Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Abolito il certificato energetico dell’edificio in caso di compravendita Posted on 22 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel caso di compravendita di un intero immobile o della singola unità immobiliare, non è più obbligatorio allegare l'attestato di certificazione energetica all'atto di compravendita e nel caso di locazione non è più necessario metterlo a disposizione del conduttore. Queste le principali modifiche introdotte dal D.L. 112/2008 recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la
Certificazione energetica, lettera del WWF ai deputati Posted on 22 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il WWF Italia ha espresso la sua ferma opposizione all’emendamento presentato dal Governo al DL 112/08 (“Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”), nella parte in cui abroga alcuni commi del Decreto legislativo 192/05 (di recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia). In
Senza l’attestato di certificazione energetica edilizia si affossa il risparmio energetico Posted on 21 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Kyoto Club chiede il ritiro dell'emendamento presentato dal Governo che prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici Il Kyoto Club è sconcertato dall'emendamento presentato a firma del Governo, nel corso della seduta congiunta delle Commissioni di Bilancio e Finanza della Camera dei Deputati del 10 luglio,
Marche: pubblicata la legge sull’edilizia sostenibile Posted on 9 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È stata pubblicata la legge n. 14 del 17 giugno 2008 “Norme per l'edilizia sostenibile” sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Nel rispetto del Dlgs 192/2005 relativo al rendimento energetico nell’edilizia, e in armonia con la direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, la legge marchigiana definisce le tecniche e
Toscana: via libera al Piano energetico, entro 2020 -20% CO2 e +20% rinnovabili Posted on 8 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Via libera dal Consiglio regionale della Toscana al nuovo Piano di indirizzo energetico, che punta entro il 2020 a ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica, abbattere di un altro 20% i consumi energetici e incrementare del 20% l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Per far questo la Toscana punta su un mix produttivo composto
La città e la forma dell’energia Posted on 8 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Vice Presidente dell’ENEA, Cristina Battaglia, introducendo i lavori del workshop “La città e la forma dell’energia” ha dichiarato: “A fronte della crescita dei consumi energetici che si registra soprattutto nelle città, delle spese sempre più alte a cui le amministrazioni locali sono costrette a far fronte per il funzionamento delle infrastrutture, occorre definire un
Nasce “CasaClima Firenze” Posted on 4 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il 17 Luglio 2008 alle ore 10.00, presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, si terrà il convegno di presentazione della convenzione che l’Agenzia Fiorentina per l’Energia sottoscriverà con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, con il patrocinio della Province di Firenze e di Bolzano.Nell’ambito dell’incontro sarà illustrato come lo standard per la
Pubblicato in Gazzetta l’atteso decreto sull’efficienza energetica Posted on 3 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici: nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 3 luglio 2008 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 recante Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE. Il decreto stabilisce un quadro di
Clima, tutti bocciati i paesi del G8 Posted on 3 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tutti i Paesi membri del G8 vanno a rilento nelle performance che riguardano il contrasto ai cambiamenti climatici. Non fanno sconti Wwf e Alliance che con uno studio sul tema dettano le pagelle dei singoli Stati sul clima in vista del vertice che si terrà a Hokkaido, Giappone, dal 7 al 9 luglio. In una
Boom degli investimenti in energie rinnovabili: +60% nel 2007 Posted on 2 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un po' per le preoccupazioni per il riscaldamento globale, un po' per la crescita impetuosa del prezzo del petrolio, il mondo, e in maniera particolare quello economico, sta scegliendo sempre di più l'energia verde. Lo afferma il rapporto annuale dell'Unep, l'agenzia dell'Onu per l'ambiente, secondo cui gli investimenti pubblici e privati in rinnovabili sono cresciuti
Sviluppo di un progetto eolico e minieolico Posted on 1 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti ISES ITALIA, Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare, organizza a Roma, in collaborazione con ANEV, dal 9 all’11 luglio, il corso di formazione "Sviluppo di un progetto eolico e minieolico: tecnologia, normativa ed economicità". Finalità del corso Imparare i fondamenti professionali per affrontare progetti
Corso di Alta Formazione in Certificazione Energetica degli Edifici Posted on 1 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in Certificazione Energetica degli Edifici, organizzato da Dieffe (azienda di formazione) in partnership con Fidelio (socio SACERT), organismo di ispezione nel campo dell’ingegneria civile. Il corso è incluso nel Catalogo di Alta Formazione della Regione Veneto e per questo finanziabile fino all’80% del suo costo. Si