Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico Posted on 7 Gennaio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dopo la Guida al Nuovo Conto energia, il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) pubblica la Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico, consultabile sul sito internet del Gse. La Guida rappresenta un completo supporto tecnico-operativo che consente di individuare correttamente la tipologia dell'integrazione che può ricevere il riconoscimento di integrazione
Strategia UE per lo sviluppo sostenibile Posted on 29 Ottobre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si delinea lo sviluppo sostenibile nell’orizzonte del futuro Ue. Secondo le principali conclusioni della prima relazione intermedia della Commissione europea sulla nuova strategia per lo sviluppo sostenibile, “l’Ue e gli i Stati membri stanno indirizzando le loro politiche verso la sostenibilità di lungo periodo. Sta crescendo la convergenza tra la strategia di lunga durata dell’Ue
Via libera agli investimenti nel fotovoltaico Posted on 17 Ottobre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Siglato l’accordo quadro tra SunTechnics e Prestitempo – Gruppo Deutsche Bank – per il finanziamento di impianti fotovoltaici: copertura totale degli investimenti, massima facilità di accesso e nessuna spesa. Un motivo in più per investire nel fotovoltaico.SunTechnics, leader nell’installazione chiavi in mano di impianti a energie rinnovabili, aggiunge alla sua gamma di servizi uno strumento
Premio Impresa Ambiente Posted on 12 Ottobre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Anche quest’anno il ministero dell’ambiente, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unioncamere e le Camere di Commercio di Roma e Milano, promuovono la terza edizione del Premio Impresa Ambiente. Si tratta di una gara a cui possono partecipare tutte le aziende private o pubbliche che abbiano organizzato la propria produzione coniugando i principi
Certificazione dei pannelli solari per la detrazione Posted on 19 Settembre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Agenzia delle Entrate risponde con una risoluzione dell’11 settembre 2007 ad alcuni quesiti in tema di detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico, come l’installazione di pannelli solari destinati alla produzione di acqua calda e la tempistica per la presentazione della domanda. Secondo l’Agenzia non è detraibile l’istallazione di pannelli solari con certificazione
Rifiuti tech ed efficienza energetica ad Award Ecohitech Posted on 25 Luglio 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Gestione dei rifiuti tecnologici (Raee) ed efficienza energetica saranno protagonisti dell’edizione 2007 di Award Ecohitech in programma a ottobre.Tanti i problemi, molte le domande. E la normativa riguardante lo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nota con la sigla Raee, slitta in Italia a fine dicembre 2007.Questo tema e il risparmio energetico terranno banco alla
Eco-energia: anche la geotermia negli incentivi rinnovabili Posted on 19 Luglio 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La revisione degli incentivi per le fonti rinnovabili di prossima approvazione in Parlamento ''dovrà prevedere opportuni sostegni per l'energia geotermica, per supportare un'industria ad alta intensità di capitale che presenta notevoli potenzialità di sviluppo''. Così il segretario della commissione Ambiente della Camera, Camillo Piazza, e il capogruppo dei Verdi in commissione Attività produttive, Giuseppe Trepiccione,
La bioedilizia per ridurre le emissioni Posted on 12 Luglio 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti “Con la bioedilizia si potrebbe ridurre, entro il 2020, il 30% delle emissioni di gas serra legate al condizionamento degli edifici”. Ad affermarlo è stata Laura Marchetti, sottosegretaria all’Ambiente, secondo la quale questo risultato potrebbe essere raggiunto a “costo negativo”, ovvero con investimenti che sarebbero ripagati nel giro di quattro-cinque anni, per poi iniziare a
Esperimento CasaClima Posted on 11 Luglio 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Agenzia CasaClima in collaborazione con il Dipartimento provinciale per l’ambiente e con il supporto del Comune di Bolzano ha organizzato l’iniziativa “La scommessa del cubo di ghiaccio”, per spiegare ai cittadini con un esempio concreto i benefici conseguibili con l’isolamento termico nell’edilizia, che garantisce caldo in inverno e fresco in estate con un consumo energetico limitato.
Guida alle agevolazioni fiscali Posted on 10 Luglio 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una guida articolata in 5 capitoli insegna agli utenti tutti i segreti per accedere alle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, introdotte dalla legge 27 dicembre 2006, n.296. La guida predisposta dall'Agenzia delle entrate illustra quali siano gli interventi interessati all'agevolazione, quali sono le spese detraibili, come calcolare la detrazione, quali sono gli
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico dettati dalla Finanziaria 2007 Posted on 30 Giugno 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” che illustra gli interventi per cui la Finanziaria 2007 ha previsto la detrazione del 55% e gli adempimenti a carico del contribuente.Si tratta, in particolare, di spese sostenute entro il 31 dicembre 2007 e la detrazione deve essere ripartita in tre
DOCET: un sistema semplificato per la certificazione energetica degli edifici Posted on 27 Giugno 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E’ stato presentato oggi, “DOCET”, una procedura di calcolo semplificato finalizzata alla certificazione energetica volontaria e obbligatoria degli edifici residenziali esistenti, da effettuare secondo i requisiti previsti dal Dlgs 192/05, così come aggiornato dal Dlgs 311/06, nel corso di un workshop tenutosi all’ENEA.DOCET è il risultato di uno sforzo congiunto di esperti dell'ENEA e del