Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Entro l’estate un conto energia per il solare termico Posted on 30 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Governo, attraverso la voce del sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia, ha promesso che entro l'estate si concretizzeranno due decreti legislativi dedicati all'energia.Si tratta dell'istituzione di un conto energia per il solare termico simile a quello varato per il solare fotovoltaico; e il lancio di un nuovo piano per promuovere l'efficienza energetica a tutto campo, nell'industria
Eolico: finanziamenti europei per innovativa piattaforma off-shore Posted on 30 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un innovativo progetto di piattaforma galleggiante per parchi eolici off-shore è stato ammesso tra i progetti candidati a beneficiare dei finanziamenti europei NER300, un particolare meccanismo di finanziamento appositamente ideato dalla Commissione europea per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie rinnovabili e di sistemi di cattura e stoccaggio geologico della CO2.L'iniziativa NER300 (New Entrants Reserve)
Fotovoltaico, solare termico e risparmio energetico a Ripe San Ginesio Posted on 29 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Grazie ad un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione pubblica, a due impianti di solare termico per scaldare l'acqua della palestra e dell'asilo nido comunali, e a lampioni ad emissioni zero, il Comune di Ripe San Ginesio (Mc) è già un "Borgo Futuro". Tra l'1
Teleriscaldamento e obiettivi di efficienza energetica: contributo alla sostenibilità urbana. Posted on 29 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tutto sul teleriscaldamento: dai risultati del Progetto Europeo Ecoheat4EU fino alle applicazioni territoriali di questa tecnologia innovativa in grado di ridurre i consumi energetici. Se ne parlerà il 30 giugno a Rovereto durante il convegno "Teleriscaldamento e obiettivi di efficienza energetica: contributo alla sostenibilità urbana", organizzato da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino. Scopo dell'incontro è
Il gruppo bancario ABN AMRO in Molise diventa fotovoltaico Posted on 28 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Enfinity Italia, branch della multinazionale belga sesto player del settore delle rinnovabili al mondo, annuncia l'inizio dei lavori di un progetto fotovoltaico in Molise che garantirà la produzione di energia da fonte solare al gruppo bancario ABN AMRO. L'installazione, denominata Sesma, da 2,9 MWp, è costituita da tre impianti a terra e produrrà 3.670 MWh
Eletti i vincitori del Premio Fondazione Renzo Piano ad un giovane talento Posted on 28 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il premio, alla sua prima edizione, è promosso dall'Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) presieduta da Luigi Prestinenza Puglisi. Circa settanta le candidature, provenienti da tutta Italia e giudicate da un grande professionista in veste di unico giurato: Renzo Piano.I vincitori di questa prima edizione sonoIotti + Pavarani Architetti Domus Technica – Centro Di
Rockwool Italia per l’architettura sostenibile Posted on 27 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nasce dall'impegno costante in favore della ricerca di soluzioni con elevate performance di efficienza energetica, il sostegno di Rockwool Italia al "Convegno Internazionale Alfabetizzazione all'Ecologia ed alla Qualità dell'Architettura", organizzato dalla rivista Bioarchitettura, dall'Istituto Nazionale di Architettura e dalla Provincia di Firenze. Nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, esperti
Accordo Confindustria-ENEA su efficienza energetica e rinnovabili Posted on 27 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Analizzare i possibili scenari energetici futuri, individuare le opportunità di crescita e sostenibilità ambientale, supportare le imprese nella ricerca tecnologica per ottimizzare i processi riducendo le emissioni e migliorando l'efficienza energetica: questi gli obiettivi dell'accordo di collaborazione siglato dalla Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e dal Commissario dell'Enea Giovanni Lelli."Questo accordo operativo – ha commentato
Fotovoltaico: nuovo Center for Nano Science and Technology of IIT@PoliMi per l’innovazione tecnologica Posted on 24 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e il Politecnico di Milano hanno inaugurato il Center for Nano Science and Technology of IIT@PoliMi. I nuovi laboratori si inseriscono nel network di centri di ricerca integrata e multidisciplinare, voluto da IIT quale strumento chiave per sviluppare un sistema di relazioni proficuo sul territorio nazionale con alcuni dei principali
Lombardia, nuovo modello di certificazione energetica Posted on 24 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La regione Lombardia con Deliberazione n. IX/1811 del 31 maggio scorso ha approvato il nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici che entrerà in vigore il 1° settembre. Fino a tale data sarà valido l'ACE predisposto secondo il modello riportato nell'allegato C alla DGR VIII/ 8745/2008.Le principali modifiche rispetto al vigente modello di ACE
UE: 80 milioni di euro per città a impatto zero Posted on 23 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sono stati presentati a Bruxelles i primi bandi europei legati al progetto Smart Cities. Si tratta di un'iniziativa che vedrà la UE finanziare le 30 metropoli comunitarie che verranno selezionate come "città intelligenti" che puntano su sostenibilità e risparmio di energia, verde e reti efficienti. Alla presentazione del programma sono intervenuti tre commissari europei: Günther
Roma, fotovoltaico sui tetti delle scuole Posted on 23 Giugno 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stata presentata in Campidoglio la delibera di Giunta che dà il via alla realizzazione di oltre 500 impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici scolastici di proprietà di Roma Capitale, con il sistema del project financing. Insieme al sindaco erano presenti gli assessori Sveva Belviso (Politiche Sociali), Fabrizio Ghera (Lavori pubblici), Gianluigi De Palo (Scuola), Marco