Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Piacenza: Progetto per un impianto a biomasse a Russi Posted on 26 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si tratta di 16 ettari di superficie che ospiteranno una centrale elettrica da 30 megawatt, un impianto a biogas da un megawatt e un campo fotovoltaico. L'area sarà circondata da argini di lecci, ma l'erba crescerà addirittura sulle pareti della centrale. La centrale elettrica sarà alimentata da cippato proveniente da coltivazione di pioppi, legname da
Gran Bretagna: incentivi all’economia e al risparmio energetico con il “cappotto” Posted on 25 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Gran Bretagna mette in bilancio, per il 2009/2010, misure per favorire il rilancio dell'economia. Partendo dalla riduzione dell'iva e il taglio delle tasse, per favorire la ripresa dei consumi nel periodo Natalizio, si arriva ad un vasto programma che ha come obbiettivo il miglioramento dell'efficienza energetica dell'edilizia pubblica e privata. In particolare, attraverso interventi
Torino: Inaugurazione della rete degli sportelli per l’energia Posted on 24 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sarà inaugurato domani, con una giornata di animazioni e laboratori, lo Sportello per l’energia delle Terre dell’ovest. Gli sportelli sono istituiti attraverso un bando promosso dalla Provincia di Torino e avranno lo scopo di fornire consulenze gratuite e assistenza a cittadini e imprese sulle fonti rinnovabili di energia e sull’efficienza energetica. La rete di sportelli
Nuovo record europeo di efficienza per le celle solari Posted on 24 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con il 39.7% di efficienza per una cella solare multi giunzione, i ricercatori del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE, hanno battuto il loro precedente record del 37.6% che raggiunsero poco tempo fa’. "abbiamo migliorato le strutture di contatto tra le celle solari", ha detto Frank Dimroth, "come risultato usando le stesse strutture di
Lombardia: incentivi per migliorare la sicurezza e l’ambiente in azienda Posted on 21 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Regione e la Camera di Commercio hanno emanato un bando che mette a disposizione un fondo di 15 milioni di euro per le aziende che decidono di intervenire su questi due temi. La finalità è quella di incentivare i processi innovativi nelle micro, piccole e medie imprese, in particolare con interventi orientati alla sicurezza
Siena: La Provincia riceve l’Emas award. Posted on 20 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Già nel 2006 la Provincia di Siena era riuscita ad ottonere la certificazione Emas che – ricordiamo – è un regolamento per l'adozione di un Sistema di Gestione Ambientale – SGA – che consente la registrazione del proprio sito in un apposito elenco dell'Unione Europea riservato agli enti/imprese che gestiscono il loro impatto ambientale secondo
Borgaro Torinise: il 95% dei residenti dice “si” al teleriscaldamento Posted on 20 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A Borgaro Torinese (TO) il 95% dei residenti, circa 4.500, hanno aderito al teleriscaldamento, la centrale è stata inaugurata nei giorni scorsi ha richiesto un investimento di 8 milioni di euro ed è dotata di un motore endotermico da 3 MW e da tre caldaie di potenza complessiva pari a 20 MW. Il sistema di
Il voto sul pacchetto UE slitta a metà dicembre a Strasburgo Posted on 20 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il voto sul pacchetto clima si terrà nella sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo dal 15 al 18 dicembre. Lo ha deciso questa mattina la conferenza dei capigruppo dell'Europarlamento, prendendo atto del fatto che i negoziati per chiudere il pacchetto non sono ancora finiti. La presidenza di turno francese puntava ad arrivare al voto
“Una proposta per l’Europa” presentata al Governo dalle associazioni delle rinnovabili Posted on 19 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Una proposta per l'Europa" è il titolo del documento sottoscritto e inviato alla Presidenza del Consiglio, al Senato, alla Camera, ai rappresentanti di tutti i Gruppi Parlamentari e ai Ministeri interessati dalle associazioni ISES ITALIA (Sezione italiana dell’International Solar Energy Society), ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), FEDERPERN (Federazione Produttori Energie Rinnovabili), FIPER (Federazione Italiana Produttori
Francia: piano di sviluppo delle rinnovabili in “50 misure” Posted on 19 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministro dell'Ecologia Jean-Luis Borloo, ha presentato un piano composto da cinquanta misure per incentivare lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Francia che, ricordiamo, si trova già nelle prime posizioni della classifica europea. Tra le più interessanti troviamo una tariffa incentivante di 55 cent/kWh per il fotovoltaico integrato negli edifici e una centrale fotovoltaica in
Il “GBC Italia” a Boston per Greenbuild 2008 Posted on 18 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Mercoledì 19 novembre negli U.S.A. la prima presentazione internazionale dell’associazione per l’edilizia sostenibile nata in Trentino Appuntamento internazionale la prossima settimana per il GBC Italia, l’associazione non profit di edilizia sostenibile promossa dal Distretto Tecnologico Trentino. Dal 19 al 21 novembre la delegazione italiana del GBC sarà a Boston negli Stati Uniti per partecipare a
Laboratorio per lo sviluppo di tecnologie solari termiche a concentrazione in Sardegna Posted on 18 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con il sostegno del Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), nell'ambito del bando Laboratori Pubblico-Privati che vede coinvolti il CRS4, l'Università di Cagliari, Sardegna Ricerche e le aziende Sapio e Rtm, verrà realizzato in Sardegna un laboratorio sperimentale con il compito di dimostrare la possibilità di produrre con il solare termodinamico elettricità in modo