Camfin: allo studio fondo infrastrutturale nel fotovoltaico

Camfin ha allo studio la costituzione di un fondo infrastrutturale nel fotovoltaico con un obiettivo di raccolta di 250 milioni di euro. E' quanto si apprende da una nota del gruppo sui conti dei primi nove mesi dell'anno, in riferimento alle partecipazioni industriali detenute, tra cui le attività nell'Ambiente in joint venture con Pirelli (Pirelli

Benevento: presentato bando per la realizzazione di interventi per il risparmio energetico

Benevento: presentato bando per la realizzazione di interventi per il risparmio energetico 1

Ha avuto luogo questa mattina la conferenza stampa, nel corso della quale, l'Assessore provinciale all’energia Gianvito Bello, a presentato il bando pubblico per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico ed all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Il bando ha lo scopo di sensibilizzare i privati e le istituzioni pubbliche,

Legacoop e GSE promuovono rinnovabili per le cooperative

Favorire la diffusione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili presso le imprese cooperative aderenti a Legacoop. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo del Protocollo di Intesa siglato dall’ad del Gestore dei Servizi Elettrici, Nando Pasquali, e dal Presidente di Legacoop, Giuliano Poletti, presentato questa mattina a Rimini in occasione del Convegno “Generazione distribuita: soluzioni per il risparmio

Agenzia internazionale per le rinnovabili

Le energie rinnovabili avranno la loro agenzia internazionale. Su iniziativa di Germania, Spagna e Danimarca, paesi molto attenti allo sviluppo delle energie verdi, è nata l'idea dell'agenzia. Si chiamerà IRENA e sarà lanciata ufficialmente a gennaio a Bonn. All'iniziativa per il momento partecipano 51 stati, tra cui anche l'Italia. La finalità della nuova organizzazione è

Il GSE emana bando d’appalto per le verifiche sugli impianti fotovoltaici

Il GSE emana bando d'appalto per le verifiche sugli impianti fotovoltaici 2

Il Gestore dei servizi elettrici (Gse) ha emesso un bando per affidare il servizio di controllo sugli impianti costruiti su tutto il territorio nazionale. Le verifiche consentiranno di ottemperare alle novità introdotte dal decreto del 2007 emanato dai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente diventato operativo dopo il via libera dell’Autorità per l’energia che ha

Fotovoltaico: rivoluzione dai ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (RSI)

antiriflesso fotovoltaico

Una importante scoperta arriva dai ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA).Nel corso di un progetto, durato un anno, sono riusciti a produrre un rivestimento in grado di risolvere i due grandi problemi dei pannelli fotovoltaici, ovvero la riflessione e l'angolazione dei raggi incidenti. La maggior parte dei sistemi anti riflesso sono progettati per "lavorare" con

Disponibile anche in lingua inglese la banca dati RES LEGAL

Da pochi giorni è disponibile sul sito del Ministero tedesco federale per l'ambiente, la protezione ambientale e la sicurezza nucleare, la nuova banca dati che raccoglie le normative dei 25 paesi dell'UE, sulle incentivazioni alle energie rinnovabili. Negli ultimi due anni, diversi esperti in materia giuridica, hanno interpretato, catalogato e approfondito le normative europee in

Italia: Crescita nel settore delle energie rinnovabili

I dati pubblicati dal GSE confermano la crescita nel settore delle energie rinnovabili. L'Italia, con 39 Gwh, passa al terzo posto nella classifica europea, registrando ben 50.20 Mwp installati nel 2007, provenienti dal fotovoltaico e un incremento del 92,8% per quanto riguarda il solare termico. In testa troviamo sempre la Germania con una produzione totale

Trento: approvato in via preliminare il regolamento per la certificazione energetica degli edifici

regolamento trento certificazione

A pochi mesi dall’approvazione della nuova legge urbanistica, la n. 1 del 4 marzo 2008, la Giunta provinciale ha provveduto in data 31/10/08 ad approvare in via preliminare, su proposta dell’assessore all’urbanistica e all’ambiente, il regolamento che disciplina la certificazione energetica degli edifici. Entro il 31 dicembre 2013 tutti gli edifici pubblici dovranno essere dotati

Losappio: Puglia, ridurre l’uso di carbone a favore delle biomasse

Losappio: Puglia, ridurre l'uso di carbone a favore delle biomasse 3

Michele Losappio, assessore regionale all'Ambiente, interviene al convegno organizzato a Brindisi dall'Alpa Cgil per parlare di agricoltura, ambiente, energia. "L'uso di combustibili alternativi – sostiene Losappio – sarebbe una buona opportunità per il territorio brindisino. Proprio a Brindisi, – prosegue l'assessore – dove interi ettari di territorio situato nei pressi della centrale elettrica dell'Enel di

Russi e tedeschi “uniti” puntano al pacchetto energia con rinnovabili e risparmio energetico

Il vice presidente di Gazprom, Alexandre Medvedev, e il presidente di E.On Ruhrgas, Bernhard Reutersberg, hanno firmato, nei giorni scorsi, un memorandum per la creazione di una joint venture incaricata di studiare le problematiche dell´approvvigionamento e del risparmio di energia. La nuova società – sostiene Medvedev – avrà soprattutto l´obiettivo di promuovere le tecnologie di

I comuni di Olivadi, San Vito sullo Ionio e Cenadi promuovono il progetto “Sole, ambiente, risparmio”.

fotovoltaico

L'obbiettivo del progetto è quello di fare gruppo per poter usufruire di sconti, da parte dell'azienda installatrice, che altrimenti sarebbero stati impensabili. Verranno infatti installati 300 impianti fotovoltaici nei tre comuni e la loro realizzazione sarà a costo zero grazie ad un accordo concluso dai comuni con la Banca di Credito Cooperativo Centro Calabria di

Secured By miniOrange