Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Cina domina, ormai da anni, le installazioni di rinnovabili a livello globale: a fine 2021 ha installato 306 GW di capacità di energia fotovoltaica e 328 GW di eolico (per una capacità complessiva a fine 2020 di circa 895GW) e il presidente, Xi Jinping, si è impegnato a portare la capacità eolica e solare totale ad almeno 1.200 GW e a limitare le emissioni di carbonio arrivando al loro picco entro il 2030, per poi iniziare a scendere. Il colosso asiatico, secondo quanto apparso sull’Agenzia di stampa Reuters, nell’ambito dei propri programmi per soddisfare gli obiettivi climatici, ha ora in progetto di costruire 450 gigawatt (GW) di capacità di generazione di energia solare ed eolica sul Gobi e altre regioni desertiche. Attualmente è in corso la costruzione di circa 100 GW di capacità di energia solare nella zona del deserto. Il Presidente ha in ogni caso confermato l’importanza, per l’approvvigionamento energetico del paese, delle centrali elettriche a carbone ad alta efficienza e le linee di trasmissione dell’elettricità ad altissima tensione per garantire il funzionamento delle reti e infrastrutture, ribadendo di non aver alcuna intenzione di rinunciarvi: “Le centrali a carbone garantiscono una fornitura stabile di energia di base per le energie rinnovabili, che non garantiscono la continuità ma fluttuano a seconda delle condizioni meteorologiche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...