Fotovoltaico in edilizia, in Italia 335 MW entro il 2020

ECO-ENERGIA: Fotovoltaico in edilizia

Il fotovoltaico un'opportunità economica ed ambientale per il settore delle costruzioni che, entro il 2010, potrebbe permettere all'Italia con 355 MW di potenza installata di avvicinarsi alla Spagna, attualmente solo poco sotto ai 400 MW. Questi i dati presentati da EuPD Research al SaieEnergia in un convegno organizzato da Assosolare. Secondo la Commissione Europea il

Clima, Italia all’Ue: ancora un anno per l’analisi dei costi

L'analisi costi-efficacia del pacchetto Ue clima-energia "non può essere conclusa in modo definitivo entro la fine del 2008" pertanto "sarà necessario assicurare un'analisi costi-efficacia su un arco di tempo non inferiore a 12-15 mesi". C'è una nuova posizione dell'Italia in merito alla partita clima che il nostro paese giocherà il prossimo lunedì in Lussemburgo al

Liguria: Verdi, porti liguri a energie rinnovabile

Liguria porti a energie rinnovabile

Il Consigliere regionale del gruppo Verdi Carlo Vasconi annuncia l’avvenuta presentazione della Proposta di Legge nella VI Commissione sull’attuazione di sistemi di erogazione dell’elettricità per le navi ormeggiate nei porti liguri con l’utilizzo di fonti rinnovabili non esauribili. “Abbiamo avuto conferma dai dati del Piano Regionale sulla Qualità dell’Aria, che le emissioni delle navi rappresentano

Risparmio ed efficienza energetica: l’innovazione dal basso

Può essere il settore edilizio il terreno ideale per l’innovazione e la sperimentazione tecnologica in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni responsabili dei cambiamenti climatici e di fornire anche una proposta concreta ai problemi di costo dell’energia delle famiglie? In mancanza di una politica nazionale univoca per la promozione delle fonti rinnovabili e il

Linee Guida dei Decreti sull’efficienza energetica

Il 16 ottobre, nell’ambito del Saie, si svolge il Convegno “Linee Guida dei D.lgs. 192, 311 e 115 per l’efficienza energetica. Evoluzione delle agevolazioni fiscali con detrazione 55%. Buona progettazione ed esecuzione del sistema edificio-impianto. Risarcimento danni nei contenziosi". Il Convegno è organizzato da Sinergie Moderne Network, in collaborazione con Saienergia, le riviste Biocasa e

Nasce il Portale sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili

Infobuildenergia.it

Da oggi è on-line la versione test di Infobuildenergia.it, il Portale per l'edilizia dedicato ai temi dell'efficienza energetica e alle fonti energetiche rinnovabili. L'obiettivo del Portale è fornire agli operatori del settore uno strumento dedicato, efficace e di facile utilizzo per:– potersi aggiornare su nuove normative, incentivi, prodotti e tecnologie;– approfondire la conoscenza di argomenti

L’edificio più alto d’Italia ad energia rinnovabile

|||

Con i suoi 161 metri di altezza, il nuovo complesso architettonico dell'Altra Sede della Regione Lombardia, nel centro di Milano, sarà l'edificio più alto d'Italia e guarderà al sole come fonte rinnovabile per ottenere il massimo risparmio energetico e garantire un profilo di massima sostenibilità ambientale. Ener3, partner italiano della spagnola Gamesa Solar, in collaborazione

Toscana: stanziati 3 milioni e 600mila euro per edilizia sostenibile

Autosufficienza energetica nelle abitazioni e abbattimento dei costi di costruzione: una nuova frontiera del risparmio energetico che sta a cuore alla Regione Marche che, con una delibera di Giunta, ha destinato 3 milioni e 600mila euro per programmi di sperimentazione in queto campo. Con i fondi stanziati verranno finanziati interventi innovativi di edilizia residenziale, da

Prestigiacomo, 10 MLN per efficienza energetica e rinnovabili

Prestigiacomo

Dieci milioni di euro per la ricerca sull'efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili. Questo lo stanziamento del bando promosso dal ministero dell'Ambiente e diretto ad enti pubblici e privati. Obiettivo del programma è stimolare la ricerca finalizzata alla creazione di tecnologie facilmente replicabili, che incrementino l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, la produzione,

Il Parlamento Europeo approva la “Borsa delle emissioni”

Il Parlamento Europeo approva la Borsa delle emissioni""

La commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato, con 44 voti favorevoli, 20 contrari e 1 astenuto, la parte più rilevante del pacchetto sul clima ed energia dell’Unione Europea, riguardante la nuova “Borsa delle emissioni” di gas serra (Ets) che funzionerà dal 2013 al 2020. La misura adottata prevede l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra

L’efficienza energetica sposa l’ecologia

RÖFIX in occasione del Saie promuove, sabato 18 ottobre alle 9,30, il convegno "CasaClimaPiù: l'efficienza energetica sposa l'ecologia". L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e vede la partecipazione di esponenti di fama internazionale tra cui il Direttore dell'Agenzia CasaClima di Bolzano, il Dr. Norbert Lantschner, che tratterà il tema: il Risparmio

Ministero dell’Ambiente: Nuove risorse destinate ai bandi per il solare negli enti pubblici

Nuove risorse sono state destinate a favore dei bandi per il solare negli edifici pubblici "Il sole negli enti pubblici" e "Il sole a scuola". Il rifinanziamento per i suddetti bandi è rispettivamente pari a 2 milioni e 5 milioni di euro. E' quindi possibile inoltrare le relative istanze secondo le modalità indicate nei bandi

Secured By miniOrange