted on 26 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'eolico come opportunità: è questo il concetto alla base dei corsi di formazione sul mondo dell'energia eolica che l'Anev, d'intesa con la Uil, organizza presso l'Eolica Expo dal 13 al 16 settembre 2011. Opportunità di occupazione ma anche di occupazione più qualificata: obiettivo dei corsi è infatti quello di fornire ai partecipanti le informazioni e
Accademia Viessmann 2011: on line il calendario del II semestre Posted on 25 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Da settembre a fine anno Milano, Roma e Verona ospiteranno i seminari tecnici dell'Accademia Viessmann che sono dedicati ai temi dell'efficienza energetica e dell'impiego delle fonti di energia rinnovabili. Il calendario prevede come nel primo semestre due distinti corsi sulle pompe di calore; il primo dedicato interamente ai modelli aria-acqua, e il secondo a ventilazione e distribuzione controllate in
Premio Innovazione Amica dell’Ambiente Posted on 25 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Premio è un riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione di impresa in campo ambientale. Viene attribuito a innovazioni di prodotto, di processo, di servizi, di sistema, tecnologiche e gestionali in stato di realizzazione avanzata, che abbiano dimostrato di contribuire a significativi miglioramenti orientati alla sostenibilità ambientale e che si segnalino per originalità e per potenzialità di
UE: 244 milioni di euro per 183 nuovi progetti ambientali Posted on 22 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo scorso 19 luglio la Commissione europea ha approvato il finanziamento di 183 nuovi progetti nel quadro del programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea. I progetti coinvolgono tutti gli Stati membri dell'UE e trattano tematiche inerenti alla tutela della natura, ai cambiamenti climatici, alle tecnologie pulite, alle politiche ambientali, nonché all'informazione e alla comunicazione
Klimahouse itinerante sbarca in Puglia Posted on 22 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Italia dispone di un enorme potenziale nell'ambito della riqualificazione energetica e sono numerosi i settori di sviluppo su cui è possibile lavorare per migliorare le prestazioni dell'involucro edilizio. In questo scenario gli italiani hanno un'alta considerazione della propria casa e continua a crescere la consapevolezza che gli interventi di risanamento energetico degli edifici ne fanno
4 borse di studio per partecipare al corso in “Tecnico del fotovoltaico” Posted on 21 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti ADL Publishing, società editoriale del Gruppo ADL, ha indetto un concorso nazionale finalizzato al conseguimento di borse di studio per partecipare al corso "Tecnico in Progettazione, Realizzazione e Gestione di Impianti Fotovoltaici", in programma il prossimo autunno presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli "Federico II". C'è tempo fino al 13 ottobre per l'inoltro delle
Quarto conto energia: pubblicazione guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico Posted on 20 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la "Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico", aggiornata in base alle disposizioni del Decreto Ministeriale 5 maggio 2011.Nella sua predisposizione si è tenuto conto dell'esperienza maturata dall'esame dei progetti con caratteristiche innovative inviati ai sensi del 3° Conto Energia e dei numerosi approfondimenti effettuati, anche in
Il porto di Bari diventa “verde” Posted on 20 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Bari diventerà presto un porto all'avanguardia in tema di efficienza energetica e abbattimento delle emissioni inquinanti e gas serra grazie al Protocollo di intesa firmato da Francesco Mariani, Presidente dell'Autorità Portuale del Levante, e Livio Gallo, Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel. Obiettivo dell'accordo è quello di elaborare, partendo dall'analisi della attuale realtà
Uncsaal e FederlegnoArredo : proposta per la stabilizzazione degli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica Posted on 19 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le Direzioni di FederlegnoArredo e Uncsaal, nell'ambito delle consuete riunioni congiunte delle strutture di direzione, analizzate le Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (DL 6 luglio 2011 n.98) approvate dal Parlamento e sulla base delle decisioni assunte dai rispettivi Comitati di Presidenza, hanno redatto una proposta comune per la stabilizzazione degli incentivi fiscali per gli
Comuni Italiani e energie alternative: cresce la diffusione per tutte le fonti Posted on 18 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In Italia cresce il numero dei comuni che utilizzano fonti alternative: secondo l'ultimo rapporto Comuni Rinnovabili di Legambiente infatti, dal 2009 al 2011 sono aumentati da 6.993 a 7.661 e, dato ancor più incoraggiante, ben 964 Comuni producono più elettricità rispetto a quella che consumano grazie a una sola fonte rinnovabile. Un trend sicuramente positivo
2° Congresso Nazionale Anit Posted on 15 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si svolge il 13 e il 14 ottobre a Savelletri di Fasano (BR) il 2° Congresso Nazionale Anit, organizzato con l'obiettivo di fare il punto della situazione nel mercato del risparmio energetico e dell'acustica in edilizia anche tenendo conto delle novità legislative e normative. Durante il congresso verranno presentati nuovi dati di mercato sui materiali isolanti e