Dal summit dei sindaci un patto per l’energia

patto dei sindaci

Pronta risposta dei sindaci al richiamo della Provincia di Milano, per un’azione comune a favore dell’efficienza energetica e del raggiungimento e superamento degli obiettivi europei del 20–20-20. L’incontro si è svolto oggi allo spazio Guicciardini alla presenza di un’ottantina di sindaci e dell’assessora provinciale all’Ambiente ed Energia Bruna Brembilla che ha illustrato ai Comuni il

Industria 2015: 200 milioni di incentivi per progetti di Efficienza energetica

Elettrodomestici ad alta efficienza energetica; materiali innovativi per l’edilizia e l’architettura bioclimatica; motori industriali elettrici a basso consumo; trasformazione dei rifiuti plastici in idrocarburi per la produzione di energia elettrica; innovazioni nell’eolico, nel fotovoltaico, nell’energia da biomasse e da rifiuti. Sono alcuni dei 30 progetti di ricerca e innovazione nel settore dell’Efficienza energetica ammessi ai

Record di conversione per le celle solari multi giunzione

record celle multi giunzione

Nel mese di novembre avevamo dato la notizia che i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer di Friburgo, avevano battuto il loro precedente record, producendo celle fotovoltaiche con un'efficienza di conversione pari al 39,7%. Ebbene, il record è stato nuovamente superato sempre dallo stesso gruppo di ricerca, raggiungendo un'efficienza pari al 41,1%. La ricerca riguarda le celle solari

Nuovi impianti ed energia prodotta: l’eolico ha sorpassato il nucleare

Le rinnovabili superano il nucleare

Il 2007 è stato l'anno del sorpasso: a livello globale, dal punto di vista dei nuovi impianti, l'eolico ha battuto il nucleare. L'anno scorso sono stati installati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo. E' un trend consolidato da anni e destinato, secondo le previsioni, a diventare ancora più netto

Reggio Calabria: al via bando per 3.000 tetti fotovoltaici

bando reggio calabria

Con riferimento alle strategie comunitarie, che perseguono la finalità di sostituire quote crescenti di energia prodotta da fonti fossili con energia proveniente da fonti rinnovabili, ed in attuazione del programma pluriennale dell' Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Reggio Calabria, tendente a promuovere lo sviluppo sostenibile e a riequilibrare la bilancia commerciale dell'area

Stipulato il protocollo tra Comfimprese Italia e Convert Italia

In data 9 gennaio, a Roma, è stato stipulato il protocollo tra Convert Italia e Confimprese Italia che mira a promuovere e migliorare l’utilizzo di energia pulita e prevede, in particolare, la fornitura di impianti fotovoltaici nel territorio italiano a clienti individuati da Confimprese Italia. La Confederazione Sindacale, che conta più di 50.000 associati, si

Autorità per l’energia: tariffa omnicomprensiva e facilitazioni a sostegno delle fonti rinnovabili

Autorità per l'energia: tariffa omnicomprensiva e facilitazioni a sostegno delle fonti rinnovabili 1

Al via nuove facilitazioni a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con impianti di piccola taglia (fino a 1 MW di potenza). L’Autorità ha infatti introdotto un nuovo regime semplificato per l’energia elettrica prodotta ed immessa in rete che prevede un unico prezzo fisso incentivante, la cosiddetta tariffa fissa onnicomprensiva ed un

Il decreto anti crisi nel dettaglio

decreto anticrisi dettaglio

E' di ieri la notizia dell'approvazione alla Camera del decreto anti crisi. Vediamo ora nel dettaglio le modifiche apportate all'articolo 29 del suddetto decreto.Interventi eseguiti entro il 31 dicembre 2008Per tutti gli interventi il cui pagamento è stato effettuato tramite bonifico, eseguito entro il 31 dicembre 2008, resta tutto invariato, il soggetto richiedente la detrazione

Decreto anticrisi approvato dalla Camera, ora passa in Senato

E' stato approvato dalla Camera il "decreto anticrisi" che andrà ora in Senato per la conversione definitiva in legge che dovrà avvenire entro la fine di gennaio, pena la decadenza. Sono stati approvati tutti gli emendamenti, presentati nei giorni scorsi, all'ampiamente contestato articolo 29.In sintesi la detrazione fiscale del 55% sui lavori di ristrutturazione edilizia

Piacenza: Inaugurato lo sportello energia

Presentato martedì 13 gennaio in Provincia lo Sportello Energia di Piacenza, servizio attivato di recente dall’Amministrazione provinciale, tramite il Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), finanziato dal Servizio civile nazionale. Scopo dello Sportello è fornire alla comunità informazioni utili sul

DEinternational organizza il corso per energy managers

corso deinternational

DEinternational Italia Srl, la società di servizio della Camera di Commercio Italo-Germanica insieme ad Ambiente Italia, ripropongono anche quest’anno il corso di formazione per energy managers, sviluppato in collaborazione con il programma SAVE della Comunità Europea. Il corso si rivolge ai responsabili tecnici per favorire l’efficienza energetica e per ridurre i costi dell’energia nell’azienda.  

ESSTP: coprire il 50% del fabbisogno energetico con il solare termico

|||Figura 1|||Figura 2

l'ESTTP (European Solar Thermal Technology Platform) ha presentato di recente un rapporto in cui sostiene che l'energia solare termica è estremamente conveniente e che non fa affidamento su risorse energetiche scarse o limitate e ch ha il potenziale per coprire il 50% dell'intero fabbisogno energetico di riscaldamento. Per raggiungere questo obbiettivo – si legge nel

Secured By miniOrange