Un bando da 10 milioni di euro per progetti di ricerca sull’efficienza energetica

Un bando da 10 milioni di euro per progetti di ricerca sull'efficienza energetica 1

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre 2008 è stato pubblicato il comunicato relativo all'emanazione del “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane”, indetto dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il bando

Conto Energia per impianti fotovoltaici: le tariffe 2009

Conto Energia per impianti fotovoltaici: le tariffe 2009

Il Decreto 19 febbraio 2007 costituisce l'ultimo riferimento normativo per le modalità di incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici (decreto comunemente conosciuto con l'espressione "Conto Energia"), fissando le tariffe incentivanti per gli impianti entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2008 e stabilendo le modalità di calcolo delle tariffe spettanti agli impianti entrati in

Dal 1° gennaio nuove regole di scambio sul posto per i piccoli impianti da fonti rinnovabili

Dal 1° gennaio nuove regole di scambio sul posto per i piccoli impianti da fonti rinnovabili

Nuove regole per l’energia prodotta nei piccoli impianti da fonti rinnovabili. Dal 1° gennaio 2009, il servizio di "scambio sul posto" verrà gestito non più dai diversi distributori ma dal solo Gestore del sistema elettrico-GSE, secondo modalità uniformi per tutto il sistema nazionale.Il nuovo sistema è stato introdotto dall’Autorità per l’energia (con il Testo integrato

Il mercato delle rinnovabili piace all’industria e vale 428 MLN di euro

Il mercato dell'energia da fonti rinnovabili vale 428 milioni di euro e piace all'industria, alla grande distribuzione organizzata e, in misura minore alla Pubblica Amministrazione, almeno secondo un studio sulla propensione all'investimento in energia verde, realizzato dalla societa' Arthur D. Little, in collaborazione con Gse, Gestore Servizi Elettrici. L'indagine ha preso in esame il contesto

Ultime novità sulle detrazioni 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

Ultime novità sulle detrazioni 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

La scorsa settimana, nella seduta delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, i deputati dell’opposizione hanno chiesto di modificare la disciplina della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli immobili, prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n. 185/2008.Fino ad ora la legge consentiva a chiunque avesse i necessari requisiti e dimostrasse di aver eseguito i

Commissione Europea: procedura d’infrazione aperta per l’Italia

infrazione certificazione

Avviata la procedura d’infrazione al Governo italiano per il mancato rispetto della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Il Governo ha ora 60 giorni per rispondere alla richiesta di informazione della Commissione europea all’energia sulla Legge 133 e sulla sua compatibilità con la direttiva comunitaria. La legge 133 che è entrata in vigore il

Liguria: finanziamenti per la sostituzione di impianti a olio combustibile

finanziamenti liguria

La Regione Liguria ha stanziato finanziamenti per un totale di 800.000 euro per coloro che decideranno di intervenire per la sostituzione o conversione integrale di impianti termici civili alimentati ad olio combustibile, con caldaie a maggiore efficienza energetica. I fondi sono stati riparti tra le varie Provincie in funzione del numero di impianti ad olio

PV Cycle: programma volontario per la gestione dei rifiuti di pannelli fotovoltaici

L'associazione, nata nel 2007, con l’obiettivo di mettere in atto l’impegno dell’industria fotovoltaica per la creazione di un programma volontario di recupero e riciclaggio dei rifiuti di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita, ha presentato nei giorni scorsi una dichiarazione volontaria alla Commissione Europa. Nella dichiarazione viene espresso il desiderio di

Strasburgo: approvato il pacchetto clima “20-20-20”

Strasburgo: approvato il pacchetto clima "20-20-20" 2

E' stata approvato dal Parlamento europeo, con larghissima maggioranza, il pacchetto clima, composto da sei risoluzioni. Per avere la certezza dell'esito dell'esame parlamentare, sono stati sottoposti al voto per primi, gli emendamenti discussi nei giorni scorsi e frutto degli accordi raggiunti. Nelle risoluzioni vengono toccati argomenti come sistema di scambio delle emissioni di gas a

Piemonte: bando regionale per il finanziamento agli enti locali

Da pochi giorni è partito un bando della Regione Piemonte per il finanziamento ad enti locali (singoli o associati) ed imprese (piccole, medie, grandi) per la realizzazione o il potenziamento di impianti fotovoltaici utilizzando le superfici delle discariche di rifiuti inerti o di rifiuti non pericolosi. La promozione degli investimenti, destinati ad avviare o potenziare

In ritardo gli emendamenti al decreto anti-crisi

In ritardo gli emendamenti al decreto anti-crisi 3

Promettevano bene le dichiarazioni rilasciate da Tremonti e le prese di posizione del Ministro Prestigiacomo dei giorni scorsi, che annunciavano un emendamento al contestato articolo 29 del decreto anti-crisi invece, annuncia oggi il Ministro Scajola, ci sarà ancora da attendere. Nel corso del question time alla Camera ha annunciato che il governo "metterà a punto

Firmato il decreto sugli incentivi alle rinnovabili

Firmato il decreto sugli incentivi alle rinnovabili 4

Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha firmato il decreto sugli incentivi alle rinnovabili in attuazione dell'articolo 2, comma 150 della Finanziaria 2008, che aveva previsto che “con decreti del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente” vengano fornite le prime direttive generali per rendere operativo il dettato della Finanziaria e

Secured By miniOrange