SolarLab, laboratorio di ricerca per l’innovazione nel fotovoltaico.

SolarLab

Si è svolto sabato 15 novembre presso lo stabilimento produttivo di Renergies Italia il taglio del nastro che inaugura SolarLab. Il laboratorio, realizzato in collaborazione con il il Dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino, si avvale di un gruppo di ricercatori prestigiosi, tra cui: Roberto Murri, direttore SolarLab e docente di fisica generale presso l’Università

Agenzia delle Entrate: chiarimenti sull’agevolazione per gli impianti alimentati da energia geotermica

teleriscaldamento agenzia entrate

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti a riguardo dell'applicazione dell'agevolazione prevista dall'articolo 8, comma 10, lettera f) della legge 23 dicembre 1998, n. 448 che prevede, per gli impianti e le reti di teleriscaldamento alimentati da energia geotermica, la concessione di un'agevolazione fiscale "con credito d'imposta pari a lire 20 per ogni chilowattora (kwh) di calore

Fase Engineering: l’azienda installa impianto con pannelli a film sottile

collina fotovoltaica|||

L’evoluzione della tecnologia nel settore energie alternative sta rapidamente cambiando le possibilità di ottenere risultati sempre più importanti ed economicamente vantaggiosi. Ai pannelli tradizionali (policristallini e monocristallini) si stanno via via affiancando altre tipologie di superfici decisamente più efficienti quali quelle a telloruro di cadmio, un materiale che offre ottimi risultati in termini di produzione

UNI TS 11300:2008 – Prestazioni energetiche degli edifici: pubblicati gli atti dei seminari UNI

UNI TS 11300:2008 - Prestazioni energetiche degli edifici: pubblicati gli atti dei seminari UNI|||UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione

UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha recentemente organizzato tre incontri di presentazione in anteprima ai Soci delle due parti della specifica tecnica UNI TS 11300:2008 sulle prestazioni energetiche degli edifici: "Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" e "Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria

Emilia Romagna: corsi sulla certificazione energetica degli edifici, adottata la Delibera di Giunta Regionale

La Regione Emilia Romagna prosegue nel percorso di completemento del sistema necessario a rendere pienamente operativa la certificazione energetica degli edifici. La Delibera della Giunta Regionale n. 1754 del 28 ottobre 2008 ha infatti definito:– gli standard di riferimento per la programmazione e realizzazione dei percorsi formativi in materia di certificazione energetica degli edifici, anche

Certificazione energetica: Europa chiede al Governo spiegazioni sulla non obbligatorietà

Certificazione energetica degli edifici

L'Europa chiede spiegazioni al Governo sulla legge n. 133 del 6 agosto 2008 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria." pubblicata nel supplemento ordinario n. 196 della Gazzetta Ufficiale n.

Allarme Iea: consumi insostenibili, il mondo verso un clima catastrofico

Piattaforma petrolifera

Gli attuali andamenti negli approvigionamenti e nei consumi energetici "sono chiaramente insostenibili, sia da un punto di vista economico, che sociale, che ambientale: devono e possono essere cambiati. Dobbiamo avviare una rivoluzione globale dell'energia migliorando l'efficienza energetica e incrementando l'utilizzo di fonti a basse emissioni". L'avvertimento non arriva da un guru verde o da qualche

Puglia: Nuova legge regionale in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili

E' stata pubblicata sul BUR (Bollettuno Ufficiale Regionale) n° 164 del 24/10/2008, la Legge Regionale n° 31/2008 intitolata "Norme in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e per la riduzione di immissioni inquinanti e in materia ambientale" che introduce nuove restrizioni sulle procedure e sulle autorizzazioni per l'installazione di impianti fotovoltaici a terra,

Lazio: incentivi su fonti rinnovabili per 7,5 Mln

“In un periodo di grave congiuntura economica, come quello odierno, la Regione sceglie di stare vicino ai cittadini per lo sviluppo delle rinnovabili e il risparmio energetico. Con l'attivazione di un fondo di rotazione da 7,5 milioni di euro, per il fotovoltaico, creato dall'Assessorato regionale all'Ambiente e Cooperazione tra i popoli, con il supporto di

USA: Obama annuncia il “Green new deal”

Cambio di rotta alla Casa Bianca nei confronti delle energie rinnovabili e nella lotta contro l'emissione di gas serra. Il nuovo Presidente intende combattere la crisi economica e al tempo stesso, affrontare il problema dei cambiamenti climatici, tutto questo con progetti che prevedono lo stanziamento di ingenti fondi (150 miliardi di dollari in 10 anni)

Secured By miniOrange