Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Greenpeace: 80% di energia da rinnovabili entro il 2050, unico limite la politica Posted on 10 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le energie rinnovabili potrebbero soddisfare fino all'80% della domanda energetica mondiale entro il 2050, anche solo utilizzando il 2,5% del potenziale energetico disponibile e le tecnologie attualmente in uso. Tuttavia persistono forti barriere di ordine politico che impediscono di utilizzare interamente questo potenziale. Inoltre le rinnovabili hanno un enorme potenziale di mitigazione delle emissioni di gas
Realizzati un milione di interventi di efficienza energetica in edilizia Posted on 10 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "In Italia il 35,2% dei consumi di energia totale dipendono dal settore residenziale e, di questi, almeno il 70% sono relativi al riscaldamento. Oggi le abitazioni italiane consumano 120-150 kWh/m2 all'anno, un livello ancora troppo alto che tuttavia con le attuali tecnologie e con le dovute accortezze costruttive, senza extra costi, potrebbe essere ridotto addirittura
L’Italia verso la meta della Grid Parity Posted on 9 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La strada della competitività economica del fotovoltaico rispetto alle altre fonti energetiche è segnata: diminuzione dei costi della tecnologia e aumento della penetrazione nei mercati elettrici permetteranno all'energia fotovoltaica di raggiungere la grid parity nel giro di qualche anno, in Italia prima che altrove. In Italia sarà conveniente produrre elettricità con il fotovoltaico anche senza incentivi
Il parere delle Associazioni sul IV Conto Energia Posted on 9 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le Associazioni APER, ASSOSOLARE, ASSO ENERGIE FUTURE, GRID PARITY unite chiedono al Governo che il fotovoltaico divenga una precisa scelta strategica per l'autonomia energetica del Paese e che il IV Conto Energia sia ispirato da principi di sviluppo e non di penalizzazione del settore, quali:a) Salvaguardia degli investimenti già avviati dalle imprese, con certezza delle
IV Conto Energia, al via il nuovo decreto rinnovabili Posted on 6 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ieri, dopo che il CDM ha dato il via libera al nuovo testo del decreto interministeriale sugli incentivi alle fonti rinnovabili, il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo hanno firmato il decreto ministeriale che determina una nuova disciplina delle modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti
Approvato il nuovo Protocollo Itaca per la valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici Posted on 5 Maggio 2011 (15 Novembre 2021) by Raffaella Capritti Il Consiglio Direttivo ha anche adottato uno schema di Protocollo d’Intesa tra ITACA e ACCREDIA in materia di edilizia sostenibile, che sarà trasmesso alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per la definitiva approvazione. Obiettivo dell’intesa è quello di realizzare, all’interno di un quadro nazionale, un sistema di accreditamento e certificazione per la piena
Il fotovoltaico si prepara a competere senza incentivi con le altre fonti energetiche Posted on 5 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In Italia sarà conveniente produrre elettricità con il fotovoltaico anche senza incentivi rispetto ad acquistarla dalla rete già nel 2013 per impianti da 100 kWp, mentre per le taglie a dimensione familiare, 3 kWp, il sorpasso avverrà due anni dopo. È quanto è emerso dallo studio della European Photovoltaic Industry Association, illustrato dal presidente dell'EPIA
A Bubano, l’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa Posted on 4 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Realizzato da Bryo, l'impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano è il più grande d'Europa. E' costituito da cinque isole galleggianti, della potenza di circa 100 KWp ciascuna, per un totale di circa 500 kWp su una superficie complessiva di 5.550 mq. L'impianto può essere replicato anche in altri bacini, agricoli e non, con moduli da circa
Solarexpo, potenzialità e opportunità di sviluppo del solare termico Posted on 4 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tra i temi di punta di Solarexpo, mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio, il Solare termico cui sono dedicati due padiglioni."Solarexpo rappresenta sempre un appuntamento importante per fare il punto della situazione sul nostro settore – ha commentato Sergio D'Alessandris, Presidente
Rassicurazioni dal Ministro Romani: domani in Consiglio probabile la firma del Quarto Conto Energia Posted on 4 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La decisione sul decreto fotovoltaico è molto impegnativa per il Paese per i rilevanti importi in gioco. Se è vero che queste risorse non gravano sulle finanze pubbliche, è però necessario capire che peseranno sugli utenti elettrici finali. E' quanto ha detto il Ministro allo Sviluppo Economico Paolo Romani in un messaggio inviato alla platea
Il solare italiano riparte grazie anche alla riduzione dei costi Posted on 3 Maggio 2011 (15 Novembre 2021) by Raffaella Capritti I Ceo di LDK Solar, REC Group, Schott Solar, First Solar, Sunpower e Suntech hanno presentato, ai 400 partecipanti provenienti da 19 paesi convenuti alla terza edizione dell’Italian PV Summit, la loro visione e i loro programmi di medio periodo sulla crescita della capacità produttiva, sul miglioramento dei rendimenti e sulla riduzione dei costi, partendo
Incentivazione delle fonti rinnovabili, bollettino aggiornato al 31 dicembre 2010 Posted on 3 Maggio 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE sul proprio sito informa che è disponibile il documento "Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2010" che fornisce un aggiornamento dei dati relativi alle attività di qualificazione e verifica degli impianti, di emissione dei Certificati Verdi, di erogazione delle Tariffe Onnicomprensive per la produzione di energia da fonti rinnovabili e