Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Costi del fotovoltaico in diminuzione per il 2009 Posted on 17 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato pubblicato il rapporto trimestrale ”Silicon and Wafer Price Index” della società New Energy Finance secondo il quale è ipotizzabile un forte calo dei costi per gli impianti fotovoltaici per il 2009. Uno dei fattori che influenzerà la diminuzione di costo è da individuare nella riduzione, superiore al 30%, del prezzo del silicio ma
Umbria: a breve certificazione ambientale per gli edifici Posted on 16 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Regione Umbria si mostra particolarmente sensibile nel settore della sostenibilità edilizia. E' stata infatti pubblicata nel BUR n°54 del 26 novembre la Legge Regionale n° 17 del 18 novembre 2008 intitolata "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi". Il provvedimento mira a riqualificare gli interventi edilizi attraverso l’introduzione di metodiche
Grosseto: arriva al termine il primo corso per energy manager Posted on 16 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si conclude domani, 16 dicembre, il corso di “Energy Manager” organizzato dal Centro Nazionale per la Energie Rinnovabili di Legambiente e dalla Camera di Commercio di Grosseto, presso la sede di Legambiente a Rispescia. Con una durata di 16 ore, il corso mira a formare figure professionali che siano in grado di fornire consulenze sulle
Università di Newcastle: allo studio un sistema di micro-trigenerazione dall’olio vegetale Posted on 16 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un super-efficiente sistema per produrre energia, calore e freddo nelle abitazioni inglesi (e non solo) è in fase di sviluppo presso l’Università di Newcastle nel Regno Unito. Funziona con la combustione di olio vegetale che alimenta un generatore e fornisce elettricità per la casa. Il calore di scarto prodotto da questo processo viene utilizzato per
Il primo orto fotovoltaico in multiproprietà nascerà in Toscana Posted on 15 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In Toscana sarà costruito un particolare orto fotovoltaico la cui particolarità sarà quella di essere in multiproprietà. Il progetto ha come obiettivo quello di consentire che questo tipo di energia rinnovabile possa essere utilizzato da tutti coloro che non hanno la possibilità di installare autonomamente gli impianti fotovoltaici. In questa categoria rientrano quelle persone, fisiche
Pacchetto clima-energia: raggiunto finalmente l’accordo Posted on 15 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Finalmente è stato raggiunto l'accordo, a livello europeo, sul pacchetto clima ed energia. Nel nuovo compromesso raggiunto, si è tenuto conto delle richieste di Germania e Italia relative a settori economici particolari come quelli siderurgico, della carta, ceramica e vetro. Questi settori godranno del 100% dei diritti di emissione gratuiti. Rifiutata la richiesta italiana di
Leonardo da Vinci ispira centrale fotovoltaica Posted on 12 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Partirà il prossimo anno il progetto del 2007 di Enel, con l’Università di Pisa, della centrale energetica ad energia solare interna la cui forma di diamante richiama le cupole geodetiche di Buckminster Fuller, ma soprattutto i modelli leonardeschiLa centrale solare progettata nel 2007 da un lavoro di ricerca di Enel in collaborazione con la Facoltà
IBM lancia la sfida della plastica al posto del silicio Posted on 10 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti IBM ha annunciato ieri lo startup di un nuovo progetto di calcolo distribuito finalizzato alla ricerca di nuove tecnologie per rendere più economico ed efficiente il processo di sfruttamento dell'energia solare. Attraverso iniziative di DC (Distributed Computing), tutti i PC che aderiscono vengono a far parte di una gigantesca rete di macchine che sfrutta i
Riduzione di gas serra: Italia al 44° posto su 57 Posted on 10 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Pubblicata la classifica stilata dal Climate Change Performance Index del German Watch. Si tratta del rapporto internazionale che valuta la qualità degli interventi orientati alla riduzione dei gas serra nei Paesi industrializzati ed emergenti, che insieme producono oltre il 90% dei gas che alterano il clima a livello mondiale, realizzato nel nostro Paese con la
Pacchetto Clima: primi accordi raggiunti Posted on 9 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La trattativa non può dirsi ancora conclusa in quanto manca ancora l'accordo su importanti punti, ma a circa due mesi dall'inizio delle trattative per ottenere modifiche al pacchetto clima-energia, L'Italia è riuscita ad ottenere risultati importanti. Risultati che il Ministro dello Sviluppo economico Scajola definisce come "enormi" e "giganteschi" a confronto della base di partenza.
Bonus bollette luce per le famiglie da Gennaio Posted on 8 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Arrivano le agevolazioni sulle bollette della luce, previste dal Governo per le famiglie disagiate nell'ambito del pacchetto anti-crisi, che presto saranno applicate anche al metano. A beneficiarne dovrebbero essere circa 5 milioni di nuclei in condizioni di disagio economico per un risparmio complessivo stimato in circa 400 milioni di euro. In particolare si tratta di
Guida al riconoscimento della cogenerazione dal GSE Posted on 5 Dicembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Gse ha pubblicato la prima edizione della "Guida al riconoscimento della cogenerazione". Lo scopo del documento è quello di fornire un quadro generale sulla cogenerazione, con particolare attenzione alla normativa nazionale vigente. Nella guida, redatta in collaborazione con gli uffici tecnici dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas (AEEG), sono anche descritte in modo