Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La digitalizzazione sta trasformando il sistema energetico globale con profonde implicazioni per tutti gli attori del settore. Un Rapporto IEA Le tecnologie digitali sono destinate a trasformare il sistema energetico globale nei prossimi decenni, rendendolo più interconnesso, affidabile e sostenibile. Secondo un nuovo Rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, “Digitalization & Energy”, ciò avrà un impatto profondo e duraturo sia sulla domanda che sull’offerta di energia. Dall’ascesa dei dispositivi connessi nelle abitazioni, ai processi di produzione industriale automatizzati e alla mobilità intelligente, le tecnologie digitali stanno cambiando sempre più il modo, il luogo e il momento in cui l’energia viene consumata. Entro il 2040 oltre 1 miliardo di famiglie e 11 miliardi di elettrodomestici intelligenti potrebbero partecipare a sistemi elettrici interconnessi grazie ai contatori intelligenti e ai dispositivi collegati. Ciò permetterebbe agli edifici di decidere il momento e la quantità di energia elettrica da prelevare dalla rete con importanti benefici – soprattutto nell’edilizia, nell’industria e nei trasporti – in termini di maggiore flessibilità e darebbe la possibilità di evitare investimenti per 270 miliardi di USD in nuove infrastrutture elettriche. Il rapporto IEA rileva che grazie a termostati intelligenti, illuminazione intelligente e altri strumenti digitali, gli edifici potrebbero ridurre il loro consumo di energia del 10% utilizzando dati disponibili in tempo reale per migliorare l’efficienza operativa. Nel frattempo la tecnologia sta facendo passi da gigante, consentendo nuove applicazioni e nuovi modelli di business in tutto il sistema energetico, dalle auto autonome alla mobilità condivisa, dalla stampa 3D alle apparecchiature connesse. La stessa trasformazione si sta verificando anche nel modo in cui viene prodotta l’energia, dai giacimenti petroliferi intelligenti alle reti interconnesse e, sempre più spesso, all’energia rinnovabile. Le tecnologie digitali potrebbero contribuire a integrare nella rete quote maggiori di energie rinnovabili variabili, adeguando meglio la domanda di energia alle forniture fotovoltaiche ed eoliche. Anche i settori dell’approvvigionamento energetico trarranno vantaggio da una maggiore produttività ed efficienza, nonché da una maggiore sicurezza per i lavoratori. Parallelamente a queste opportunità, la digitalizzazione potrebbe creare nuovi rischi per la sicurezza e la privacy, oltre che per i mercati, le imprese e l’occupazione. La crescita dell'”Internet of Things” se da una parte genera notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica per le famiglie e le industrie, dall’altra può aumentare la gamma di obiettivi energetici per gli attacchi informatici, che fino ad oggi hanno avuto finora un impatto limitato, ma stanno diventando meno costosi e più facili da organizzare. Per aiutare a comprendere e ad affrontare questo panorama in rapida evoluzione, la relazione si conclude con 10 raccomandazioni destinate ai decisori politici, perché solo comprendendo fino in fondo cosa significhi la digitalizzazione per l’energia, sarà possibile guidare un sistema energetico digitale lungo un percorso più efficiente, sicuro, accessibile e sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...