Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via la quinta edizione della competizione CleanTech Challenge (CTC), organizzata congiuntamente dalla London Business School e da University College London Business. Anche per il 2013, MIP Politecnico di Milano è la Business School incaricata di organizzare il “CleanTech Challenge – Italian Chapter”. L’idea migliore dell’Italian Chapter riceverà un premio di 5.000 euro. Obiettivo del concorso è favorire lo sviluppo di idee innovative nell’ambito della “green economy”. Studenti delle migliori scuole di business e di ingegneria sono chiamati a competere in team interfunzionali, con la sfida di sviluppare, dalla fase di progettazione a quella di finanziamento, idee innovative per tecnologie pulite che siano appetibili a finanziatori di livello internazionale e in grado di autosostenersi nel medio periodo. Calendario scadenze: Entro il 27 gennaio 2013 gli studenti, singoli o in gruppi, devono inviare una descrizione di massimo 200 parole dell’idea che intendono sviluppare. Una giuria selezionerà le migliori proposte che passeranno alla fase successiva. Entro il 1 marzo gli studenti selezionati sono chiamati a costruire un team e a sviluppare ulteriormente le loro idee, in modo che i giudici possano valutare i progetti più innovativi ed economicamente sostenibili. La selezione delle migliori idee verrà condotta in tutta Europa a livello nazionale nella fase preliminare; le idee vincitrici dei “Chapter” locali saranno promosse alla fase finale che si terrà ad aprile presso la London Business School e che premierà la migliore proposta con una somma di 10.000 sterline. CleanTech Challenge Italian Chapter www.cleantechchallengeitaly.com MIP – CleanTech Homepage Davide Chiaroni ([email protected]) Giovanni Fiorentini ([email protected]) General Inquiries [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...