Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il nuovo portale www.campus-sostenibile.polimi.it è nato per raccogliere le proposte, i progetti, le idee, le esperienze e le criticità su Città Studi del Politecnico di Milano, con l'obiettivo di ridare vita e identità al quartiere universitario in chiave sostenibile. L'apertura del portale, che segue una prima fase di indagini, raccolta di dati, misurazioni e monitoraggi sull'esistente, prevede la partecipazione attiva di studenti e docenti per la ricostruzione e documentazione dei modi d'uso degli spazi del Campus, per l'identificazione degli elementi di criticità e per l'elaborazione e implementazione di ipotesi di trasformazione. Tutte le proposte saranno raccolte sul portale e saranno esplorabili come patrimonio informativo, luogo di incontro fra diverse professionalità e competenze, condiviso da tutte le componenti degli Atenei e da quanti frequentano e vivono il quartiere che ospita il Campus. Le proposte verranno raccolte intorno a quattro temi principali: People, Energy, Environment, Accessibility. Il progetto "Città Studi Campus Sostenibile" mirerà in futuro a coinvolgere non solo la popolazione universitaria – ogni giorno più di 34mila studenti e circa 4mila persone tra docenti, ricercatori e personale frequentano il Campus – ma anche i cittadini, attori istituzionali e imprese con l'obiettivo di fare di Città Studi un Campus efficiente e a basso impatto ambientale: un "campus sostenibile" che non sia solo luogo della ricerca e della didattica, ma che si rafforzi nel suo ruolo di servizio per la città e per la comunità, diventando un sistema di eccellenza capace di dialogare e di trovare sinergie con il resto del sistema universitario milanese e nazionale. Inoltre, nell'ottica di collaborare con i circuiti internazionali dei campus e dei progetti sostenibili, il Politecnico e l'Università degli Studi hanno aderito ufficialmente a giugno 2011 all'International Sustainable Campus Network (ISCN), un forum globale per sostenere istituzioni, università e campus aziendali di eccellenza nello scambio di informazioni, idee e buone pratiche per la realizzazione dei progetti di campus sostenibili e di integrazione della sostenibilità nella ricerca e nell'insegnamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...