RoverBlok Energy: la soluzione Roverplastik per il foro-finestra è LEED

RoverBlok Energy: la soluzione Roverplastik per il foro-finestra è LEED 2

Roverplastik, azienda leader nella tecnologia per la costruzione del foro-finestra, lo scorso 16 giugno ha organizzato il workshop "La certificazione LEED©: progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili in Italia", con la collaborazione di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, e di Somfy, azienda leader nei sistemi di automazione per aperture e chiusure degli edifici, per

L’Italia è prima in Europa nella certificazione energetica

L’Italia è prima in Europa nella certificazione energetica 3

Oltre cinquecento presenze registrate nei due giorni del Primo Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica. Un successo che dimostra la grande attenzione sul tema della sostenibilità energetica nell'edilizia anche in vista delle nuove richieste europee che prevedono entro il 2020 la costruzione di edifici a energia quasi zero, una richiesta anticipata al 2018 per il settore

Confedilizia, 45% fabbisogno elettrico da fotovoltaico

Confedilizia, 45% fabbisogno elettrico da fotovoltaico 4

I rappresentanti di Confedilizia, in audizione in commissione Ambiente alla Camera hanno evidenziato che dai palazzi italiani si potrebbe ottenere il soddisfacimento del 45% del fabbisogno di energia elettrica. E sarebbe energia rinnovabile, più precisamente fotovoltaica. Si tratta di una soluzione che potrebbe risolvere il problema energetico dell'Italia, soprattutto dopo lo stop al nucleare. Confedilizia partendo da

Prospettive di sviluppo dell’energia dal mare per la produzione elettrica in Italia

Prospettive di sviluppo dell'energia dal mare per la produzione elettrica in Italia 5

E' in corso da ieri presso l'ENEA un workshop sulle "Prospettive di sviluppo dell'energia dal mare per la produzione elettrica in Italia". L'iniziativa è stata promossa e organizzata dall'ENEA nell'ambito dell'Accordo di Programma sulla Ricerca di Sistema Elettrico in vigore con il Ministero dello Sviluppo Economico. L'Ing. Giovanni Lelli, Commissario dell'ENEA, introducendo la prima giornata

ABI: priorità alle energie rinnovabili, ma in un quadro di regole certe

ABI: priorità alle energie rinnovabili, ma in un quadro di regole certe 6

Energia verde in primo piano. Ed anche riflessi sulla filiera industriale e sull'attività di finanziamento degli investimenti, alla luce dei nuovi meccanismi di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questi i temi del primo Forum ABI "Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili", che si è svolto ieri a Roma.Secondo

Inaugurato impianto fotovoltaico da 2MW in ex cava friulana

|||

Energy System Spa, azienda udinese ed unica in Friuli Venezia Giulia a produrre nel proprio stabilimento pannelli fotovoltaici a "Km Zero" seguendo il modello della filiera corta, ha completato un importante progetto di riqualificazione territoriale tramite l'installazione di un maxi impianto fotovoltaico della potenza di circa 2MW nel sito di una cava dismessa di 50.000

HOCO è Partner CasaClima

HOCO è Partner CasaClima 7

"Avere ottenuto il certificato di Partner CasaClima, che conferma questo nostro impegno e la nostra qualità, ci rende molto orgogliosi e ci sprona a proseguire su questa nostra strada dell'abitare ecologico", afferma Monica Gasperotti, responsabile commerciale HOCO Italia.  I serramenti di HOCO, realizzati con i materiali più diversi come pvc, legno e alluminio, sono rivolti

Efficienza energetica degli edifici: Rockwool in anticipo sui referendum consultivi di Milano

Efficienza energetica degli edifici: Rockwool in anticipo sui referendum consultivi di Milano 8

"Il voto popolare riporta all'attenzione del grande pubblico il ruolo chiave degli edifici nella sfida dell'efficienza energetica riconoscendo così l'impegno profuso da Rockwool Italia in favore del miglioramento della qualità della vita nel rispetto dell'ambiente". Così Paolo Migliavacca, Business Unit Director di Rockwool Italia, sui risultati dei referendum consultivi di indirizzo sull'ambiente a Milano.Rockwool è

Sardegna: entro il 2030, la soglia record del 35% da fonti rinnovabili

Sardegna: entro il 2030, la soglia record del 35% da fonti rinnovabili 9

Trasferire i consumi energetici da fonti tradizionali a quelle rinnovabili, ridurre le emissioni di CO2 potenziando la produzione di energia pulita per superare, entro il 2030, la soglia record del 35%. Sono questi gli obiettivi della svolta verde voluta dal presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci che a Cagliari ha firmato il "Patto dei Sindaci",

Al via i corsi Enerpoint sul fotovoltaico

Al via i corsi Enerpoint sul fotovoltaico 10

Impegnata dal 2001 nella divulgazione del fotovoltaico, Enerpoint lancia un nuovo ciclo di corsi di formazione destinati agli operatori del settore che manifestano sempre di più il desiderio di specializzarsi e di avvicinarsi al settore delle energie rinnovabili e in particolare al solare. La nuova sessione di corsi Enerpoint sui sistemi fotovoltaici, organizzata per il

Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova, ‘green port’ del futuro

Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova, 'green port' del futuro 11

Il porto di Genova è il primo, in Italia, a dotarsi di un Piano Energetico Ambientale Portuale (Peap) realizzato da Autorità Portuale di Genova, Provincia di Genova e fondazione Muvita. Un motivo di orgoglio per il presidente dell'Autorità Portuale, Luigi Merlo, "A fine 2011 inizieranno i lavori per l'elettrificazione delle banchine nell'area delle Riparazioni Navali

Secured By miniOrange