Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il catamarano solare Electro Solar Posted on 7 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In occasione dell'approdo a Lesa della Goletta dei Laghi di Legambiente è stato presentato ufficialmente Electro Solar, un nuovo catamarano alimentato a energia fotovoltaica, scaturito della collaborazione tecnologica di un pool di aziende leader nei rispettivi settori, il cui capofila è Electro Solar srl, azienda padovana che opera da più di vent'anni nel settore fotovoltaico,
Rinnovabili ed efficienza energetica. Proposte per un rilancio nel nuovo contesto globale Posted on 6 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Rinnovabili ed efficienza energetica. Proposte per un rilancio nel nuovo contesto globale. Questo il titolo del Convegno organizzato dall'OIR il 5 luglio presso la Sala Guido Carli di UniCredit, dove è stato presentato il Rapporto OIR 2011. Nel corso del convegno sono stati discusse le principali tematiche strategiche per il settore delle rinnovabili e dell'efficienza energetica.
La certificazione energetica dopo cinque anni dalla sua introduzione in Italia Posted on 6 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La certificazione energetica in Italia è iniziata come ormai tutti sanno nel 2005 con la pubblicazione del D.Lgs 192, decreto di attuazione della direttiva europea 2002/91/CE. Sembra essere passato un secolo da quando si progettava con uno spessore di 3 cm di isolante e con un muro a cassetta. Chi come il sottoscritto ha sempre
Obbligatorio lo standard CasaClima B a Bolzano Posted on 5 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' entrato in vigore lo scorso 13 giugno, in Alto Adige, lo standard da rispettare per la realizzazione di nuovi edifici.Si passa da CasaClima C a CasaClima B. L'obbligo riguarderà la maggior parte delle nuove costruzioni: non solo quelle a scopi abitativi, ma anche quelle destinate ad ospitare strutture ricettive, attività commerciali e servizi. "Ciò significa
Piazza della termoregolazione e contabilizzazione del calore Posted on 5 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Formare progettisti,installatori, facility manager e amministratori di condominio attraverso la presentazione di prodotti, impianti e best practice per contribuire a migliorarne le competenze e a diffondere la cultura del risparmio energetico. Questo l'obiettivo con cui ANTA, Associazione Nazionale Termotecnici e Aerotecnici, organizza, in occasione di Clima Expo Roma (Fiera di Roma 10-12 Novembre 2011), La
Progetto di sostenibilità urbana Italia-Svezia Posted on 4 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il "Source", Soustainable urban cells, è un progetto di sostenibilità urbana che l'Italia ha stipulato insieme alla Svezia. Si tratta di un'iniziativa pilota bilaterale tra l'Università la Sapienza di Roma e il politecnico di Stoccolma (Htc), che si inserisce nel quadro del programma europeo "Urban Europe". "Source" è nato da una partnership tra il ministero dell'Istruzione, Università
JinkoSolar inaugura il primo tunnel solare ferroviario in Europa Posted on 4 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti JinkoSolar Holding Co., azienda verticalmente integrata leader nella fabbricazione di prodotti solari, ha annunciato che 16.000 pannelli solari del gruppo sono stati istallati sulla parte superiore del tunnel di Anversa (Belgio), lungo il tratto della linea ferroviaria ad alta velocità che collega Anversa ad Amsterdam. Il tunnel, progetto unico in Europa che è costato circa 15.7
Efficienza energetica: consultazione pubblica sul Piano 2011 Posted on 4 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aperto la consultazione pubblica sullo schema del "Secondo Piano di Azione Nazionale per l'Efficienza Energetica", finalizzata a raccogliere commenti e suggerimenti prima dell'elaborazione e dell'approvazione definitive del testo.Il documento deriva da una proposta dell'ENEA (Obiettivo Efficienza Energetica) e tiene conto delle prime osservazioni formulate nell'ambito di un gruppo di lavoro
Manovra finanziaria in Quirinale: torna il taglio alle rinnovabili Posted on 4 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto il testo, composto da 39 articoli più 2 allegati, della manovra finanziaria 2011-2014 approvato giovedì dal Consiglio dei ministri. Da ciò che si legge dai lanci di Agenzia, torna il taglio del 30% agli incentivi per le energie rinnovabili. Il taglio, voluto dal ministro della Semplificazione, Roberto Calderoli, è
Greenpeace: la rimonta silenziosa delle rinnovabili Posted on 1 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il rapporto "The Silent Energy [R]evolution", una nuova analisi del mercato mondiale della produzione energetica, ha dimostrato come, a partire dagli anni '90, abbia avuto inizio una silenziosa, ma sempre più crescente, rivoluzione energetica. La produzione di energia solare ed eolica, nell'ultimo decennio, è infatti cresciuta più rapidamente di qualsiasi altra fonte energetica al punto
Biomasse e fotovoltaico alla ricerca dei “colletti verdi” Posted on 1 Luglio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dopo la battuta d'arresto dello scorso anno dovuta al blocco degli incentivi alle rinnovabili previsto dal Decreto Romani, la Green Economy riparte e ritorna a cercare personale, soprattutto grazie al decreto correttivo che ha introdotto quest'anno il quarto conto energia e dato nuovo impulso allo sviluppo del settore, Secondo l'Osservatorio di Gi Group Green Economy,
Eolico: finanziamenti europei per innovativa piattaforma off-shore Posted on 30 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un innovativo progetto di piattaforma galleggiante per parchi eolici off-shore è stato ammesso tra i progetti candidati a beneficiare dei finanziamenti europei NER300, un particolare meccanismo di finanziamento appositamente ideato dalla Commissione europea per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie rinnovabili e di sistemi di cattura e stoccaggio geologico della CO2.L'iniziativa NER300 (New Entrants Reserve)