Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Decreto 4° Conto Energia. Per le Associazioni a rischio di blocco il settore fotovoltaico Posted on 20 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le associazioni del settore fotovoltaico (APER, ASSOSOLARE, ASSOENERGIEFUTURE e GIFI) assieme a RIVES ( Rete Imprese Venete del Solare), intravedono nella bozza del Decreto del 4 Conto Energia, sottoposta oggi al tavolo tecnico della Conferenza Stato-Regioni, forti criticità per il futuro del mercato con particolare riferimento ai seguenti punti:• Assenza di qualsiasi meccanismo di tutela
Costruito in Sicilia un parco solare da 1MW Posted on 19 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Recentemente è stato messo in funzione in Sicilia un parco fotovoltaico da 1MW realizzato con moduli di Zytech Solar. Il parco, situato a Santa Ninfa (Trapani) è uno dei più grandi dell'isola italiana ed è stato installato da Celi Società Cooperativa. In questa installazione sono stati utilizzati 4.300 moduli di Zytech Solar di silicio policristallino
Rinnovabili: “Non spegnete il sole”, sindacati in piazza contro il Decreto Romani Posted on 19 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Al grido di "Non spegnete il sole" i metalmeccanici di Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil hanno convocato per domani 20 aprile a Roma – davanti al ministero dello Sviluppo Economico – uno sciopero generale unitario del comparto delle energie rinnovabili per protestare contro il Decreto rinnovabili e le gravissime ripercussioni sulle prospettive del settore. In una nota congiunta
ITALIAN PV SUMMIT 2011: il fotovoltaico verso l’era post-incentivi Posted on 18 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il fotovoltaico è diventato una commodity, quali saranno le implicazioni sui margini di guadagno? Quali sono le tendenze dei prezzi sui mercati internazionali? La Grid Parity è un traguardo possibile per l'Italia? Queste sono solo alcune delle domande a cui gli oltre 50 relatori che parteciperanno nelle 10 sessioni dell'Italian PV Summit potranno rispondere facendo
Seconda Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Posted on 18 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dal 19 al 20 aprile 2011 Roma ospita la Seconda Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche organizzata da "Amici della Terra". Molti i temi approfonditi: solare termico e termodinamico; usi diretti di fluidi geotermici; pompe di calore aerotermiche, idrotermiche e geotermiche; caldaie a biomasse solide, liquide e gassosse; cogenerazione a biomasse; reti di teleriscaldamento. Sono questi gli
Al via la IV edizione degli European Solar Days Posted on 15 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Gli European Solar Days sono la più importante campagna di informazione, su scala nazionale ed europea, per la promozione dell'utilizzo dell'energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (solare fotovoltaico). La campagna è cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma "Intelligent Energy Europe". Sono giornate dedicate al sole, fonte rinnovabile di energia pulita,
A Valle Giulia un “Diamante” fotovoltaico Posted on 15 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, l'Amministratore delegato e Direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e il Rettore dell'Università di Roma La Sapienza, Luigi Frati, hanno firmato un protocollo d'intesa per l'installazione dell'innovativa centrale "Diamante" che permette di accumulare e conservare l'energia rinnovabile prodotta, nella splendida cornice di Valle Giulia, sede della facoltà di architettura,
Dialogo sulla sostenibilità e architettura italiana contemporanea Posted on 15 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si è svolto al Politecnico di Milano, il campus universitario di architettura e design, un incontro con Mario Cucinella, uno dei maestri mondiali dell'architettura sostenibile. Insieme a Graziano Verdi, Presidente e AD di Granitifiandre, azienda leader nella produzione di lastre in gres porcellanato di alta gamma e partner di grandi progetti internazionali. L'architetto Cucinella ha
Eurostat, l’Ue raddoppia rinnovabili Posted on 14 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Eurostat, Ufficio Europeo di statistica, ha realizzato uno studio dal quale emerge che nell'arco di 10 anni, dal 1999 al 2009, in UE la quota di energia derivante da fonti rinnovabili è quasi raddoppiata, passando dal 5,4% al 9%. I dati riguardanti l'Italia sono passati dal 5,7% al 9,5%.Il petrolio è ancora la principale fonte
ANIE/GIFI: Forte preoccupazione per la bozza di decreto che sta circolando sulle nuove tariffe Posted on 13 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE, esprime forte preoccupazione per le recenti indiscrezioni apparse sulla stampa circa la bozza di proposta al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico ritenendole irrealistiche, in quanto andrebbero totalmente contro lo sviluppo del mercato fotovoltaico; pertanto confida nella responsabilità del Ministro Romani a voler garantire i diritti acquisiti
“Rock the Wall – Un muro di energia creativa”, premiati i partecipanti al concorso Posted on 13 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sono stati premiati oggi nella cornice della settimana internazionale del design i partecipanti di "Rock the Wall – Un muro di energia creativa", il concorso nazionale che ha chiamato giovani designer italiani a confrontarsi sul tema del risparmio e dell'efficienza energetica come driver dello sviluppo sostenibile. I due lavori vincitori, uno per ciascuna categoria di
ANIE/GIFI: sì al modello tedesco per il fotovoltaico Posted on 12 Aprile 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE, ha incontrato il Ministro Romani e i tecnici del MSE per presentare la proposta sul IV Conto Energia approvata dall'Assemblea dei soci.I principi cardine alla base della proposta GIFI/ANIE sono essenzialmente tre: la gestione del regime transitorio sino alla fine del 2011 teso alla salvaguardia dei diritti