Umbria: in arrivo bando per alloggi ecocompatibili

Bando alloggi perugia ecocompatibili

La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato le linee guida per un prossimo bando di progettazione di due complessi residenziali ispirati ai principi di bioarchitettura e del risparmio energetico da realizzarsi nei Comuni di Perugia (in località Lacugnano) e di Terni (in località Gabelletta). Il bando, che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria e'

Greenpeace presenta la seconda edizione del rapporto Energy®evolution

Greenpeace ha presentato oggi la seconda edizione del rapporto “Energy®evolution”, realizzato in collaborazione con l'Erec, da cui si evince un sistema energetico mondiale che permetterà di arrestare la crescita delle emissioni di gas serra entro il 2015. La relazione fornisce un metodo chiaro e semplice che permetterà di ottenere approvvigionamenti energetici certi e darà una

Ortis: Bisogna puntare sulle energie rinnovabili

“Le energie rinnovabili sono una risorsa per tutto il sistema energetico”. Lo ha affermato Alessandro Ortis, presidente dell'Autorità' per l'Energia, a Udine. “Le energie rinnovabili possono portare un importante contributo a cercare di rendere i nostri sistemi sempre meno dipendenti da petrolio ed idrocarburi. Naturalmente – ha proseguito Ortis – sappiamo che le fonti rinnovabili

Esco Energy: Dalla Basilicata arriva il gel fotovoltaico

gel fotovoltaico|||Gel fotovoltaico|||gel fotovoltaico

La Esco Energy, azienda produttrice di energia ubicata nel sud Italia, con sede a Potenza, ha lanciato al mercato nazionale ed europeo una sfida innovativa e tecnologica nel campo della produzione energetica. Il risultato prodotto e’ un gel fotovoltaico che inserito all'interno delle vetrocamere delle finestre, permetterà di trasformarle in pannelli fotovoltaici. Al progetto ha lavorato un

In futuro i pannelli fotovoltaici si stamperanno

Cigs

I ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (NREL) Golden, Colorado, hanno sviluppato un metodo di produzione di celle a film sottile CIGS (rame, indio, gallio, zolfo) in grado di ridurre i costi di produzione delle celle fotovoltaiche a 0,5 $/W e di minimizzare l'impatto ambientale, diminuendo le emissioni in atmosfera sviluppate in fase di produzione

Energia: “OK” da 150 Paesi per il decollo della prima agenzia internazionale di energie rinnovabili

Più di 150 paesi avallano il decollo della prima Agenzia Internazionale di Energie Rinnovabili (Irena), che dovrebbe partire agli inizi del prossimo anno. In questi giorni e' in corso a Madrid una conferenza preparatoria: la segretaria di Stato spagnola del Cambio Climatico, Teresa Ribera, ha riferito che servirà per risolvere le questioni logistiche in vista

Lazio: stanziamento di 74 milioni per le energie rinnovabili

Questa mattina è stato presentato il Programma operativo regionale (Por) del Lazio, uno degli interventi prevede che circa 74 milioni di euro saranno destinati a promuovere l'efficienza energetica nel Lazio, attraverso la diffusione di impianti basti su tecnologie quali il fotovoltaico, l'uso di biomasse e il solare termico. Altri 35 milioni di euro saranno destinati

Clima: Aper, obiettivi europei al 2020 necessità da subito, non lusso

commissione uropea pacchetto clima - energia

APER – Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili – interviene nel dibattito sul pacchetto Energia – Clima per confermare il proprio appoggio incondizionato alle politiche europeee. In questi ultimi giorni si sono scritte pagine e pagine sulla querelle tra la Commissione Europea ed il Governo italiano in merito alla sostenibilità economica del pacchetto Energia-Clima proposto

Energia: Marcegaglia, agevolazioni per tutti i settori

Agevolazioni fiscali per tutte le aziende "che varano elementi che portano alla riduzione di emissioni di CO2 o risparmio energetico". Lo chiede da Napoli il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. "Gli incentivi alla rottamazione, spiega ai giornalisti a margine dell'assemblea degli industriali partenopei" li abbiamo messi all'interno del piano per il risparmio energetico", che costituisce

Campania: Provincia di Benevento, 2 mln per il fotovoltaico

Contribuiti ai privati cittadini e ai condomini che intendono installare sulle proprie abitazioni pannelli fotovoltaici per il risparmio energetico. La Provincia di Benevento scende in campo a favore delle fonti rinnovabili e stanzia oltre 2 milioni di euro per gli interventi che riguardano questo settore energetico. “L’iniziativa si inserisce in un quadro programmatico più ampio

Clima: va avanti il braccio di ferro UE – Italia

L'Italia va avanti a muso duro contro l'approvazione senza modifiche del pacchetto clima ed energia ed avverte che si rischia l'unanimità dei 27 sull'approvazione a dicembre. Nonostante questo la Presidenza di turno francese va avanti e punta all'approvazione per dicembre 2008. Stefania Prestigiacomo, interventua al Consiglio dei Ministri dell'Ambiente dell'Ue ha sottolineato che l'Italia non

Secured By miniOrange