Correzione al decreto “anti crisi”, no alla retroattività

decreto anti crisi

Il Ministro Giulio Tremonti ha annunciato ieri che la retroattività sulla norma che introduce modifiche alla detrazione fiscale del 55% sugli interventi di risparmio energetico sarà eliminata dal Parlamento. Il Ministro ha ammesso l'errore riconoscendo che la retroattività avrebbe penalizzato tutti coloro che nel corso dell'anno hanno investito sulla ristrutturazione degli immobili per opere di

La Commissione Europea istituisce fondi per il risparmio energetico

In direzione opposta al Governo Italiano, la Commissione Europea ha approvato oggi la proposta di co-finanziamento dei piani nazionali, regionali e locali degli stati membri dedicati al sostegno di interventi che rispondano a criteri di efficienza energetica, come l’istallazione di pannelli solari o doppi vetri. Fino ad ora i ai finanziamenti si poteva accedere solo

Milano: obbligo di sostituzione delle caldaie con più di 15 anni

Il Comune di Milano avvia un'operazione per obbligare i condominii a sostituire, entro sessanta giorni, le caldaie ed a realizzare una serie di interventi aggiuntivi obbligatori per legge. Il costo dell'operazione è stimabile in circa 1.500/2.000 euro per ognuna delle 200.000 famiglie colpite da questa prima parte di ingiunzioni. E' il Presidente di Assoedilizia Achille

Scambio sul posto: dal 2009 il servizio sarà erogato dal GSE

Scambio sul posto: dal 2009 il servizio sarà erogato dal GSE 1

Dal 1° gennaio 2009, per effetto delle disposizioni contenute nella Delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 74/08, l’erogazione del servizio di scambio sul posto sarà effettuata esclusivamente dal GSE. In relazione a ciò, i contratti di scambio sul posto attualmente in corso con le imprese di distribuzione scadranno il 31 dicembre 2008, secondo quanto

Arrivano i primi commenti al decreto anti crisi

Riportiamo qui di seguito alcuni dei commenti che sono stati rilasciati, in seguito all'approvazione del Decreto Legge 185/2008 "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale", il cosiddetto Decreto Anticrisi, da alcuni autorevoli esponenti del settore ambientale. Da una nota stampa del

AEEG: Arrivano gli incentivi anche per gli impianti in più sezioni

AEEG: Arrivano gli incentivi anche per gli impianti in più sezioni

L'AEEG (Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas) ha deliberato che gli incentivi relativi alla produzione di energia elettrica prodotta con impianti fotovoltaici siano estesi anche ad impianti organizzati in più sezioni caratterizzate da date di entrata in esercizio successive e/o da diverse tipologie di integrazione architettonica. La Delibera ARG/elt 161/08 recante "Modificazione della deliberazione

Il piano “anti crisi” mette in crisi la riqualificazione energetica

Detrazione irpef

Dopo la pessima scelta di eliminare l'obbligo di certificazione energetica nella compravendita degli immobili e la lotta per impedire l'obiettivo del miglioramento del 20% entro il 2020 imposto dalla apposita direttiva dell'Unione Europea, arriva dal Governo tramite il "piano anticrisi", l'ennesima batosta per uno dei settori più produttivi del nostro Paese, quello dell'edilizia, andando a

EPIA: 15% del fabbisogno coperto dal fotovoltaico nel 2030

Epia

Durante un convegno, nell'ambito di Hi Tech Expo, l'Associazione europea dell'industria fotovoltaica ha presentato una relazione in cui si prevede, con i tassi di crescita che si stanno registrando, che entro il 2030, il 15% del fabbisogno di energia elettrica mondiale, potrebbe essere ottenuto da impianti fotovoltaici. Conferma questa ipotesi anche i dati raccolti da

Catena del freddo sotenibile grazie al sistema F.E.E.

sistema fee

Il sistema F.E.E. (Fattore Energetico Esponenziale), ideato da F.e.e. Srl in collaborazione con il Politecnico di Torino e Agenda 21 Locale di Pavia, è una delle quattro innovazioni ad aver ricevuto il "Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente 2008" promosso da Legambiente e Regione Lombardia. Si tratta di un sistema in grado di ridurre i consumi energetici

Kyoto club chiede l’ntervento della VIII Commissione Ambiente

Il Kyoto Club è stato ascoltato in data 26 novembre, in audizione presso la VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in merito alle politiche su energia e clima in ambito europeo e sull’azione che dovrebbe intraprendere il nostro paese in questo settore. Il Kyoto Club ha colto l’occasione per chiedere l’intervento della VIII Commissione

Il “Green New Deal” della Commisione Ue

green new deal ue

La risposta europea alla crisi dei mercati, presentata oggi dalla Commissione Ue, ha un'ossatura "verde", anche se non robusta come l'avrebbero voluta le organizzazioni ambientaliste e come probabilmente sarà il "Green New Deal" di Barak Obama negli Stati Uniti. Una parte importante dello sforzo di rilancio proposto da Bruxelles con lo "European Economic Recovery Plan"

Progetto di legge sul risparmio energetico dall’opposizione.

Ermete Realacci e Matteo Colaninno, ministri ombra rispettivamente all'Ambiente e allo Sviluppo economico, hanno presentato un progetto di legge che ha come obiettivo la riduzione dei consumi di petrolio attraverso una serie di iniziative che siano in grado, al contempo stesso, di rilanciare l'economia. Nel dettaglio, per quanto riguarda il risparmio energetico il piano propone

Secured By miniOrange