Energia: UE, situazione critica, puntare a nuove fonti

''La situazione globale per la fornitura di energia è ormai ad un punto critico. L'Unione europea sta rispondendo con massicci investimenti in tecnologie pulite, nuove infrastrutture, efficienza energetica e fonti alternative''. Così Andris Piebalgs, commissario europeo per l'Energia, in un intervento alla Doha Natural Gas Conference. Il commissario ha spiegato la posizione dell'Unione europea di

Lombardia: controllo sperimentale sulle certificazioni energetiche degli edifici

La Regione Lombardia con Decreto n. 2055 del 3/3/2009, ha dato avvio al controllo sperimentale sulle certificazioni energetiche degli edifici inseriti nel Catasto regionale. Fra tutti gli edifici certificati nella Regione saranno oggetto di verifica 40 certificati, scelti casualmente, tra quelli presenti nel catasto energetico. I controlli "sui certificati energetici, sulla conformità dei contributi versati

Esteso il il diritto al Premio aggiuntivo per gli impianti fotovoltaici fino a 200kw

Esteso il il diritto al Premio aggiuntivo per gli impianti fotovoltaici fino a 200kw 1

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.59 del 12/3/2009 il Decreto Ministeriale, del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che estende il diritto al Premio aggiuntivo per gli impianti fotovoltaici fino a 200kw, operanti in regime di scambio sul posto per la produzione

Edison: 1,1 miliardi di investimenti nelle rinnovabili in Italia e all’estero al 2014

Umberto Quadrino, Amministratore Delegato di Edison, in Audizione lo scorso 17 marzo presso la XIII Commissione Ambiente del Senato, ha presentato la relazione della società sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni in atmosfera e ai mutamenti climatici, anche in vista della Conferenza COP 15

Ance-Legambiente, dal Piano casa impulso al risparmio energetico e all’edilizia di qualità

 ANCE e Legambiente condividono la necessità di riqualificare e rinnovare il patrimonio edilizio individuando provvedimenti immediati ed efficaci anche per la loro possibile funzione anticongiunturale.A tal fine ritengono opportuno che questa azione debba avvenire nell’ambito di una politica industriale del settore delle costruzioni che migliori  la qualità del prodotto, sostenga la professionalità e la competenza

Un progetto dell’UE per sviluppare nanomateriali per celle solari più efficienti

Un nuovo progetto finanziato dall'UE trasforma la nanotecnologia in un tentativo per aumentare significativamente l'efficacia delle celle solari. Il progetto triennale chiamato ROD-SOL ("Celle solari a strato sottile completamente inorganiche basate su nanobacchette su vetro"), ha una dotazione di bilancio di 4 Mio EUR, 2,9 Mio EUR dei quali proverrà dal tema "Nanoscienze, nanotecnologie, materiali

Le fonti rinnovabili protrebbero produrre il 40% dell’energia entro il 2050, dicono gli esperti

Con i prezzi del petrolio alle stelle e le preoccupazioni causate dai cambiamenti climatici, i rappresentanti dei governi e gli investitori si fanno avanti sostenendo le tecnologie dell'energia rinnovabile (eolica, solare e idroelettrica), che entro il 2050 potrebbero produrre il 40% del fabbisogno energetico mondiale, secondo una ricerca presentata al Congresso scientifico internazionale "Cambiamenti climatici:

Legambiente: Ecosistema scuola 2009

Legambiente: Ecosistema scuola 2009 3

Legambiente ha presentato “Ecosistema Scuola 2009”, il nono rapporto annuale sull’edilizia e i servizi scolastici nel nostro Paese. L’indagine che, in assenza dei dati dell’Anagrafe Nazionale dell’edilizia scolastica, rappresenta l’unica ricerca sullo stato degli edifici scolastici italiani, è stata realizzata attraverso l’elaborazione dei dati forniti da 95 amministrazioni comunali (che hanno competenze sulle scuole primarie

Fotovoltaico: studio USA individua le alternative al silicio

La scarsità del silicio e i costi per il suo trattamento costituiscono un freno allo sviluppo del fotovoltaico. Partendo da questo presupposto il  Lawrence Berkeley National Laboratory, supportato dall’EPA (U.S Environmental Protection Agency), ha realizzato uno studio eseminando  23 materiali semiconduttori potenzialmente idonei a sostituire il silicio per la produzione di celle fotovoltaiche. Di questi

“Accendi il risparmio”: l’efficienza energetica negli edifici pubblici del Veneto

"Accendi il risparmio": l’efficienza energetica negli edifici pubblici del Veneto 5

Legambiente Veneto e la Regione Veneto in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, l’ANCE Veneto e il centro di ricerca CMR di Schio hanno realizzato un'interessante campagna di screening energetico su edifici pubblici "Accendi il risparmio. L’efficienza energetica negli edifici pubblici del Veneto". 52 i complessi edilizi in 37 comuni delle province venete che sono

Parma: bando di finanziamento per la promozione della sostenibilità ambientale

La Provincia di Parma ha aperto un bando per la promozione di interventi volti alla sostenibilità ambientale dei Comuni del Parmense. In particolare, il bando ha l’obiettivo di incentivare e premiare iniziative promosse dagli enti locali in materia di mobilità sostenibile, qualità dell'aria, risparmio energetico, riduzione dei rifiuti e risparmio idrico. "È il primo anno che proponiamo

Secured By miniOrange