Uncsaal: studio strategico sui sistemi solari-termici e fotovoltaici nel mercato italiano

Uncsaal: studio strategico sui sistemi solari-termici e fotovoltaici nel mercato italiano 2

L’Ufficio Studi Economici Uncsaal – associazione industriale italiana che raccoglie i produttori di serramenti, facciate continue e tecnologie per l’involucro edilizio – in collaborazione con l’Istituto di Management dell’Università di Lugano, ha realizzato una ricerca dedicata all’offerta di sistemi solari-termici e fotovoltaici nel mercato italiano.La ricerca, prodotta in un’agile forma grafica a dispensa di 62

Autonomia energetica in Vaticano

Autonomia energetica in Vaticano 3

Mauro Villarini, responsabile dei progetti vaticani per le energie rinnovabili, in un’intervista a Bloomberg ha annunciato che il Vaticano costruirà la centrale solare più grande d’Europa.Dopo il grande impianto fotovoltaico installato sulla copertura della Sala Paolo VI nel 2008, verrà infatti realizzato un impianto fotovoltaico da 100 Megawatt su un’area di 300 ettari vicino al

SEA: Linate e Malpensa energeticamente autonomi

SEA: Linate e Malpensa energeticamente autonomi 4

Sea ha presentato il Rapporto Ambientale 2008, importante strumento per dare visibilità, in trasparenza di dati e chiarezza di informazione, al continuo impegno di Sea per il territorio. Il rapporto ambientale 2008 mette chiaramente in evidenza come Sea sia all’avanguardia nel panorama italiano per il suo impegno nei confronti della tutela dell’ambiente.In particolare dal rapporto si evidenzia

Italian PV Summit: conferenza internazionale sul fotovoltaico a Solarexpo 2009

Italian PV Summit

Solarexpo festeggia il suo decimo anniversario aprendo l’edizione 2009 con la Conferenza Internazionale “ITALIAN PV SUMMIT” che si terrà a Verona il 6 e 7 maggio 2009. L’evento, con le sue 8 sessioni e i 50 speaker internazionali e italiani, si colloca ai massimi livelli del conferencing internazionale specializzato.L’ITALIAN PV SUMMIT è patrocinato da Ministero

I ricercatori della nuova stazione scientifica in Antartide si tengono al caldo grazie alla lana di roccia Rockwool

I ricercatori della nuova stazione scientifica in Antartide si tengono al caldo grazie alla lana di roccia Rockwool 5

I pannelli Rockwool sono stati scelti per assicurare un clima confortevole in tutti i locali della stazione di ricerca scientifica Neumayer III. Rockwool, produttore mondiale di lana di roccia, ha infatti collaborato con il governo tedesco per l’impiego dei propri pannelli per l’isolamento termico all’interno della nuova stazione di ricerca scientifica Neumayer III, recentemente inaugurata

Piano risparmio Ue: graduale eliminazione delle vecchie lampadine

Il programma di risparmio energetico comunitario prevede alcuni provvedimenti volti a ridurre l’inquinamento ambientale tra cui il definitivo abbandono delle lampade ad incandescenza  a favore di quelle “verdi”.In particolare dal primo settembre 2009 scatterà il divieto di commercializzare lampade ad incandescenza destinate all’illuminazione di ambienti domestici di potenza pari o superiore ai 100 watt. Dal

PV.LED: arredo urbano a LED fotovoltaici

GIRO’|||Atollo|||813

VP SOLAR lancia sul mercato la nuova linea PV.LED, l’arredo urbano a LED fotovoltaici che coniuga tecnologia, design e risparmio energetico. Il progetto è la sintesi di funzione e forma: gli oggetti realizzati assolvono la loro funzione con l’uso delle più avanzate tecnologie d’illuminazione a risparmio energetico (LED) e di autoproduzione di energia rinnovabile (fotovoltaico).

Nuovi nanomateriali anche per l’eolico

Nuovi nanomateriali anche per l’eolico 6

Le potenzialità delle nanotecnologie non sono confinate solo al settore fotovoltaico e un centro di ricerche spagnolo è pronto ad indagarne i risultanti a livello eolico e edilizio. Il Centro Tecnologico dei Componenti (CTC) dell’omonima Universidad de Cantabria, sta, infatti, lavorando su un progetto di ricerca nel campo dei nanomateriali da destinare, tra l’altro, al settore

Eco-Energia: solare termico, 500.000 posti di lavoro nel 2020

Lo sviluppo dell’industria solare termica appare molto promettente dal punto di vista occupazionale. Attualmente il settore garantisce poco più di 5000 posti di lavoro in Europa, ma la cifra è destinata a salire vertiginosamente nei prossimi anni. Entro il 2020, data simbolo della legislazione comunitaria per lo sviluppo delle energie rinnovabili, nel solare termico saranno

Secured By miniOrange