Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Consiglio dei Ministri n° 97 dello scorso 5 ottobre, valutato il parere positivo di impatto ambientale e la complessiva armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, ha dato il consenso alla realizzazione di otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a circa 314 MW. Tale delibera è considerata sostitutiva del provvedimento di valutazione d’impatto ambientale – VIA (articolo 7 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50). Tre progetti saranno realizzati in Puglia, tre in Basilicata e due in Toscana: impianto eolico nei comuni di San Mauro Forte, Salandra e Garaguso (MT) – 72,8 MW; impianto eolico nei comuni di San Paolo di Civitate loc. Masseria Difensola e Poggio Imperiale loc. La Colonnella (FG) – 31,35 MW; impianto eolico “Serra Palino” nei comuni di Sant’Agata di Puglia e Candela (FG) – 48 MW; impianto eolico “Venusia” nei comuni di Venosa e Maschito (PZ) – 36 MW; impianto agri-ovi-fotovoltaico “Copertino” nei comuni di Copertino e Galatina (LE) – 60 MW; permesso di ricerca finalizzato all’impianto pilota geotermico “Cortolla”, nel comune di Montecatini Val di Cecina (PI) – 5 MWe; proroga del termine di validità del provvedimento di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione dell’impianto eolico nei comuni di Muro Lucano, Bella e Balvano (PZ) – 55,8 MW; impianto pilota geotermico “Castelnuovo”, nel comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI) – 5 MWe. Inoltre, il Consiglio dei Ministri, nonostante il diniego manifestato in conferenza di servizi dalle regioni Abruzzo e Umbria, ha dato il consenso al proseguimento del procedimento di autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell’opera “Metanodotto Sulmona – Foligno DN 1200 (48”), DP 75 bar”. Si tratta di uno dei 5 tratti funzionalmente autonomi della “Linea Adriatica” dei gasdotti che si trova lungo il versante adriatico dell’Appennino ed è considerata un’infrastruttura strategica per diversificare le fonti e le “rotte di approvvigionamento energetico, che consentirà d’incrementare le capacità di trasporto di gas proveniente dai punti di entrata della rete nazionale dei gasdotti che si trovano nel Sud Italia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...