Appuntamenti Rehau sull’efficienza energetica in Toscana

Appuntamenti Rehau sull'efficienza energetica in Toscana 1

Dopo l'elevato numero di adesioni registrate a Firenze, continua in Toscana la serie di incontri tecnici sul tema dell'Efficienza Energetica, organizzati da REHAU Akademie e patrocinati dall'Ordine degli Ingegneri e dal Collegio dei Periti Industriali delle provincie di riferimento. I prossimi appuntamenti, che  toccheranno le città di Pistoia, Pisa e Lucca nel mese di aprile

Denuncia Assosolare: “Nella fase decisiva del Conto Energia, il Ministro Romani interrompe la collaborazione con le imprese”

Denuncia Assosolare: "Nella fase decisiva del Conto Energia, il Ministro Romani interrompe la collaborazione con le imprese" 2

Gianni Chianetta, Presidente di Assosolare, interviene a proposito dell'interruzione dei rapporti di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, proprio nel momento in cui questi si accinge a definire l'invio alla Conferenza Stato-Regioni della bozza del IV conto energia. "La mancata risposta alle reiterate richieste di un incontro conclusivo al Ministero dello Sviluppo Economico

Quarto conto energia: le proposte di Assosolare

Quarto conto energia: le proposte di Assosolare 3

L'assemblea straordinaria di Assosolare ha approvato a grande maggioranza le proposte dell'associazione riguardo al Quarto Conto Energia, vicine a quelle di altre associazioni del settore e condivise da molte altre aziende del comparto che singolarmente hanno segnalato il proprio appoggio, e con cui Assosolare auspica di poter convergere per fare fronte comune in vista della

Integrare con Energia, primo seminario on-line firmato Saie

Integrare con Energia, primo seminario on-line firmato Saie 4

"Integrare con Energia" è il primo dei seminari on-line proposti anche quest'anno al pubblico da SAIE 2011 e SAIEnergia (in programma a Bologna dal 5 all'8 ottobre) e coordinati da Mario Cucinella, a testimonianza di un'attività costantemente focalizzata a fornire informazione tecnica, aggiornamento e a facilitare la comunicazione tra aziende espositrici e operatori del settore.Il tema del

ANIE/GIFI: l’Assemblea approva la proposta per il 4° Conto Energia

ANIE/GIFI: l'Assemblea approva la proposta per il 4° Conto Energia 5

La proposta elaborata dal Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI per il 4° Conto Energia ha ottenuto ampio consenso delle aziende associate riunitesi per partecipare all'assemblea straordinaria. Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE presenterà a breve al Ministro Romani la proposta dell'industria fotovoltaica italiana per il riordino degli incentivi."Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto grazie

Solar Energy Report: + 192% per gli impianti fotovoltaici installati

Solar Energy Report: + 192% per gli impianti fotovoltaici installati 6

E’ stata presentata questa mattina al Politecnico di Milano la 3° edizione del Solar Energy Report, la pubblicazione annuale dell’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano che è ormai appuntamento tradizionale per “fare il punto” sullo stato e sulle prospettive dell’industria del solare (fotovoltaico, termico e termodinamico) in Italia. La

Asso Energie Future, Ises e Aper su decreto rinnovabili: tutelare gli investimenti e abolire gli effetti retroattivi

Asso Energie Future, Ises e Aper su decreto rinnovabili: tutelare gli investimenti e abolire gli effetti retroattivi 11

"Abolire gli effetti retroattivi per tutelare gli investimenti e i progetti già avviati, non intaccando la prospettiva di crescita del settore delle rinnovabili e di una filiera industriale nazionale. Ma senza rinunciare a garantire la sostenibilità finanziaria e il contenimento della spesa per incentivi entro una soglia prevedibile". E' questo l'obiettivo delle osservazioni inviate venerdì

Il fotovoltaico in Italia quale futuro dopo il 2011?

Il fotovoltaico in Italia quale futuro dopo il 2011? 12

Visto il momento di grande incertezza che sta vivendo il mondo del fotovoltaico, con l'approvazione nel Consiglio dei Ministri del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal Terzo Conto Energia, si preannuncia particolarmente interessante il

Al via la seconda conferenza del diritto dell’energia

Al via la seconda conferenza del diritto dell'energia 13

Il Gestore dei Servizi Energetici e l'Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, promuovono la seconda Conferenza annuale di diritto dell'energia che quest'anno è dedicata al regime giuridico delle infrastrutture energetiche.L'iniziativa, che si terrà a Roma il 6 e 7 aprile presso l'Auditorium via Veneto, si propone come occasione di

A Greenbuilding 3 giorni di convegni e workshop

A Greenbuilding 3 giorni di convegni e workshop 14

Greenbuilding, mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio, lancia la sua rassegna convegnistica. Un calendario di eventi di alto livello con i più autorevoli esperti del settore dell'edilizia low carbon e low impact.In agenda convegni, workshop, seminari e corsi di formazione

Tra un anno obbligatoria la classificazione dell’isolamento acustico, Immobiliare.it analizza la situazione in Italia

Tra un anno obbligatoria la classificazione dell'isolamento acustico, Immobiliare.it analizza la situazione in Italia 15

Il prossimo anno entrerà in vigore la direttiva dell’Unione Europea che prevede la classificazione dell’isolamento acustico secondo il numero di decibel che ogni locale è in grado di assorbire. In risposta a questi test verrà determinata una classifica simile a quella attualmente in uso per la classificazione energetica degli immobili e i parametri di qualità

Secured By miniOrange