Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nei giorni scorsi Impresa Bossi, Immobiliare MICIBO e lo studio di architettura Migliavacca Ciavarella hanno presentato la “Residenza Il Parco”, progetto che prevede la realizzazione a Somma Lombardo di due condomini, per 9 appartamenti e due attici in ciascuna palazzina, in posizione tranquilla e strategica in via del Parco, all’interno di un oasi naturale. I fabbricati saranno realizzati in cemento armato antisismico con tamponamenti e copertura eseguiti utilizzando materiali ad alto valore tecnologico e con elevati standard d’isolamento termico e acustico. I progettisti hanno scelto di utilizzare prodotti di alta qualità, dai serramenti esterni, in pvc con vetrocamera basso-emissiva, dotati di avvolgibili a taglio termico con guarnizione e vetro isolante, ai sanitari e rubinetterie made in Italy, al parquet di prima scelta nelle camere. Gli appartamenti sono dotati di ampi giardini privati e terrazzi coperti ed è garantita massima sicurezza grazie agli impianti di videosorveglianza. Da un punto di vista energetico, i pannelli fotovoltaici rendono il condominio autonomo per i propri consumi e permettono, nel lungo periodo, di risparmiare fortemente sui costi dell’energia elettrica. L’impianto di riscaldamento a pompa di calore è centralizzato, con gestione autonoma del sistema di pannelli radianti a pavimento. I lavori dovrebbero concludersi nel 2017. Caratteristiche degli edifici Certificazione energetica Classe A Pareti perimetrali isolate termicamente e acusticamente per l’ottenimento di un maggior comfort abitativo Servizio di videosorveglianza integrata a sistema di allarme di ultima generazione in tutti i fabbricati collegato 24h su 24 ad una centrale operativa Riscaldamento a pavimento Pannelli Fotovoltaici per le parti comuni Serramenti termo isolati con vetri bassoemissivi Finiture di pregio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...