Inaugurato a Varese il primo palazzo verde

Inaugurato a Varese il primo palazzo verde 1

Ha un cuore "verde" il nuovo complesso residenziale di via Goldoni a Varese che sarà inaugurato ufficialmente sabato 14 marzo. Gli appartamenti della "Nuova Conca d’Oro" sono stati infatti progettati adottando soluzioni innovative sotto il profilo della bioedilizia, del risparmio energico e della domotica; attenzioni particolari che arricchiscono la Città Giardino di case a "misura"

Dal WWF le Linee Guida per un Piano Energetico Nazionale

Il WWF ha presentato il 12 marzo in una conferenza stampa a Roma il dossier "Cambiamenti climatici, ambiente ed energia: linee guida per una strategia nazionale di mitigazione e adattamento", importante documento che contiene le analisi e le proposte dei massimi esperti italiani in campo ambientale ed energetico, che fanno parte del Comitato Scientifico del

Il fotovoltaico italiano non risente della crisi

Moduli fotovoltaici

Nel 2008 il giro d’affari dell’industria fotovoltaica italiana è stato di circa 800 milioni di euro con una potenza installata pari a 220 MW (+300% di potenza cumulata rispetto al 2007).Per il 2009, le stime parlano di un’ulteriore crescita, con l’installazione di moduli fotovoltaici per almeno altri 250 MW. Il fatturato complessivo dovrebbe toccare quota

Edilizia: OK Eurodeputati a uso 4% fondo UE

 Via libera della competente commissione del Parlamento europeo all'utilizzo del 4% del Fondo europeo per lo sviluppo regionale a favore di interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni. Le nuove linee guida del provvedimento approvato dagli eurodeputati – che dovrà essere votato in seduta plenaria il mese prossimo – prevedono l'allargamento dell'accesso ai finanziamenti a tutti

Energie rinnovabili: un settore in grande fermento

Uno studio realizzato dalla Bocconi in collaborazione con Centrobanca e coordinato da Alessandro Nova "Investire in energie rinnovabili – La convenienza economica per le imprese", dimostra che l'investimento nelle tecnologie pulite ha un rendimento molto interessante. Dalla ricerca, i cui risultati sono stati presentati in un recente convegno, emerge infatti che gli investimenti in impianti a energie

Polo Solare Organico: al via la fase di realizzazione dei pannelli fotovoltaici organici

Polo Solare Organico: al via la fase di realizzazione dei pannelli fotovoltaici organici 3

E' stata avviata lo scorso febbraio – alla presenza dell’Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio Filiberto Zaratti – presso i Laboratori di Ricerca Sviluppo Tecnologico del Polo Solare Organico della Regione Lazio (CHOSE – TT Lab), situati all’interno del Tecnopolo Tiburtino di Roma, la fase di industrializzazione dei pannelli fotovoltaici organici. I Laboratori

Premio Infoenergia 2009 per le migliori realizzazioni pubbliche e private

Anche per l’anno 2009, Infoenergia – la Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Milano costituita dalla Provincia di Milano e da alcune decine dei suoi comuni – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cesano Boscone, Istituisce un Premio per i migliori progetti realizzati in ambito di fonti rinnovabili ed efficienza energetica,

Completato a Serravalle Scrivia l’impianto fotovoltaico più potente d’Italia

L'impianto di Serravalle Scrivia

Il Gruppo ErgyCapital, investment company specializzata nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, annuncia il completamento e la piena operatività dell’impianto fotovoltaico più potente d’Italia. L’impianto, completamente integrato, ha una potenza complessiva di 4,7 MWp ed è installato sul tetto dello stabilimento di Serravalle Scrivia di KME Group, leader mondiale nella produzione e

Saie Selection: soluzioni abitative a basso consumo

Saie Selection: soluzioni abitative a basso consumo 4

BolognaFiere, in collaborazione con Archi-Europe, lancia un concorso internazionale per selezionare progetti che presentino Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico, low cost & low energy, da presentare a SAIE – nell'ambito di una mostra dedicata dal 28 al 31 ottobre 2009 – di cui la selezione sarà l'evento portante.SAIE Selection

Enea e Confindustria Lazio insieme per un progetto sull’energia solare

ENEA e Confindustria Lazio avvieranno, tramite un pool di imprese associate al sistema confindustriale regionale, una sfida strategica: fare in modo che l’Italia, ed in particolare il Lazio, possa diventare il detentore del know-how e della tecnologia per la produzione di energia elettrica da solare termodinamico a concentrazione.È quanto emerso nell’incontro avuto dal Presidente dell’ENEA,

800 milioni di euro per il mercato del fotovoltaico in Italia

Energethica, il salone dell'energia rinnovabile e sostenibile inaugurato il 5 marzo alla Fiera di Genova, ha ospitato il convegno "Il FV nel 2009: prospettive di sviluppo e strumenti finanziari" promosso da Anie-Gifi (gruppo imprese fotovoltaiche italiane). E’ emerso che nel 2008 il giro d’affari dell’industria fotovoltaica italiana è stato di circa 800 milioni di euro.

Liguria: finanziamenti per il risparmio energetico

La Regione Liguria ha approvato un bando rivolto alle imprese locali, mirato a sostenere la realizzazione di investimenti di innovazione tecnologica finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e di interventi destinati all'incremento dell'efficienza energetica.Possono presentare domanda le imprese, singole o associate anche in forma cooperativa, grandi medie e piccole e i soggetti no-profit,

Secured By miniOrange