Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
CO2 Expo è l'unica rassegna italiana specializzata sulle emissioni di gas serra e sui meccanismi per il loro contenimento, in grado di raccogliere i maggiori operatori del Protocollo di Kyoto, dell'EU Emission trading scheme e dei progetti di forestazione e riforestazione. Il salone, che quest'anno è alla sua settima edizione, ha luogo nell'ambito di ZeroEmission Rome (14-16 settembre), nei padiglioni 6 e 8.Saranno affrontati temi di grande interesse sociale che riguardano i cambiamenti climatici, i livelli di CO2 e la necessità di provvedimenti tempestivi per ridurre emissioni e sprechi energetici. Secondo Risø, l'istituto nazionale danese per l'energia sostenibile, i problemi legati ai cambiamenti climatici sono sempre più urgenti, ma disponiamo delle conoscenze tecnologiche necessarie per creare sistemi di produzione energetica sostenibile. Gli esperti danesi ritengono sia necessario diminuire drasticamente le emissioni di anidride carbonica, per arrivare a una riduzione del 50% entro il 2050, e puntare sempre di più sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili. Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, società che organizza ZeroEmission Rome, afferma: "La forza di questa manifestazione è la presenza di esponenti di rilievo del mondo istituzionale ed esperti del settore che si confrontano in un dibattito finalizzato a individuare soluzioni e proposte concrete per la tutela dell'ambiente. Crediamo che anche questa edizione solleverà questioni di ampio interesse, attraverso la partecipazione di realtà di spicco, come Fondazione Istud, Nomisma Energia, e Gestore dei servizi energetici GSE, oltre a rappresentanti ministeriali per l'ambiente e per lo sviluppo economico". L'elenco completo degli incontri in programma durante CO2 Expo è disponibile a questo indirizzohttps://www.zeroemissionrome.eu/it_zer/conf_2011.asp?fiera=CO2 Nella grande area espositiva di ZeroEmission Rome, che occupa una superficie di circa 45mila metri quadrati (+30% rispetto all'anno scorso), con oltre 650 espositori, oltre a CO2 Expo sono in scena le novità degli altri quattro saloni: Eolica Expo Mediterranean per il settore eolico; la fiera delle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo PV Rome Mediterranean e Solartech alla sua prima edizione con le novità dedicate al solare termico e a concentrazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.