Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nunziare è un brand della Cecere Management, azienda italiana guidata da un giovane manager e specializzata nei progetti di edilizia sostenibile. Il titolare Yari Cecere è profondamente convinto che cambiamento climatico e inquinamento si possano contrastare anche attraverso i progetti edili. Gli immobili come sappiamo sono infatti responsabili di circa il 40% delle emissioni in atmosfera e solo la riqualificazione efficiente del nostro patrimonio edilizio e la realizzazione di nuove costruzioni sostenibili, potrebbe aiutare il nostro paese a raggiungere gli obiettivi fissati dalla COP21 di limitare il surriscaldamento entro 1,5°C. Cecere si è specializzata nell’acquisto di immobili obsoleti che vengono abbattuti e ricostruiti a impatto 0, bonificando lo spazio e recuperando dove possibile i materiali. Dal 2019 Nunziare sviluppa nuovi progetti immobiliari con attenzione assoluta a innovazione, efficienza e sostenibilità, in tutte le fasi, dall’avvio e gestione del cantiere alla scelta dei materiali e impianti a basso impatto ambientale. Ma non solo. Per contrastare l’inquinamento ambientale, l’azienda ha sviluppato un innovativo sistema: Yari Cecere, CEO di Cecere Management spiega che le facciate degli edifici sono rivestite “con una particolare ceramica bioattiva contenente biossido di titanio: in presenza di luce, attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri, ma soprattutto gli inquinanti presenti nell’aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle”. Si tratta di uno speciale rivestimento mangia-smog, il biossido di titanio esposto alla luce è infatti in grado di degradare per ossidazione diversi composti, tra cui gli inquinanti e di permettere l’autopulizia delle superfici. A dimostrazione dell’affidabilità, il sistema è stato testato da alcuni istituti di ricerca che hanno verificato che 1 mq del rivestimento è in grado di a depurare, in 8 ore d’esposizione al sole o luce artificiale, fino a 72 mc d’aria. Il che significa, si legge nel comunicato stampa, che “1000 m2 di facciata trattata con biossido di titanio riescono a purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure a eliminare gli ossidi di azoto (NOx) emessi da 70 automobili nel corso di un’intera giornata”. Oltre al rivestimento mangia smog, l’azienda sta avviando diversi progetti di “forestazione” degli edifici: è ormai risaputo infatti che le piante assorbono CO2, purificano l’aria, assicurano isolamento termico e acustico e garantiscono un corretto deflusso delle acque piovane sul terreno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...