Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Puglia nel segno dell’edilizia rinnovabile Posted on 2 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 40 del 13 marzo la nuova Legge regionale contenente "Norme in materia di regolamento edilizio".In particolare per quanto concerne la promozione delle energie rinnovabili, la norma stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2009, il regolamento edilizio deve prevedere, ai fini del rilascio del permesso
Gse e Confagricoltura, siglato protocollo d’intesa per l’energia rinnovabile Posted on 2 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Presidente del GSE S.p.A., Gestore dei Servizi Elettrici, Prof. Carlo Andrea Bollino, ed il Presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni, hanno siglato un protocollo d’intesa in occasione del Forum di Confagricoltura “Futuro fertile 2009”, per sviluppare una serie di attività comuni in materia di energia rinnovabile.L’accordo nasce dalla reciproca volontà di promuovere l’informazione e la
Fonti rinnovabili: il ruolo dei piccoli comuni Posted on 1 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Piccoli comuni laboratori di innovazione ed esempi avanzati di buon governo del territorio: sono numerosi quelli che hanno scelto il futuro e l’ambiente, sostenendo le energie rinnovabili e l’efficienza. Di queste buone pratiche e delle alleanze possibili per lo sviluppo dell’energia verde tra cittadini, enti locali e imprese si è parlato a Roma in un
Scambio sul posto: prorogati i termini Posted on 1 Aprile 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE dal 1° gennaio 2009, per effetto delle disposizioni contenute nella Delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 74/08, è il soggetto erogatore del servizio di scambio sul posto, stabilendo una scadenza dei contratti di scambio sul posto con le imprese di distribuzione al 31 dicembre 2008, secondo quanto già comunicato dalle stesse.Coloro
Biodiversità e cambiamenti climatici al G8 di Siracusa Posted on 31 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La lotta ai cambiamenti climatici e la conservazione della biodiversità sono i temi principali del Vertice dei Ministri dell’Ambiente che si terrà a Siracusa dal 22 al 24 aprile presso il Castello di Maniace (Via Castello Maniace, 51), sull’isola Ortigia.I Ministri dell’Ambiente dei paesi del G8, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Canada,
Eco-energia: rapporto Ewea, italia lontana da target UE Posted on 31 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In Italia non si sono fatti progressi per raggiungere gli obiettivi di energie rinnovabili fissati dall'Unione europea. Questo e' il giudizio espresso dall'Ewea (European Wind Energy Association). L'associazione lo scrive in un rapporto dettagliato per paese a complemento dello studio ''The Economics of Wind Energy'', presentato di recente a Marsiglia alla Conferenza Europea sull'Energia Eolica.
Bioedilizia. Da Anab e Icea una nuova certificazione Posted on 31 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sono ormai noti a tutti i danni causati alla nostra salute dalle polveri sottili contenute nei gas di scarico delle automobili, ma poco si parla delle polveri sottili domestiche e delle altre sostanze inquinanti, emesse da intonaci, pavimenti, parquet e altri materiali edili. Il contenimento delle polveri sottili da interno e delle altre sostanze inquinanti
Scajola: firmato il piano triennale per la ricerca energetica Posted on 30 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ha varato il nuovo Piano triennale 2009-2011 per la ricerca nel settore dell’energia per 210 milioni di euro destinati a enti di ricerca e università. Nei giorni scorsi è stato inoltre pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che vara il bando per la selezione dei progetti di
Bando per la realizzazione di impianti solari termici nelle piccole e medie imprese lombarde Posted on 30 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il bando "Efficienza e Innovazione energetica nelle imprese" è in attuazione dell'Accordo di Programma tra Regione Lombardia e Sistema Camerale Lombardo al fine di sostenere le imprese lombarde – micro, piccole e medie – nei processi di innovazione per l'efficienza energetica.Il bando è stato approvato con il d.d.g. n. 2501 del 16 marzo 2009 per l'azione
UE: entro Giugno struttura piani rinnovabili Posted on 29 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A giugno struttura dei piani energetici nazionali di azione, strumenti chiave per gli investitori per avere una visione chiara di come raggiungere gli obiettivi 2020, nelle rinnovabili. Lo ha affermato a Marsiglia, alla recente Conferenza Europea dell’Energia Eolica (Ewec), che si è chiusa il 19 marzo scorso, Andris Piebalgs, Commissario europeo per l’energia. Piebalgs ha
Usa, primo progetto pilota per stoccaggio energia Posted on 28 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La statunitense Xcel Energy sta studiando una nuova tecnologia di batterie di grandi dimensioni per lo stoccaggio dell'energia solare ed eolica, il vero problema delle rinnovabili, rivela Power Online sul suo sito. Si tratta del primo progetto pilota Usa per agganciare una stazione eolica a un centro di immagazzinamento che accumuli l'energia e la rilasci
HOT POT di Buderus, risparmio energetico ed innovazione tecnologica Posted on 27 Marzo 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In occasione dell’annuale appuntamento del Salone del Mobile, Buderus presenta HOT POT, il concept realizzato in collaborazione con Marc Sadler, un’installazione in grado di utilizzare al meglio risorse preziose quali l’energia e l’acqua. Risparmio energetico e sostenibilità, principi guida dell’azienda, sono reinterpretati ed esaltati grazie alla creativa progettualità dell’architetto-designer francese. Buderus, leader mondiale nella fornitura