Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Indice degli argomenti Toggle In aumento le mori legate al caldoProteggere il clima per proteggere la salute Nuove proiezioni globali che “rivelano la grave e crescente minaccia per la salute derivante da un prolungato ritardo nell’azione di contrasto ai cambiamenti climatici, con il rischio di un aumento di 4,7 volte dei decessi legati al caldo entro la metà del secolo”. Questo quanto emerge dal rapporto annuale della rivista scientifica ‘The Lancet‘ (‘2023 Lancet countdown on health and climate change‘) dedicato a salute e cambiamenti climatici, in cui si fa presente, tra gli altri elementi, che “il mondo si trova ad affrontare danni irreversibili” ed è per questo che “l’imperativo” è offrire “una risposta incentrata sulla salute”. “Il mondo sta andando nella direzione sbagliata – viene spiegato – con continui investimenti e sussidi al settore dei combustibili fossili e una scarsa priorità alla giusta transizione energetica”. Il rapporto – condotto dall’University College di Londra, che rappresenta il lavoro di 114 esperti provenienti da 52 istituti di ricerca e agenzie Onu di tutto il mondo, tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) – presenta 47 indicatori che includono metriche nuove e migliorate per monitorare l’inquinamento atmosferico domestico, il finanziamento dei combustibili fossili, e l’impegno delle organizzazioni internazionali sui benefici per la salute derivanti dalla mitigazione del clima. Inoltre viene pubblicato in un momento fondamentale, dal momento che ci si trova ormai alla fine dell’anno più caldo mai registrato e a pochi giorni dall’inizio del vertice mondiale sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, la Cop28 in programma a Dubai proprio in questi giorni. In aumento le mori legate al caldo Secondo il nuovo rapporto di ‘The Lancet’ “la mancanza di azione nel contrastare il cambiamento climatico sta portando a perdite di vite umane e peggiori condizioni di vita”. Viene messo in evidenza come “le morti legate al caldo tra gli anziani” siano “aumentate dell’85% nell’ultimo decennio e il cambiamento climatico” stia “impattando sistemi essenziali come acqua, igiene e produzione alimentare”. Inoltre “le perdite economiche legate a eventi meteorologici estremi sono in aumento e colpiscono maggiormente i Paesi a basso e medio indice di sviluppo umano (Hdi), aggravando le disuguaglianze globali”. Per la prima volta nella storia delle conferenze sul clima, alla COP28 un’intera giornata è dedicata alla salute; in questa occasione dovrebbe essere adottata una dichiarazione su salute e clima, ma gli esperti ritengono che manchi il riconoscimento della causa principale del fallimento della salute pubblica: ovvero i combustibili fossili. Una lettera aperta firmata da 46 milioni di professionisti della salute, indirizzata al presidente della Cop28 Sultan Al Jaber, lo esorta a “impegnarsi per un’eliminazione più rapida, giusta ed equa dei combustibili fossili e a investire in una transizione energetica rinnovabile”. Gli autori dello studio denunciano “la negligenza di governi, aziende e banche che continuano a investire in petrolio e gas mentre le sfide e i costi dell’adattamento aumentano e il mondo si avvicina a un danno irreversibile. Gli autori avvertono che senza un’azione di mitigazione decisa e rapida per affrontare le cause profonde del cambiamento climatico, la salute dell’umanità è gravemente rischio”. Inoltre delineano “l’opportunità che una giusta transizione energetica” possa offrire “una riduzione delle disuguaglianze sanitarie e migliorare la salute e il benessere di tutte le popolazioni”. Proteggere il clima per proteggere la salute Quello che è necessario è “un’azione urgente per il clima incentrata sulla salute”, per spostare “l’economia globale verso un’economia a zero emissioni di carbonio, offrendo allo stesso tempo opportunità trasformative per migliorare la salute delle popolazioni mondiali attraverso un migliore accesso e una maggiore sicurezza energetica, aria più pulita, acqua potabile più sicura, diete e stili di vita più sani e città più vivibili”. Secondo il rapporto bisogna affrontare il fatto che “la vita delle generazioni attuali e future è in bilico, con il mondo attualmente sulla buona strada per registrare un aumento del riscaldamento di 2,7 gradi centigradi entro il 2100, e le emissioni legate all’energia che hanno raggiunto un nuovo record nel 2022. Nel 2023, il mondo ha registrato le temperature globali più calde degli ultimi 100mila anni e i record di temperature sono stati battuti in tutti i continenti, esponendo le persone di tutto il mondo a pericoli potenzialmente mortali”. Secondo Marina Romanello, direttore esecutivo del Lancet countdown all’University college di Londra, “le proiezioni di un mondo più caldo rivelano un futuro pericoloso e ci ricordano che il ritmo e la portata degli sforzi di mitigazione finora compiuti sono tristemente inadeguati a salvaguardare la salute e la sicurezza delle persone. Con 1.337 tonnellate di anidride carbonica emesse ogni secondo, non stiamo riducendo le emissioni abbastanza velocemente da mantenere i rischi climatici entro i livelli che i nostri sistemi sanitari possono affrontare”. Ma avverte Romanello “c’è ancora spazio per la speranza. L’attenzione sul tema della salute alla Cop28 è l’occasione da non perdere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...