Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Energia sostenibile: Università di Ferrara prima nella ricerca Posted on 3 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’università di Ferrara è prima nella ricerca su energia e ambiente: è quanto ha affermato il Rettore dell’Ateneo, Patrizio Bianchi, nel corso della terza giornata di studi promossa dal Premio Sapio 2008 per la ricerca italiana dal titolo “Economia verde, nuova energia per il business europeo. Esperienze innovative di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico”
Clima: l’ obiettivo Ue energie rinnovabili è raggiungibile Posted on 3 Novembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel riscaldamento domestico, il commissario ha stimato che l'uso delle rinnovabili “potrebbe raddoppiare, fino a raggiungere il 18%” dell'energia consumata nel settore. E anche nei trasporti, ha aggiunto, dovrebbe esserci “un'espansione significativa entro il 2020”, sia attraverso l'uso dei biocarburanti che con il ricorso ai veicoli elettrici. In questo settore il pacchetto Ue prevede che
Belluno: il comune incentiva il risparmio energetico Posted on 31 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Comune di Belluno ha emanato un bando di incentivazione al risparmio energetico che interessa il settore residenziale privato e che, in particolare, finanzia, nei limiti degli stanziamenti di bilancio, coloro che intendono: rottamare le vecchie stufe tradizionali a legna e sostituirle con impianti che pur utilizzando la legna o materiali ad essa referenti come
Casa 21 mette in mostra l’abitazione ecologica a Ediltek 2008 Posted on 30 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Per l’edizione 2008 di Ediltek, Casa 21 si ripropone con uno spazio ancora più ampio. Il risparmio energetico proposto dall’abitazione del futuro è realtà. Coibentazioni in classe A, serramenti a bassa dispersione, impianti solari termici e fotovoltaici, ma soprattutto l’impianto di WMC ventilazione meccanica controllata a Temperazione H, che integra in un unico impianto ventilazione,
Nuovo sito del GSE Posted on 30 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sabato 1° Novembre 2008 entra in esercizio il nuovo portale Internet del GSE. La crescita del ruolo e delle attività affidate al GSE, a tre anni dalla sua costituzione, hanno imposto la necessità di mettere a disposizione un nuovo strumento di contatto e di informazione, riservato agli operatori ed a quanti sono interessati alle tematiche
Cremona: concorso per la progettazione di un parco fotovoltaico Posted on 30 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sul sito della provincia di Cremona, nella sezione gare e bandi, potrete trovare la documentazione necessaria a partecipare al "concorso finalizzato all'acquisizione di idee progettuali per la realizzazione di un parco fotovoltaico e la riqualificazione ambientale delle aree di pertinenza nell'area dell'ex-discarica di Castelleone"
Sicilia: Sorbello propone il federalismo energetico Posted on 30 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il federalismo energetico è uno dei temi che saranno affrontati al Social Innovation Forum 2008 di Milano, a cui parteciperà, apportando il proprio contributo, l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giuseppe Sorbello. "La Sicilia – dice Sorbello – ha oggi un'ottima produzione di energia prodotta da fonti rinnovabili pari a 5 mila megawatt e in
Gel fotovoltaico? Non è una minaccia per l’industria fotovoltaica italiana Posted on 30 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La tecnologia basata su celle nano-cristalline é brevettata da 15 anni ma necessita ancora di perfezionamenti e miglioramenti perchè possa essere introdotta nel mercato. Milano 6 ottobre 2008 – Il GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane), consapevole del clamore e dei rumori generati dalla recente campagna pubblicitaria sul gel fotovoltaico, rassicura tutta la filiera industriale fotovoltaica
Guadagnare con le fonti rinnovabili Posted on 29 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti I paesi leader in Europa nello sviluppo delle tecnologie per le fonti rinnovabili, come Spagna, Germania, Danimarca e Inghilterra, non hanno intenzione di rinunciare al pacchetto 20-20-20 che, ricordiamo, impone di abbattere, entro il 2020 il 20% delle emissioni di CO2 prodotte in Europa rispetto al 1990, di produrre il 20% di energia da fonti
Kyoto concept: il rivestimento amico dell’ambiente Posted on 29 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti S.Anselmo, ancora una volta, taglia per prima l’ennesimo traguardo nel campo dell’innovazione di prodotto, presentando in occasione del SAIE 2008 l’inedito mattone linea Kyoto Concept. Kyoto Concept, primo mattone a pasta molle con i buchi per il rivestimento delle facciate a vista, è l’ideale in termini di eco-compatibilità, dal momento che l’intero ciclo produttivo comporta
Foggia: accordo su centrale a biomasse da 25 Mw Posted on 29 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Alla Camera di commercio di Foggia è stato firmato un accordo per la realizzazione di una centrale a biomasse della potenza di circa 25 megawatt elettrici per la produzione di agro-energia in Capitanata. L'intesa è stata siglata dal presidente della camera di commercio di Foggia, Eliseo Zanasi, e da Pietro Salcuni (Coldiretti), Luigi Lepri (Confagricoltura),
Prestazioni energetiche degli edifici: vasto interesse tra gli intervenuti anche nel terzo incontro di Torino Posted on 29 Ottobre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Venerdì 24 ottobre si è tenuto a Torino il terzo incontro di presentazione in anteprima ai Soci delle due parti della specifica tecnica UNI TS 11300:2008 sulle prestazioni energetiche degli edifici: "Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" "Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e