Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico 1

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato a marzo l'aggiornamento della Guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico". L'agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d'imposta nella misura del 55% delle spese sostenute, da ripartire in rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione, diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti.Si tratta di

IntellyPower: accendi l’autoconsumo e risparmia sulla bolletta elettrica

4-noks ha lanciato in occasione di Solarexpo 2011 di Verona la nuova linea di prodotti IntellyPower che completa la gamma IntellyGreen PV per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici.I dispositivi IntellyPower rispondono a reali necessità del mercato e rappresentano una reale innovazione nel campo del monitoraggio fotovoltaico: leggono i dati direttamente dal contatore di scambio e accendono

GSE: quarto conto energia, pubblicata la guida per l’iscrizione al registro dei grandi impianti

GSE: quarto conto energia, pubblicata la guida per l'iscrizione al registro dei grandi impianti 4

Sono considerati “grandi impianti” quelli su edifici con potenza maggiore di 1 MW e gli altri impianti (non su edifici) non operanti in regime di scambio sul posto. Non rientrano invece tra i grandi impianti quelli di qualunque potenza realizzati su edifici e aree delle Amministrazioni Pubbliche. I grandi impianti che entrano in esercizio entro

Lombardia: presto nuove linee guida per le rinnovabili

Lombardia: presto nuove linee guida per le rinnovabili 5

Entro l'estate la Lombardia si doterà di nuove linee guida per la gestione di tutte le fonti energetiche rinnovabili. Lo ha annunciato l'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, nel corso del Seminario 'Nuove Energie, Nuova Economia: Etica, Tecnologia, Sostenibilità', organizzato dalla Fondazione Lombardia per l'Ambiente."La Lombardia è la regione leader nelle rinnovabili in

Inaugurato a Eboli il terzo parco fotovoltaico d’Italia

Inaugurato a Eboli il terzo parco fotovoltaico d'Italia 6

E' stato inaugurato nei giorni scorsi "Monte di Eboli", il terzo parco fotovoltaico per grandezza in Italia. All'inaugurazione erano presenti il Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca e di Alfonso Toto, Amministratore Delegato di Toto Costruzioni Generali, l'azienda che si è aggiudicata l'appalto per la progettazione, la costruzione e la gestione per diciannove anni del parco.L'impianto si

IMMERENERGY, i professionisti dell’energia

||||||

Dall'esperienza di Immergas nasce ImmerEnergy, il nuovo marchio dedicato al mercato del fotovoltaico ad alta potenza. ImmerEnergy si pone come referente completo per chi sceglie l'energia rinnovabile del sole come fonte di energia, sviluppando soluzioni e servizi fotovoltaici per impianti di grandi dimensioni, con i più alti standard di qualità per guidare il cambiamento verso

Tecnologia Schüco per l’azienda agricola a film sottile

|||||||||

L'azienda Agricola Zootecnica Annonese, in provincia di Alessandria, sceglie l'innovazione tecnologica Schüco, il fotovoltaico a film sottile, per la realizzazione di uno dei più grandi impianti ad energia solare mai installato prima in ambito agricolo.Il mondo imprenditoriale, in particolare quello agricolo, è sempre più consapevole della necessità di salvaguardare l'ambiente e le risorse naturali. Molte

Quarto conto energia: pubblicato in Gazzetta il Decreto

Quarto conto energia: pubblicato in Gazzetta il Decreto 7

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, numero 109 del 12 maggio, il decreto rinnovabili relativo al IV Conto Energia firmato lo scorso 5 maggio dal Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. Ricordiamo che il decreto stabilisce i  criteri  per  incentivare  la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e 

Rinnovabili: WWF, potenziale supera fabbisogno energetico mondiale

Rinnovabili: WWF, potenziale supera fabbisogno energetico mondiale 9

L'energia eolica potrebbe soddisfare da sola il doppio dell'attuale domanda energetica mondiale, quella geotermica più del doppio e quella solare potrebbe fornire una quantità di energia da 3 a 100 volte superiore rispetto al consumo energetico globale, mentre i livelli di distribuzione delle bioenergie provenienti da varie fonti (considerando anche i vincoli di biodiversità, scarsità

Solare a concentrazione e energia marina: i nuovi programmi europei di ricerca sulle rinnovabili

L'Alleanza Europea per la Ricerca sull'Energia (EERA) lancia due nuovi programmi Europei per lo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili di nuova generazione nei settori del Solare a Concentrazione e in quello dello sfruttamento dell'Energia Marina, investendo nella Green Economy, come volano di un nuovo sviluppo socio-economico globale, in un

Anima: Decreto fotovoltaico, la via più costosa per arrivare al 20/20/20

Anima: Decreto fotovoltaico, la via più costosa per arrivare al 20/20/20 10

A meno che il decreto del cosiddetto IV Conto Energia per il fotovoltaico  non venga annullato e non venga ripensata la distribuzione degli incentivi tra le diverse tecnologie"  – afferma Sandro Bonomi, Presidente della federazione delle Associazioni nazionali dell'industria meccanica varia e affine di Confindustria – "chiediamo con la massima urgenza la creazione di uno

Secured By miniOrange