Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Arrivano a oltre 22 miliardi di euro i sussidi inquinanti che, per sovvenzionare determinate attività dannose all’ambiente, pesano sulle casse dello Stato. E, per il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin è giunto il momento di eliminarli. Dalla relazione di aggiornamento del ‘Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli 2022‘ – che è stata trasmessa al Parlamento con tanto di lettera di accompagnamento dello stesso ministro – si evince che il totale dei sussidi sfiora i 52,5 miliardi. “Auspico che le informazioni contenute nel Catalogo – scrive Pichetto al presidente della Camera Lorenzo Fontana – possano contribuire allo sviluppo di politiche ambientali ed economiche sostenibili, in linea con gli obiettivi nazionali della Strategia per lo sviluppo sostenibile, con il Pnrr, il Piano nazionale per l’energia e il clima, il Piano per la transizione ecologica, la riforma fiscale, e il pacchetto ‘Fit for 55’ dell’Ue”. I Sussidi ambientalmente dannosi (Sad) arrivano per la precisione a 22,4 miliardi di euro nel 2021. La stima dei Sussidi ambientalmente favorevoli (Saf) è a 18,6 miliardi nel 2021. I Sussidi di incerta classificazione sono a 11,5 miliardi. In tutto i sussidi identificati, per 52,5 miliardi, sono 168 per il 2021. Di questi i Sad sono 58, di cui 42 alle fonti fossili, 77 i Saf, e 33 gli incerti. In chiave di lotta ai cambiamenti climatici – e quindi in relazione al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi – tra i Sad risultano i sussidi che vanno alle fonti fossili, stimati in circa 14,5 miliardi nel 2021 (su 22,4 miliardi). “L’eliminazione progressiva, certa e senza impatti negativi, dei Sussidi ambientalmente dannosi – dice Pichetto citando anche ‘la decarbonizzazione dell’economia’ come ‘momento di opportunità’ tecnologica e occupazionale – è dunque necessaria e urgente non solo per la tutela dell’ambiente e della nostra qualità della vita ma anche per sostenere lo sviluppo di nuove filiere industriali, uscendo da pratiche inquinanti”. In questa quinta edizione – che prevede anche l’inserimento di un’analisi sui sussidi in base ai principi dell’economia circolare e offre un primo riscontro sulle misure introdotte nel periodo dell’emergenza Covid-19 e della guerra in Ucraina – viene aggiornata la distribuzione in cinque categorie: energia, trasporti, agricoltura e pesca, Iva agevolata, altri sussidi. Rispetto al 2020 sono stati eliminati 14 sussidi, di cui 11 favorevoli per un totale di 400 milioni in meno. Il governo di Mario Draghi ha poi cancellato 5 Sad per un totale di 105,9 milioni non stanziati a partire dal 2022. Le cinque sovvenzioni della categoria ‘energia’ del catalogo riguardano la riduzione dell’accisa per i carburanti utilizzati nel trasporto ferroviario di persone e merci, l’esenzione dall’accisa sui prodotti energetici impiegati per la produzione di magnesio da acqua di mare, la riduzione delle accise sui prodotti energetici per le navi che fanno esclusivamente movimentazione all’interno del porto di transhipment, i fondi per ricerca e sviluppo per gli idrocarburi (petrolio e gas), i fondi per ricerca e sviluppo per il carbone. Ma per esempio catalogate come Sad ci sono anche misure per 8,2 miliardi nel settore ‘Iva agevolata’; cosa sulla quale – viene fatto notare – il ministero delle Finanze ritiene che non vadano conteggiate come sussidi. Quali sono i sussidi più dannosi per l’ambiente Tra i sussidi ambientalmente dannosi più pesanti per le finanze pubbliche ci sono la differenza di accisa tra diesel e benzina (3,4 miliardi), l’Iva agevolata per l’acquisto di case nuove (2,6 miliardi), l’Iva agevolata per le case non di lusso (2,3 miliardi)le quote gratuite Ets (2,4 miliardi, in rialzo per l’aumento del prezzo della CO2), l’Iva al 10% per l’elettricità per uso domestico (1,8 miliardi), il credito d’imposta per i beni strumentali nelle aziende del Mezzogiorno (1,7 miliardi), lo sconto sul gasolio per l’autotrasporto (1,4 miliardi), le agevolazioni sulle auto aziendali (1,2 miliardi). Secondo il ministro – che fa presente come dalla prossima analisi si prenderanno in considerazione le proposte per l’eliminazione dei sussidi dannosi e la promozione di quelli favorevoli – “la direzione è segnata” per una “riforma” ad hoc, messa a punto seguendo “i principi di gradualità e compensazione” in modo da “consentire ai settori produttivi di sviluppare nuove soluzioni” ed evitare di perdere terreno sul fronte della competitività. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...