Lucca: parte il progetto REBIR

progetto rebir lucca

E' partito il progetto “Rebir – risparmio energetico, bioedilizia, riuso” che vede coinvolti, oltre alla Provincia di Lucca, la Camera di commercio, l'Istituto nazionale di bioarchitettura, l'Environment Park di Torino e la Sevas società elettrica Valle del Serchio. Si è tenuta, questa mattina, la prima riunione a Palazzo Ducale che è servita per impostare le

In arrivo variazioni al conto energia

Sembra ormai certo e imminente un intervento del Governo volto ad apportare modifiche al conto energia. Vi erano già state alcune avvisaglie con una interpellanza svoltasi il 3 dicembre. A conferma di questa notizia è Paolo Romani, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, che nell'interpellanza svoltasi ieri ha così risposto: "Signor Presidente, la legge

Umbria: ATER e ANDIL per alloggi a risparmio energetico

alloggi classe a umbria

“La realizzazione degli alloggi a canone concordato in laterizio, forniti di certificazione ambientale che ne attesterà l’alto risparmio energetico, rispetta appieno le politiche della Regione Umbria per un nuovo modello di sviluppo, basato sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale”. Lo hanno sottolineato gli assessori regionali all’Ambiente e Sviluppo sostenibile, Lamberto Bottini, e alle Politiche abitative,

Inaugurato ad Albenga il “Consorzio Ingauno Energia Pulita”

Consorzio Ingauno Energia Pulita

Il consorzio è stato fondato dai cittadini stesi con l'obiettivo di promuovere un investimento nelle fonti rinnovabili che riguarderà la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici. Il Consorzio sarà aperto a tutti ed i suoi tecnici saranno in grado di fornire assistenza in ogni fase della realizzazione degli impianti, partendo dalla progettazione fino alla gestione.

Fotovoltaico: triplicato in Francia in un anno

fotovoltaico in francia

La Francia, grazie allo snellimento delle procedure burocratiche e alle agevolazioni fiscali, è riuscita a triplicare il volume del mercato fotovoltaico. Sono queste le cifre, illustrate in un comunicato del Sindacato delle Energie Rinnovabili (SER) e dagli attori del settore fotovoltaico (SOLER). Il potenziale installato ha registrato un incremento esponenziale nel corso del 2008, raggiungendo

Macerata: via al piano energetico

macerata piano enrgia

La giunta comunale, lo scorso 14 gennaio, ha approvato il Piano energetico ambientale comunale (Peac) che, attraverso vari interventi, porterà per gradi Macerata alla riduzione della sua dipendenza energetica e all'attenuazione dei rischi da inquinamento. Presentato dal vicesindaco e assessore all'Ambiente Lorenzo Marconi, il piano energetico ambientale comunale è previsto da una legge nazionale che

Fotovoltaico: trattamento fiscale del nuovo scambio sul posto

Impianto fotovoltaico

La deliberazione dell'Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas (A.E.E.G.) del 3 giugno 2008, n. 74 ha attribuito al GSE – Gestore dei Servizi Elettrici – una funzione primaria nell’ambito del cosiddetto Servizio di Scambio sul Posto (SSP). Il SSP è un servizio che permette all’utente una particolare forma di autoconsumo in sito, consentendo che l’energia

Lombardia: pubblicati sul BUR 2 bandi per finanziare fotovoltaico e sistemi di contabilizzazione del calore

bando lombardia bur

Sono stati pubblicati sul BUR N°4 – Serie Ordinaria, del 26 gennaio 2009, della Regione Lombardia, per la concessione di contributi in conto capitale. Il primo si riferisce ad interventi per l'installazione di sistemi di contabilizzazione diretta o indiretta della quantità di calore consumata in impianti termici centralizzati e all'abbinamento di sistemi di termoregolazione in

Conto energia: aggiornamento tariffe anno 2009

aggiornamento tariffe 2009 gse

Si informa che con sentenza n. 2125/2006 del 18 ottobre 2006, il TAR Lombardia ha parzialmente annullato l'art. 8.1 del DM 6.2.2006, statuendo l'applicabilità dell'aggiornamento ISTAT delle tariffe per l'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici le cui domande di ammissione agli incentivi siano state inoltrate al GSE entro il 15 febbraio 2006; avverso la suddetta sentenza

L’illuminazione pubblica a led farà risparmiare il 60%

enel sole archilede

Enel Sole ha presentato ad Abu Dhabi nel corso del "World Future Energy Summit" il nuovo sistema di illuminazione pubblica basato su tecnologia LED denominato "Archilede". Il sistema, che viene realizzato negli stabilimenti di iGuzzini, permetterà di risparmiare oltre il 40% dell’energia consumata per l’illuminazione pubblica rispetto alle lampadine caratterizzate già da un buon livello

Lecco: bando per il “Progetto di sistema sull’Energy Management”

Lecco: bando per il "Progetto di sistema sull'Energy Management" 1

La Camera di Commercio di Lecco ha deciso di sostenere il "Progetto dì sistema sull'Energy Management" – sinteticamente titolato Progetto EMa – che si inserisce nel Laboratorio "Innovazione e Management delle PMI' del "Campus Point" di Lecco ed è stato messo a punto dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, in collaborazione con

Secured By miniOrange