Disponibile la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate la nuova versione della guida alle agevolazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione degli edifici, integrata con le ultime novità introdotte dalla Finanziaria 2008 e dal decreto interministeriale del 7 aprile scorso. La guida illustra le nuove regole per il riconoscimento e la ripartizione della detrazione Irpef o Ires

Sviluppo di un progetto eolico e minieolico

Impianti eolici e minieolici

ISES ITALIA, Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare, organizza a Roma, in collaborazione con ANEV, dal 9 all’11 luglio, il corso di formazione "Sviluppo di un progetto eolico e minieolico: tecnologia, normativa ed economicità". Finalità del corso Imparare i fondamenti professionali per affrontare progetti

Fonti rinnovabili, importanti novità e semplificazioni per i piccoli impianti

Impianto fotovoltaico

In arrivo regole più semplici a sostegno della produzione di energia elettrica nei piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili o da cogenerazione. E’ quanto prevede il Testo integrato dello scambio sul posto (TISP) pubblicato dall’Autorità per l’energia con l’obiettivo di assicurare una maggiore trasparenza ed efficacia alla gestione del meccanismo che consente di immettere in

Fonti rinnovabili: concluso workshop Sicenea ad Agrigento

Si è discusso di "Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nella casa” questa mattina nell'Auditorium dell'istituto "Fermi” di Via Pier Santi Mattarella, ad Agrigento in un workshop organizzato dall'Assessorato all'Industria della Regione Siciliana, dall'Enea e dalla Provincia Regionale di Agrigento. Si è trattato di un primo ma importante momento di incontro con l'Ufficio Energia della Provincia

Molise dichiara per legge guerra all’eolico e al fotovoltaico

Associazione nazionale energia del Vento (Anev), Associazione produttori di energia da fonti rinnovabili (Aper) e Legambiente hanno scritto ai ministri Scajola e Prestigiacomo per chiedere che il governo impugni legge regionale del Molise 15/2008 «che pone barriere incomprensibili allo sviluppo di eolico e solare». Secondo le associazioni dei produttori di energia eolica e rinnovabile e

Silvestrini, più risparmio investendo nell’edilizia

Gianni Silvestrini - direttore scientifico del Kyoto Club

"E' finita l'era dell'energia a prezzi stracciati. I cambiamenti climatici e gli impegni presi dal nostro paese nel protocollo di Kyoto impongono misure urgenti ed efficaci. Si puo' fare tantissimo nel settore dell'edilizia. E la casa a zero emissioni costruita grazie all'impegno di realta' piccole come quella della comunita' marchigiana Loccioni ne rappresenta un esempio

Boom di piccoli impianti idroelettrici

C'e' ancora un consistente potenziale di sviluppo per gli impianti idroelettrici di piccole dimensioni, un modo per produrre energia pulita, con attualmente 17.800 installazioni, di cui si parla poco nell'ottica di soddisfare gli obiettivi comunitari del 20% di energie rinnovabili. Il settore idroelettrico fornisce il 17% dell'elettricita' europea ed il 3% del mercato e' costituito

Da luglio aumento dell’8%, energia elettrica mai così cara

La formalizzazione avverrà solo venerdì, ma il maxi aumento del costo della luce per famiglie e piccole imprese è praticamente certo. Scatterà dal primo luglio con probabile effetto trascinamento sul costo di beni e servizi che potrebbe andare ben oltre l'8% del puro rincaro  della bolletta elettrica, facendo salire la spesa annua delle famiglie italiane di almeno 35 euro

Nasce il Museo dell’Energia e dell’Ambiente Sostenibile

Di 3.500 mq, sarà energicamente passivo e collegato ad un parco eolico: è il progetto firmato da Urban Lab in collaborazione con lo studio di architettura 5+1.Sarà elaborato da Urban Lab, la struttura tecnica del Comune di Genova (che si avvale dell’importante contributo dell’Architetto Renzo Piano) in collaborazione con lo studio di architettura 5+1 il

Corso per Certificatori energetici degli edifici

La Fondazione Luigi Clerici e Kyoto Club, in collaborazione con Sacert (Sistema per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici) organizzano il corso di 80 ore per effettuare la certificazione energetica degli edifici in modo indipendente come previsto dall’articolo 10 della Direttiva 2002/91/CE ed in modo ufficiale come previsto dal DGR 5018 del 26 giugno

Enea e l’efficienza energetica in Sicilia

ENEA

Uffici Energia, dotati di strumentazioni tecnologicamente avanzate e di elevate competenze tecniche presso ogni Provincia della Sicilia, collegati in rete tra loro: e' questo uno dei principali risultati del programma Sicenea, finanziato dall'assessorato regionale all'Industria della Regione Siciliana e realizzato da Enea per promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili. Una serie di workshop,

Energie alternative e nuove soluzioni tecniche per il risparmio energetico

Il caro “benzina” ha provocato l’aumento incontrollato del costo delle bollette energetiche per famiglie e imprese riproponendo con maggiore vigore e urgenza la necessità di un impiego maggiore delle fonti rinnovabili sia in ambito civile che industriale e artigianale. Un costo in termini economici ma anche ambientale sempre più alto (inquinamento e riscaldamento globale) che

Secured By miniOrange