Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Regione Marche, contributi per la riduzione dei consumi energetici Posted on 4 Maggio 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sul bollettino ufficiale della Regione Marche è stato pubblicato il bando emesso dal Settore Servizio Industria, Artigianato ed Energia, per interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici, tramite contributi per un ammontare complessivo di 468mila euro. Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le imprese operanti nei settori industriale, artigianale, terziario e agricolo. Sono ammessi a contributo interventi finalizzati
Fotovoltaico, aree soggette a imposta di registro Posted on 4 Maggio 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La cessione del diritto di superficie per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia elettrica è soggetta a imposta di registro: lo precisa la risoluzione della agenzia delle Entrate 112/E recentemente diffusa. La fattispecie riguardava la concessione dei diritto di superficie su un terreno agricolo classificato nella zona E del piano regolatore. La
Progettazione ecologica per tutti i prodotti connessi all’energia Posted on 1 Maggio 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Parlamento Europeo ha adottato una direttiva che prevede una progettazione ecocompatibile (ecodesign) per tutti i prodotti coinvolti nel risparmio di energia, garantendo in questo modo che non siano pericolosi per l'ambiente.La direttiva definisce le prescrizioni minime per l'immissione sul mercato dei prodotti e vuole contribuire allo sviluppo sostenibile, accrescendo l'efficienza energetica e il livello
In Spagna una torre solare da 20 MW Posted on 30 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In Spagna, vicino a Siviglia, nella piattaforma Solucar, è stata avviata PS20 la seconda torre solare realizzata da Abengoa Solar con tecnologia a concentrazione. Il mega impianto è formato da 1.255 eliostati ovvero grandi specchi dotati di un sistema a inseguimento solare. Ogni specchio, con geometria sferica, ha una superficie di 120 m2 capace di concentrare la
Nuovo Piano Energetico Regionale (PIEAR) in Basilicata Posted on 30 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In Basilicata nei giorni scorsi è stato approvato dall'Esecutivo il nuovo Piano di Indirizzo Energetico Ambientale che contiene la strategia energetica della Regione da attuarsi fino al 2020. L'obiettivo del nuovo piano, presentato dal presidente della Regione Vito De Filippo, è di raggiungere il 70% di energia da rinnovabili ma pone un tetto massimo agli incrementi di potenza. In
Assolterm e istituzioni: fronte comune per l’energia Posted on 29 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Svolta nello sviluppo del solare termico in Italia in occasione della tavola rotonda organizzata da Assolterm per il riconoscimento del ruolo del solare termico, che si è svolta a Roma lo scorso 20 aprile, con le più alte cariche di Governo, Enti Locali e associazioni di categoria che operano nel settore. Moderati da Antonio Cianciullo,
APER: conto alla rovescia per il burden sharing Posted on 29 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti APER, Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, sollecita l'attenzione del Governo per quanto concerne la definizione degli obiettivi regionali rinnovabili, segnalando l'importanza e la necessaria tempestività dell'avviamento concreto del processo di burden sharing.A seguito infatti dell'approvazione della legge n.13/2009 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208 che prevede la ripartizione a livello regionale
Eco-energia: dal 2015 immobili pubblici a energia zero Posted on 28 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La revisione della direttiva europea sul rendimento energetico degli immobili (EPBD) ha fatto un nuovo passo avanti. Il Parlamento europeo in plenaria a Strasburgo ha approvato il testo elaborato dalla Commissione energia e trasporti (ITRE) ed ora, per la fase conclusiva, si passa all'approvazione del Consiglio Ue. Con 549 voti a favore il testo di
Centrale solare di Dahan Posted on 27 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il nuovo stabilimento “Solar–thermal power plant” sorgerà a Dahan, all’ombra della Grande Muraglia cinese. Ricoprirà un'area pari a dieci campi di calcio, svolgendo, anche, il ruolo di promotrice per le tecnologie future in ambito di produzione energetica.Porterà, infatti, energia a 30.000 case entro il 2010, la costruzione sarà iniziata a giorni con un costo iniziale
Coldiretti: in 10 anni le rinnovabili agricole saranno triplicate Posted on 27 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Da una analisi presentata dalla Coldiretti al Forum internazionale “L’energia di domani”, organizzato insieme ad Ambrosetti a Venezia è emerso che la produzione di energia rinnovabile proveniente dall’agricoltura italiana è destinata a triplicare nei prossimi dieci anni con circa centomila posti di lavoro disponibili. Lo sviluppo delle energie rinnovabili prodotte nelle campagne italiane raggiungerà nel
Fotovoltaico, conto energia: pubblicata dal GSE la nuova guida all’integrazione architettonica Posted on 27 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sul sito del GSE è possibile consultare e scaricare la seconda edizione della guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico, redatta dal Gestore dei Servizi Elettrici secondo quanto previsto dai ministeri competenti e dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Il documento rappresenta un completo supporto tecnico-operativo per
TerniEnergia, al via i lavori per 7 nuovi impianti fotovoltaici in Puglia Posted on 26 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti TerniEnergia, società specializzata nel campo dell’energia da fonti rinnovabili, ha dato l’avvio dei lavori per la realizzazione di 7 impianti fotovoltaici in Puglia, per una capacità complessiva pari a 6 MWp. Si prevede che il completamento degli impianti avverrà entro giugno.Sei dei parchi fotovoltaici in oggetto saranno realizzati in Salento, territorio ideale per la produzione