Solarcentury riceve il riconoscimento “Queen Award”

Solarcentury riceve il riconoscimento "Queen Award" 1

Solarcentury, l'azienda leader nell'energia solare in Gran Bretagna, ha ricevuto il Queen Award per l'Impresa. Nata nel 1998, Solarcentury progetta, costruisce ed installa prodotti fotovoltaici per il settore delle costruzioni e recentemente ha aiutato il settore agricolo Britannico a muoversi verso il solare. Il premio è stato attribuito all'azienda con sede a Londra per gli

Al via l’impianto fotovoltaico di Strambino in Piemonte

Al via l'impianto fotovoltaico di Strambino in Piemonte 2

E' entrato in servizio l'impianto fotovoltaico di Strambino, frutto dell'accordo firmato nei mesi scorsi da Enel Green Power e da Finpiemonte Partecipazioni, per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Piemonte. A inaugurarlo l'avv. Paolo Marchioni, Presidente di Finpiemonte Partecipazioni, il Sindaco di Strambino Savino Beiletti e Roberto Deambrogio, responsabile Italia ed Europa di Enel Green Power.Il

Progetto europeo per l’efficienza energetica nelle abitazioni a basso reddito

Il tema dell'efficienza energetica nel settore del civile è tra quelli prioritari non solo per il nostro Paese ma anche per quelli dell'area dell'Unione Europea. Migliorare l'efficienza energetica significa contribuire in modo efficace a ridurre i consumi energetici, che in Italia  rappresentano il 40%  dei consumi finali di energia. Nel settore residenziale, soprattutto nelle azioni

L’Università di Parma diventa sostenibile

L'Università di Parma diventa sostenibile 3

Il Rettore dell'Università di Parma Gino Ferretti ha presentato nei giorni scorsi  il finanziamento di 5 milioni di euro stanziato dal Ministero Ambiente per il progetto "Campus sostenibile" che prevede interventi strutturali per la produzione di energia da fonti rinnovabili.In particolare grazie al progetto "C.A.M.P.U.S.E. – Concrete Actions Moving Public Universities to Sustainable Environment", siglato

PV LEGAL: risultati positivi in diversi paesi EU. Italia in transizione

PV LEGAL: risultati positivi in diversi paesi EU. Italia in transizione 4

Dopo quasi 2 anni di attività il progetto PV LEGAL può già vantare alcuni positivi risultati per alcuni dei paesi europei partner dell'iniziativa, finanziata dal programma Intelligent Energy Europe.Avviato nel luglio del 2009 il progetto PV LEGAL ha reso possibile per alcuni paesi, quali la Slovenia e la Grecia, un miglioramento del quadro burocratico –

Serra fotovoltaica: energia pulita e produzione agricola in provincia di Lodi

Serra fotovoltaica: energia pulita e produzione agricola in provincia di Lodi 5

E' stata inaugurata a Merlino, in provincia di Lodi, nell'azienda agricola San Maurizio, la prima maxi serra solare. Si tratta di un impianto di oltre 15 mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici della potenza di 1 megawatt in grado di produrre energia rinnovabile, senza danneggiare l'agricoltura.L'impianto è stato definito "salva suolo", difatti i pannelli fotovoltaici sono

Quarto Conto Energia, apertura del registro per i grandi impianti

Quarto Conto Energia, apertura del registro per i grandi impianti 6

Come previsto dal decreto interministeriale del 5 maggio 2011 (IV Conto energia), il GSE sul proprio sito informa che l'invio delle richieste di iscrizione al registro per i grandi impianti fotovoltaici avverrà esclusivamente per via telematica attraverso una specifica sezione dell'applicazione web (FTV-SR), attualmente dedicata al conto energia, alla quale sarà possibile accedere nel periodo compreso

Progettare l’Efficienza, alla II edizione il concorso di Idee Viessmann

Progettare l'Efficienza, alla II edizione il concorso di Idee Viessmann 9

Viessmann, produttore leader di sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili, da sempre attento a risparmio energetico e sostenibilità ambientale, presenta la II edizione del Concorso di Idee Progettare l'Efficienza 2011 che intende premiare progetti i cui contenuti tecnologici siano in grado di garantire elevate prestazioni con ridotti consumi di energia primaria e minime emissioni in ambiente. Il Concorso

Nuovi marchi per una certificazione della sostenibilità in edilizia, per un costruire che non sia “verde” solo di facciata

Nuovi marchi per una certificazione della sostenibilità in edilizia, per un costruire che non sia "verde" solo di facciata 10

 No al greenwashing, cioè al costruire che è verde solo di facciata. Sì ad una certificazione seria, qualificata e rispondente alle reali prestazioni dei prodotti edili, soprattutto per quanto riguarda le strutture, componente poco considerata ma a forte valenza di sicurezza e di confort, soprattutto in una logica di sostenibilità."Solo attraverso una riflessione di alto

Smile Enegy: Mille Sorrisi per un Comune ad energia fotovoltaica

Smile Enegy: Mille Sorrisi per un Comune ad energia fotovoltaica 11

"Il Comune di Alfonsine ha scelto il progetto Mille Sorrisi per garantire ai propri cittadini energia pulita." È con questa premessa che Mauro Venturi, Sindaco di Alfonsine, introduce l'operazione Mille Sorrisi, che conferma l'impegno che il Comune ha sempre sostenuto in merito alle politiche sociali e, non ultime, quelle legate ad uno sviluppo eco-sostenibile nel

Il fotovoltaico italiano è pronto a ripartire: Italia seconda solo alla Germania

Il fotovoltaico italiano è pronto a ripartire: Italia seconda solo alla Germania 12

Si è svolto ieri nell'Auditorium Stella Polare della Fiera Milano, alla presenza di oltre 700 operatori, l'importante convegno organizzato da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT (la manifestazione leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale e nella climatizzazione che si terrà dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano) ed Energy & Strategy Group della School

Skyscraper Competition: i grattacieli rinnovabili del futuro

||||||

Sono stato decretati i vincitori dell'edizione 2011 di "Skyscraper Competition": il concorso promosso dal 2006 dal magazine Evolo di N.Y. con l'obiettivo di promuovere nuove tecnologie, materiali e progetti di grattacieli considerando da una parte l'aumento della popolazione nelle città e dall'altra la mancanza di un'adeguata pianificazione urbana.Il concorso è annuale. Dei 715 progetti provenienti

Secured By miniOrange