Fotovoltaico: Italia e California le prime a raggiungere la “grid parity”

italia grid parity

Fino a qualche anno fa', in assenza di incentivi statali, l'energia fotovoltaica era considerata antieconomica, oggi sta rapidamente guadagnando terreno e secondo uno studio McKinsey, insieme alla California, l'Italia è il paese più vicino al raggiungimento della “grid parity”, cioè la parità di costo per l’utente tra l'acquisto di energia prodotta da fonti tradizionali e

Il GSE pubblica il libro “Impianti a fonti rinnovabili – immagini e dati informativi”

Impianti a fonti rinnovabili - immagini e dati informativi

IL GSE ha pubblicato sul proprio sito internet il libro fotografico “Impianti a fonti rinnovabili – immagini e dati informativi”. Il volume, curato dal GSE, riporta numerose immagini fotografiche riprese dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili, incentivati dal GSE negli ultimi anni sia con i certificati verdi che con il recente conto energia. Lo scopo

Dai mirtilli il futuro del fotovoltaico

fotovoltaico dai mirtilli

Verrà presentato oggi alle ore 16:00 il progetto del Chose Tt Lab e dell'università di Tor Vergata di Roma che vede, come ambito di ricerca, la possibilità di sfruttare elementi organici per la produzione di pannelli fotovoltaici. "Il principio si basa sullo sfruttamento della molecole che permettono la fotosintesi (antocianine) e la crescita organica delle

Lombardo: fotovoltaico per famiglie e imprese

Lombardo: fotovoltaico per famiglie e imprese 1

“I principi che guidano il piano energetico regionale che abbiamo approvato sono quelli della salvaguardia dell'ambiente, della convenienza e della sicurezza. Puntiamo, infatti, a produrre energia utilizzando fonti rinnovabili”. Lo dice il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, intervistato dal Tgweb della Regione. “Mi rivolgo a tutti i siciliani – aggiunge Lombardo – perché si

Il boom delle rinnovabili sfida la recessione

Rinnovabili

Due grandi onde contrapposte. La prima di recessione mondiale. La seconda, positiva e ancora ben alta, di una ristrutturazione energetica centrata sulle nuove fonti rinnovabili, e che nel 2008 sembra aver preso velocità.I governi di Europa, Usa, Cina, Giappone (per citare solo i maggiori) puntano su questa «green economy» nascente come una delle carte cruciali

Lazio: la Comunità Montana emana un bando a sostegno del fotovoltaico

Lazio: la Comunità Montana emana un bando a sostegno del fotovoltaico 2

La Comunità Montana ha emanato un bando la cui finalità d'azione è quella del risparmio energetico negli edifici e di sostenere la realizzazione di ulteriori impianti fotovoltaici fino a 3 Kw. I cittadini residenti e proprietari di unità immobiliari ricadenti entro il territorio di questa Comunità montana, dovranno realizzare un intervento per la produzione di energia

Sicilia: approvato il piano energetico ambientale della Regione Sicilia

Sicilia: approvato il piano energetico ambientale della Regione Sicilia 3

“La giunta di Governo ha approvato il piano energetico ambientale della Regione Siciliana”. A darne l’annuncio il presidente della Regione, Raffaele Lombardo e l’assessore all’industria Pippo Gianni. “Oggi – ha detto Lombardo –  è un grande giorno: possono ripartire gli investimenti e la creazione di nuove opportunità di lavoro. In un momento così complicato per

Sardegna: presentato il nuovo Servizio Energia dell’Arpas

arpas sradegna

Prende corpo il nuovo Servizio Energia dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente in Sardegna (Arpas). Con la delibera di giunta n.5/10 del 22/01/2009 vengono fissate le direttive per l'attivazione del Servizio per il Risparmio Energetico e la riduzione dell'inquinamento luminoso e acustico. All'interno del Piano Energetico Ambientale Regionale, l'Arpas sarà la struttura operativa di monitoraggio

Presentata a Vegetalia il prototipo “Casakyoto”

Risparmiare con la casa ecocompatibile, in 10 mosse. A Vegetalia è stata presentata Casakyoto, un edificio prototipo a cui sono state applicate 10 mosse “energetiche”, operazione resa possibile grazie ad un gruppo di 12 partner (Aldes, Alphacan, Bampi, Caparol, Celenit, Gewiss, Tecnasfalti, Maico, Knauf, Kloben, Saint Gobain Glass e Dupont). La casa, che sarà inaugurata

Certificati verdi: pronte le istruzioni operative

gse

Pubblicate sul sito del Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa, www.gse.it, le “istruzioni operative” per l’autocertificazione dell’importazione e della produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili, nell’anno 2008, che le imprese interessate dovranno inviare al GSE entro il 31 marzo 2009. Utilizzando i codici di abilitazione ricevuti, le imprese potranno compilare i moduli

Lucca: parte il progetto REBIR

progetto rebir lucca

E' partito il progetto “Rebir – risparmio energetico, bioedilizia, riuso” che vede coinvolti, oltre alla Provincia di Lucca, la Camera di commercio, l'Istituto nazionale di bioarchitettura, l'Environment Park di Torino e la Sevas società elettrica Valle del Serchio. Si è tenuta, questa mattina, la prima riunione a Palazzo Ducale che è servita per impostare le

Secured By miniOrange